#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Chiacchierone come un pesce!

Oggi sono note oltre 40 specie di pesci che emettono suoni e rumori e se proviamo ad ascoltare il mare, scopriremo che molti suoni si possono sentire a orecchio.

  • Clizia Bonacito
  • Giovedì, 4 Aprile 2019
  • Stampa
Gambero schioccatore con grosse chele (Foto Giles Watson / Flckr) Gambero schioccatore con grosse chele (Foto Giles Watson / Flckr)

Se pensiamo ai suoni dell'oceano, certamente a tutti noi verrà in mente quello dei cetacei, ma forse in pochi penseremmo a crostacei o pesci, più in generale. Eppure il verso o il rumore prodotto da un animale si definisce "suono" quando è intenzionale e comunicativo, mentre tutte le produzioni sonore derivanti da casualità o da attività proprie dell'organismo sono definite "rumore".

La comunicazione acustica si è sviluppata in acqua perché è la più rapida e la più efficace in molte situazioni in cui invece quella per esempio visiva non lo sarebbe. La maggiore densità dell'acqua velocizza e facilita la propagazione delle onde sonore (circa 1500 m/s) che possono in ogni caso superare la torbidità dell'acqua o il buio dato dalla profondità e dalla notte. Inoltre per gli organismi marini le onde acustiche sono segnali direzionali facilmente individuabili.

Qualcuno potrebbe obiettare che noi umani sott'acqua in realtà non percepiamo la direzione dalla quale arrivano i suoni. Questo è vero in quanto il nostro orecchio è adattato a percepire i suoni in aria dove viaggiano 5 volte più lenti e quindi il nostro cervello riesce a distinguere se i suoni arrivano prima all'orecchio destro e poi al sinistro o viceversa. Sott'acqua, invece, questo lasso di tempo è troppo breve affinché venga percepito e quindi tradotto nella direzione della provenienza del suono.

Quindi il detto "muto come un pesce" non è vero.

Pesci, questi gran chiacchieroni

Già nel 1948 erano note circa 40 specie di pesci che emettevano suoni e rumori. Oggi, ogni giorno, si scoprono nuove specie, si supera sicuramente il centinaio, ma è difficile dare una valutazione precisa poiché non esiste un database mondiale e aggiornato dei suoni dei pesci.
Comunque le famiglie più chiacchierone sono per esempio quella degli Scienidi, dei Gobidii, dei Pomacentridi, degli Serranidi, che comprendono sia specie mediterranee, sia atlantiche, sia tropicali e anche di acqua dolce.

I primi suoni che sono stati registrati e studiati sono stati quelli prodotti dai gamberi schioccatori, detti snapping shrimps (gen. Alpheus e Sinalpheus), che sono dei "click" ad a alta frequenza prodotta schioccando le chele, e dai pesci Micropogon undulatus (fam. Scienidi) chiamati Croackers proprio per il rumore da loro prodotto.

Come i pesci producono suoni

I meccanismi di produzione dei suoni dei pesci sono distinti in tre tipi: idrodinamici, meccanici e vescico - natatori. I primi sono determinati da movimenti bruschi del corpo durante il nuoto e sono tipici delle specie nuotatrici, per esempio col movimento della coda. I suoni di tipo meccanico sono anche detti stridulatori perché prodotti dallo sfregamento o dalla percussione di parti dure del corpo come i denti faringei, gli opercoli o le pinne pettorali. La vescica natatoria, se presente, fa da cassa di risonanza. Forse questa è la modalità di produzione di suoni più diffusa, tra i suoni fino ad ora noti.
Infine la terza modalità di produzione dei suoni è data dalla compressione della vescica natatoria, prodotta dalla contrazione di muscoli appositi connessi ad essa. La maggior parte degli Scienidi, per esempio, emette suoni in questa maniera.

Ovviamente se vengono prodotti i suoni devono anche essere percepiti. Ma come? Anche se non hanno un padiglione auricolare esterno visibile, hanno comunque un orecchio interno ben sviluppato e molti hanno la linea laterale, che è costituita da una serie di recettori delle bassa frequenza. Inoltre i pesci sentono meglio se hanno una connessione tra la vescica natatoria e l'orecchio interno, connessione data dagli ossicini detti weberiani. Di questa categoria fanno parte per esempio i Clupeidi (aringhe), gli Engraulidi (acciughe), Mormyridi, ecc.

Comunicazioni in codice

La produzione dei suoni è periodica se associata a comportamenti quali la ricerca del cibo e il richiamo dell'altro sesso. Ma alcuni emettono durante tutto l'anno, per esempio per difendere il territorio.
A volte è solo il maschio che ha sviluppato la capacità o i muscoli atti per la produzione del suono, questo avviene soprattutto in quelle specie in cui solo il maschio è territoriale e/o deve conquistare la femmina.

Spesso si riscontra che i segnali acustici affiancano un comportamento altamente stereotipato (detto display) che va a completare la comunicazione espressa già col suono, che può essere la posizione del corpo, delle pinne, la colorazione. Le forme e colori del mondo marino sicuramente sono le cose che più ci colpiscono sott'acqua, perché la vista è il senso che più usiamo anche fuori.

Ma se provate ad ascoltare il mare, scoprirete che molti suoni si possono sentire a orecchio.

 

Altro sull'argomento

“Life Minnow”: un progetto per le specie minacciate

Salvataggio di pesci nel torrente Orba

Storia del pesce verde che sa usare il martello

Storia del pesce verde che sa usare il martello  

Temolo, un pesce davvero super!

Temolo, un pesce davvero super!  

Tags

pesci

Potrebbe interessarti anche...

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  
E' proprio lei, la farfalla cardinale o pandora, quella fotografata nell'Appennino piem ...

Salvate quel seme!

Salvate quel seme! Salvate quel seme!  
I volontari dell'Associazione per i Vivai Pro Natura di San Giuliano Milanese salvano i semi dell ...

I custodi della Licena delle paludi

I custodi della Licena delle paludi I custodi della Licena delle paludi  
Non solo le orchidee hanno i custodi ma anche le farfalle! Si tratta della Lycaena dispar ...

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima  
Il riscaldamento globale potrebbe nei prossimi 50 anni ridurre l'idoneità climatica per la Salam ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su