#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La Fritillaria alpina sceglie la Valsesia

Una bella ed estesa colonia della rarissima specie erbacea rinvenuta sulla Cima Rimeo

  • Mario Soster
  • Giugno 2017
  • Mercoledì, 14 Giugno 2017
  • Stampa
La Fritillaria alpina sceglie la Valsesia

E' successo lo scorso 11 giugno, in concomitanza ai festeggiamenti dei 150 anni della Sezione di Varallo del Club Alpino Italiano. 
Nel corso dell'escursione programmata per l'occasione dal "Gruppo Camosci" - che aveva per meta la traversata Capio - Massa, la catena di montagne che separano la Valsesia dalla Valle Strona ossolana, con grande sorpresa e compiacimento è stata rinvenuta la presenza sulla Cima Rimeo di una bella ed estesa colonia della rarissima Fritillaria o Meleagride alpina (Fritillaria tubaeformis G. et G.).

Decine di esemplari nello spazio ristretto di un centinaio di metri quadrati, osservate e fotografate con grande soddisfazione dal numeroso gruppo dei partecipanti.
La Fritillaria alpina è una Liliacea, che come le congeneri, per la sua rarità e bellezza, è specie in imminente pericolo di estinzione ed è stata posta ovunque, in tutte le regioni d'Italia, sotto protezione assoluta con divieto di raccolta e con obbligo di contribuire alla sua conservazione.

In Valsesia le antiche segnalazioni e raccolte d'erbario di questa specie risalgono al secolo XIX e furono fatte dal nostro botanico valsesiano l'Abate Antonio Carestia, al quale la sezione C.A.I. di Varallo ha dedicato un suo rifugio all'Alpe Pile 2201 m in Val Vogna, alle pendici del Corno Bianco.

Anticamente la sua esistenza era ed è tuttora indicata in Valsesia nella Val d'Otro e nel Vallone Moud di Alagna, dove è ricercata da naturalisti fotografi e botanici in primavera, ma la cui presenza è sempre di difficile localizzazione a motivo della sua estrema rarità.

La nuova stazione su Cima Rimeo, molto lontana dalle vie di comunicazione e che richiede ore e ore di cammino su sentieri impervi e a tratti con caratteristiche alpinistiche, potrebbe essere un ottimo presidio per una sua possibile auspicabile conservazione ed espansione per il futuro.

Altro sull'argomento

Dove volano le falene

Dove volano le falene  

Lavori in corso per le farfalle del Ticino

Lavori in corso per le farfalle del Ticino  

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  

Farfalle in ToUr

Farfalle in ToUr  

Tags

farfalle

Potrebbe interessarti anche...

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  
E' proprio lei, la farfalla cardinale o pandora, quella fotografata nell'Appennino piem ...

Salvate quel seme!

Salvate quel seme! Salvate quel seme!  
I volontari dell'Associazione per i Vivai Pro Natura di San Giuliano Milanese salvano i semi dell ...

I custodi della Licena delle paludi

I custodi della Licena delle paludi I custodi della Licena delle paludi  
Non solo le orchidee hanno i custodi ma anche le farfalle! Si tratta della Lycaena dispar ...

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima  
Il riscaldamento globale potrebbe nei prossimi 50 anni ridurre l'idoneità climatica per la Salam ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su