#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Attenzione alla piralide del bosso

Un insetto dannoso per siepi di parchi e giardini

  • Giovanni Bosio, settore Fitosanitario - Regione Piemonte
  • Aprile 2015
  • Mercoledì, 15 Aprile 2015
  • Stampa
Piralide del bosso  (foto G. Bosio) Piralide del bosso (foto G. Bosio)
Esemplare adulto della Piralide del bosso
(Foto G. Bosio)
Larve di Piralide danneggiano una foglia
(Foto G. Bosio)
Danni da Piralide su una siepe
(Foto G. Bosio)

Gli scambi commerciali tra i continenti, sempre più intensi e veloci, stanno agevolando la diffusione di malattie e parassiti delle piante. Questo fenomeno di "globalizzazione" degli organismi nocivi sta procedendo a ritmi sempre maggiori, anche per l'apertura al commercio internazionale di nazioni come la Cina, diventate in pochi anni esportatrici in tutto il mondo di ogni sorta di merci, grazie al basso costo della manodopera locale. Proprio grazie all'importazione di piantine di bosso dalla Cina da parte di un vivaio tedesco nel 2005, è stata introdotta in Europa una graziosa farfalla, dal nome scientifico Cydalima perspectalis (Walker, 1859) (Lepidoptera Crambidae), detta anche "piralide del bosso", che ha il solo difetto di essere un insetto altamente dannoso per questa specie ornamentale molto diffusa in Italia.

Diffusione
Originaria dell'Estremo Oriente (Cina, Taiwan, Corea, Giappone, Russia orientale e India), la piralide del bosso è stata segnalata in Germania nel 2006, ma l'anno seguente risultava già presente in diverse località tedesche, svizzere e in Olanda. Attualmente è in fase di espansione in gran parte dei Paesi europei. In Piemonte ha fatto la sua comparsa nel 2012, con presenza in luglio di larve ed adulti su Buxus sempervirens e B. pumila nei giardini di Villa Taranto e Villa San Remigio a Verbania e successivamente nella vicina località di Castagnola. In novembre la presenza e i danni dell'insetto sono stati riscontrati anche su piante in un vivaio a sud di Biella. Nel 2013 sono pervenute al Settore Fitosanitario numerose segnalazioni di gravi infestazioni registrate nelle province di Novara, VCO, Biella, Vercelli, Torino e Asti. Nel corso del 2014 la piralide del bosso ha continuato la sua diffusione in altre aree, raggiungendo anche il sud della provincia di Cuneo.

Danni
Come spesso avviene per organismi alloctoni (cioè originari di altri continenti) di recente introduzione, l'assenza nel nuovo areale dei fattori naturali di controllo presenti nelle zone di origine permette un forte incremento della popolazione del nuovo arrivato. Lo sviluppo di più generazioni e l'elevato numero di uova deposte favoriscono lo sviluppo di attacchi molto intensi. Le larve, erodendo oltre alle foglie anche la corteccia dei rametti, nell'arco di pochi giorni possono provocare il disseccamento di intere siepi che virano dal caratteristico colore verde intenso, tipico di questo arbusto sempreverde, a una tonalità bruno ocracea o grigiastra, con presenza abbondante tra il fogliame secco dei diversi stadi dell'insetto, deiezioni larvali e teli sericei. Anche le fasi iniziali degli attacchi, con la comparsa di chiazze di vegetazione disseccate, diminuiscono notevolmente il valore estetico delle formazioni realizzate con questa essenza ornamentale il cui lento sviluppo rende difficile il recupero di siepi o sculture vegetali sottoposte a drastici tagli di rimonda delle parti infestate. La diffusione incontrollata di questo lepidottero può mettere a rischio la sopravvivenza del bosso come specie ornamentale tipica del giardino all'italiana, utilizzata soprattutto per la formazione di siepi in parchi di castelli e dimore storiche, giardini pubblici e privati, aree cimiteriali, etc. Danni elevati potrebbero subire anche i popolamenti naturali di bosso, presenti soprattutto nel sottobosco di roverella in alcune vallate del Cuneese (Maira, Grana, Vermenagna e Tanaro) nella fascia tra i 600 e i 1000 m. di altitudine. La diffusione dell'insetto, oltre che con il volo attivo degli adulti, può avvenire su lunghe distanze attraverso il commercio di piante provenienti da vivai infestati.
Oltre al bosso europeo (Buxus sempervirens L.) (Euphorbiales: Buxaceae), di cui è particolarmente appetita la var. rotundifolia, la piralide attacca il bosso cinese (B. sinica), giapponese (B. microphylla) e persiano (B. colchica); meno frequentemente può svilupparsi a carico di Pachysandra terminalis, pianta tappezzante appartenente alla stessa famiglia. In Asia è segnalata anche su Ilex purpurea (Aquifoliales: Aquifoliaceae), Euonymus japonicus e E. alata (Celastrales: Celastraceae).

