#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Estinzioni: biodiversità dei vertebrati in allarme rosso

Negli spazi della Sala Mostre della Regione Piemonte, venerdì 10 novembre, apre al pubblico la mostra "Estinzioni: biodiversità dei vertebrati in allarme rosso", promossa e organizzata dal Museo Regionale di Scienze Naturali

  • Redazione
  • Novembre 2017
  • Giovedì, 2 Novembre 2017
  • Stampa
Estinzioni: biodiversità dei vertebrati in allarme rosso

 Venerdì 10 novembre apre al pubblico - alle ore 17 con visita guidata - l'esposizione, che resterà aperta con ingresso libero fino al 14 febbraio, restituisce l'essenza del "Progetto Estinzioni" realizzato grazie alla collaborazione tra il MRSN, l'Università degli Studi con il Museo di Zoologia di Padova, il MUSE - Museo delle Scienze di Trento – e il laboratorio FEM2 Ambiente di Milano Bicocca.
Scopo del progetto è quello di identificare, catalogare e valorizzare i reperti di vertebrati estinti e in via di estinzione, conservati nei principali musei naturalistici italiani, e di fornire una chiave di lettura sui più importanti processi di estinzione e sulle azioni di disturbo ecologico compiute dall'uomo, al fine di meglio interpretare il rapido declino della biodiversità e richiamare l'attenzione sulla tutela improrogabile dell'ambiente.

La perdita di diversità biologica è, senza dubbio, uno dei problemi globali più gravi causati dagli esseri umani. Il 41 per cento di tutte le specie di anfibi e il 26 per cento di quelle di mammiferi sono state incluse nella lista delle specie in pericolo di estinzione compilata dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (UICN). Le cause di questo grave depauperamento sono da ricercare nella perdita di habitat, nella diffusione di organismi invasivi, nell'inquinamento, nella dispersione di sostanze tossiche, nel consumo di risorse e nel cambiamento climatico. Non per niente si parla per l'appunto della "sesta estinzione", per sottolineare la brusca e innaturale accelerata nella scomparsa, paragonabile a quanto avvenuto nelle precedenti cinque megaestinzioni, le quali però furono causate da fenomeni naturali.

Il Museo di Torino presenta, nella prestigiosa sede della Regione Piemonte, una mostra che illustra le cause che stanno alla base dei processi di rarefazione e di estinzione delle specie, con particolare riferimento ai vertebrati contemporanei. L'evento costituisce inoltre l'occasione per presentare al pubblico alcuni fra gli eccezionali reperti zoologici e paleontologici riferibili alle collezioni storiche del Museo, nonché esemplari derivanti da attività di ricerca in alcuni degli hot spot della biodiversità mondiale. Saranno anche esposti esemplari di specie elencati nella Lista Rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (UICN).

Una mostra, da non perdere, che parte da lontano per parlare del fenomeno delle estinzioni attuale e ragionare sull'importanza del ruolo dei musei naturalistici nell'ambito della conservazione della natura nel nuovo millennio e sul cambio di rotta che l'umanità è chiamata a intraprendere cercando nuove strade verso uno sviluppo sostenibile nel tempo, per garantire alle future generazioni un benessere duraturo.
Il percorso espositivo sarà accompagnato da installazioni multimediali e video, saranno inoltre organizzati incontri di approfondimento sul tema.

Il giorno dell'inaugurazione, venerdì 10 novembre, è in programma alle ore 17,30 una conferenza dal titolo: "Migrazioni e estinzioni: storie di competizioni ecologiche", a cura di Claudia Bordese, biologa e divulgatrice scientifica.

Periodo della mostra: 10 novembre 2017 – 14 febbraio 2018
Sede: Sala Mostre Regione Piemonte – Piazza Castello 165
Orari: tutti i giorni dalle ore 10 alle 18 – chiusura il 23-24-25-26-30-31 dicembre 2017 e 1° gennaio 2018 Ingresso libero
Informazioni: www.mrsntorino.it

 

Altro sull'argomento

Appennino, torna il festival diffuso "Attraverso"

Appennino, torna il festival diffuso "Attraverso"  

Il Piemonte in azione contro gli effetti del cambiamento climatico

La Giornata nazionale dell'albero alla Mandria... e non solo!

Il 22 aprile tutto il mondo celebra la 'Giornata della Terra'

Il 22 aprile tutto il mondo celebra la 'Giornata della Terra'  

Tags

eventi

Potrebbe interessarti anche...

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  
E' proprio lei, la farfalla cardinale o pandora, quella fotografata nell'Appennino piem ...

Salvate quel seme!

Salvate quel seme! Salvate quel seme!  
I volontari dell'Associazione per i Vivai Pro Natura di San Giuliano Milanese salvano i semi dell ...

I custodi della Licena delle paludi

I custodi della Licena delle paludi I custodi della Licena delle paludi  
Non solo le orchidee hanno i custodi ma anche le farfalle! Si tratta della Lycaena dispar ...

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima  
Il riscaldamento globale potrebbe nei prossimi 50 anni ridurre l'idoneità climatica per la Salam ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su