#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Con iNaturalist diventiamo tutti un po' scienziati

Anche il Centro di referenza regionale per l'erpetofauna diventa partner del progetto 'iNaturalist Piemonte e Valle d'Aosta', promosso dalla Società erpetologica italiana

  • Lorenzo Vay
  • Lunedì, 16 Luglio 2018
  • Stampa
Geotritone di Strinati Foto di Giacomo Gola Geotritone di Strinati Foto di Giacomo Gola
Salamandrina di Savi
Salamandrina di Savi (foto Giacomo Gola)

L'adesione ora è stata formalizzata. Anche il Centro di referenza per l'erpetofauna (rettili e anfibi) della Regione Piemonte - che ha sede presso l'Ente di gestione delle Aree protette dell'Appennino piemontese ha aderito al progetto "Erpetofauna del Piemonte e della Valle d'Aosta" che gira sulla piattaforma iNaturalist, in collaborazione con la SHI (Societas Herpetologica Italica).

La piattaforma 'iNaturalist' si basa sul concetto di "citizen science" vale a dire "scienza dei cittadini" che consente a chiunque di condividere le proprie osservazioni naturalistiche con ricercatori, esperti o semplicemente con altri appassionati.
I dati immessi nel database sono convalidati da "identificatori" esperti e quindi l'applicazione può essere un utile strumento per trovare conferma alle proprie osservazioni naturalistiche: le segnalazioni possono altresì essere utilizzate dai ricercatori per acquisire dati importanti per lo studio e la gestione delle specie di flora e fauna e degli habitat a questi collegati.

Per il progetto "Erpetofauna del Piemonte e della Valle d'Aosta" è stata creata una pagina dedicata dove, a oggi, sono state registrate 8.667 osservazioni con l'identificazione di 47 specie di rettili e anfibi e di relativi siti/zone importanti dal punto di vista della vocazionalità ambientale per il Piemonte.

Cos'è il Centro di referenza per l'erpetofauna

Istituito nel 2016 dal settore Biodiversità e Aree naturali della Regione Piemonte, presso l'Ente di gestione delle Aree protette dell'Appennino piemontese, in associazione con l'Ente di gestione delle Aree orotette del Po vercellese-alessandrino, come prima azione ha redatto un Programma delle attività per il triennio 2017-2019 con l'intento di individuare e raccogliere dati e promuovere ricerche finalizzate alla predisposizione di Piani d'azione e Piani di gestione per le specie erpetologiche del Piemonte, previsti anche dalle norme vigenti sulle Aree protette e la tutela della biodiversità.

Entro la conclusione del triennio si prevede la predisposizione di elementi funzionali alla redazione di un documento di sintesi, il cosiddetto "Libro bianco", con i dati bioecologici relativi a distribuzione, vocazionalità ambientale, stato di conservazione, nonché l'analisi delle buone pratiche in corso, criticità e azioni prioritarie da intraprendere per la conservazione di specie e gruppi di rettili e anfibi e dei loro habitat in Piemonte.

Il Centro ha inoltre istituito un Tavolo tecnico di coordinamento, al quale partecipano esperti delle Aree protette dell'Appennino piemontese, delle Aree Protette del Po vercellese-alessandrino, del settore regionale Biodiversità e Aree naturali, della Societas Herpetologica Italica e delle Aree protette del Ticino e  Lago Maggiore, con compito di definire le strategie di conservazione per rettili, anfibi e, in relazione a questi, gli habitat.

Il Tavolo tecnico fin dalle prime riunioni ha aderito e dato il proprio supporto al Progetto della Societas Herpetologica Italica per l'individuazione di una Rete di monitoraggio nazionale delle specie di interesse comunitario, per redigere il 4° Rapporto nazionale ex art. 17 della Direttiva Habitat, incarico ricevuto da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

Il Progetto, che vedeva già il coinvolgimento dei soci di Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria della Societas, sta acquisendo notizie su siti di rilevanza erpetologica regionale, con particolare riferimento a quelli al di fuori di Aree protette e della Rete Natura 2000, siti nei quali la conoscenza è già molto avanzata.
È importante sottolineare come, dai primi dati raccolti, siano emersi sino a ora 61 siti di notevole interesse, che presentano diversi gradi di priorità di tutela e valorizzazione.

 

Altro sull'argomento

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico  

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla  

Amici funghi, né piante né animali

Amici funghi, né piante né animali  

La Nuova Foresta di Belangero

La Nuova Foresta di Belangero  

Tags

biodiversità

Potrebbe interessarti anche...

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  
E' proprio lei, la farfalla cardinale o pandora, quella fotografata nell'Appennino piem ...

Salvate quel seme!

Salvate quel seme! Salvate quel seme!  
I volontari dell'Associazione per i Vivai Pro Natura di San Giuliano Milanese salvano i semi dell ...

I custodi della Licena delle paludi

I custodi della Licena delle paludi I custodi della Licena delle paludi  
Non solo le orchidee hanno i custodi ma anche le farfalle! Si tratta della Lycaena dispar ...

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima  
Il riscaldamento globale potrebbe nei prossimi 50 anni ridurre l'idoneità climatica per la Salam ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su