Ciclo biologico e aspetti morfologici
Lo svernamento è sostenuto in prevalenza da larve (in genere di terza età) che vanno incontro a una forma di ibernamento per poi riprendere l'attività a fine inverno (marzo), dando origine alla prima generazione di adulti a fine primavera. Seguono un paio di generazioni, con contemporanea presenza dei diversi stadi dell'insetto, fino all'autunno inoltrato. L'adulto di C. perspectalis è una farfalla con ali bianche (apertura alare: 40 mm ca) munite di una evidente fascia marrone distale. Esiste anche una forma melanica, caratterizzata da ali brune. Le uova, di colore giallo chiaro e diametro di 0,8-1,0 mm, sono deposte in ovoplacche di 15-20 elementi sulla pagina inferiore delle foglie. Dopo 2-3 giorni le larve di prima età, lunghe 1,5 mm circa e di colore giallo con capo nero, iniziano a fuoriuscire dalle uova e si nutrono in forma gregaria sulla pagina inferiore delle foglie, risparmiando solo l'epidermide superiore. A partire dalla terza età, si nutrono dell'intera foglia, rispettandone solo le nervature (aspetto "scheletrizzato") e tessono fili sericei con cui avvolgono le foglie fino a formare dei nidi al cui interno si riparano e dove, in seguito, si incrisalidano. Le larve possono intaccare anche la corteccia dei rametti. Lo sviluppo avviene attraverso 5 o 6 stadi larvali via via più grandi e con colorazione più intensa, con tinta di fondo giallo verde e bande laterali nere, fino a raggiungere 35-38 mm di lunghezza. Il capo, nero lucente, presenta negli ultimi stadi un caratteristico disegno bianco a forma di ipsilon. Le crisalidi, lunghe circa 20 mm, sono di colore dapprima verde chiaro, poi bruno.

Interventi di contenimento
Al momento non risultano ancora registrate sostanze attive per l'impiego specifico contro C. perspectalis, dato il recente arrivo in Italia. Trattandosi di un lepidottero si può far ricorso a insetticidi utilizzati contro specie affini, autorizzati all'uso in ambiente urbano, su piante ornamentali. Per evitare la comparsa di gravi danni alle formazioni di bosso, è indispensabile effettuare controlli accurati della vegetazione durante tutta la stagione vegetativa, da marzo a ottobre. Ai primi sintomi dell'infestazione, ovvero erosioni fogliari, presenza di larve, inizio disseccamenti, si deve intervenire con trattamenti insetticidi, irrorando bene tutta la chioma. Contro i primi stadi larvali, più sensibili, è possibile utilizzare formulati a ridotto impatto ambientale, come quelli contenenti Bacillus thuringiensis var. kurstaki o insetticidi regolatori di crescita. Nel caso di presenza di stadi larvali avanzati si deve ricorrere all'utilizzo di prodotti ad elevata azione di contatto (es. piretroidi), attivi anche sugli adulti., evitando il periodo di fioritura che per il bosso avviene normalmente a inizio primavera (marzo).

 

Altro sull'argomento

Sai riconoscere le farfalle?

Sai riconoscere le farfalle?  

S.O.S. Licena delle paludi

S.O.S. Licena delle paludi  

Le farfalle del Parco naturale del Ticino

Le farfalle del Parco naturale del Ticino  

L'importanza dei dati, anche quando si tratta di lepidotteri

L'importanza dei dati, anche quando si tratta di lepidotteri  

Tags

insetti

Potrebbe interessarti anche...

SOS tartaruga

SOS tartaruga SOS tartaruga  
In questo articolo, comparso nel 2008, Emanuele Biggi e Dario Ottonello presentavano il Centro Em ...

Il falco grillaio e la sua espansione verso nord

Il falco grillaio e la sua espansione verso nord Il falco grillaio e la sua espansione verso nord  
Il ritrovamento di un esemplare di falco grillaio nell'Alessandrino fa ben sperare sulla riuscita ...

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia

La pernice bianca a rischio per il clima che cambia La pernice bianca a rischio per il clima che cambia  
Tra gli effetti del cambiamento climatico vi è il mutamento degli habitat che mette a rischio la ...

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione

In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione In cerca del pelobate fosco che rischia l’estinzione  
Il "rospo della vanga", un tempo molto comune nelle nostre campagne, ora rischia l'estinzione a c ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su