#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

A.A.A. Arriva nei nostri mari il pesce scorpione

E' un pesce tra i più attrattivi e appariscenti, ma risulta essere una specie marina tra le più invasive e pericolose al mondo. Per questo non è un buona notizia averlo avvistato nei nostri mari

  • Redazione
  • Aprile 2017
  • Lunedì, 3 Aprile 2017
  • Stampa
A.A.A. Arriva nei nostri mari il pesce scorpione
Un esemplare di Pterois miles
Foto di P. Chakraborty | Flickr

È stato avvistato nelle acque italiane, a ottobre dello scorso anno, il pericoloso pesce scorpione (lionfish), all'interno della 'Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari', in Sicilia. La scoperta si deve alla recente collaborazione avviata tra ricercatori dell'Ispra, del Cnr e della American University of Beirut che hanno deciso di attivare le indagini dopo il ritrovamento di questa specie in Tunisia e, dunque, per la conseguente preoccupazione che il pesce scorpione potesse trovarsi anche nei mari confinanti con il nostro Paese.

Infatti, il pesce scorpione (identificato dai ricercatori come Pterois miles), nonostante sia uno dei pesci tropicali più attrattivi e appariscenti, risulta essere una specie marina tra le più invasive e pericolose al mondo. Si tratta di un predatore, non solo capace di influire negativamente sulla biodiversità marina, ma anche di essere particolarmente pericoloso per l'uomo, poiché il veleno contenuto nelle spine si mantiene attivo dalle 24 alle 48 ore, anche dopo la morte del pesce.

Considerata la potenziale invasività e pericolosità della specie, i ricercatori dell'Ispra hanno attivato un gruppo su Facebook – Oddifish – sul quale è possibile condividere informazioni con utenti del mare e ricercatori, nonché un indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per coloro che avessero avvistato o catturato un pesce appartenente a questa specie.

(Fonte Ispra.it)

Foto in alto: https://www.flickr.com/photos/prakash_chakraborty/Foto in home page: https://www.flickr.com/photos/bobowen/

Altro sull'argomento

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico  

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla  

Amici funghi, né piante né animali

Amici funghi, né piante né animali  

La Nuova Foresta di Belangero

La Nuova Foresta di Belangero  

Tags

biodiversità specie esotiche

Potrebbe interessarti anche...

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale

Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale Ritrovata in Appennino la farfalla cardinale  
E' proprio lei, la farfalla cardinale o pandora, quella fotografata nell'Appennino piem ...

Salvate quel seme!

Salvate quel seme! Salvate quel seme!  
I volontari dell'Associazione per i Vivai Pro Natura di San Giuliano Milanese salvano i semi dell ...

I custodi della Licena delle paludi

I custodi della Licena delle paludi I custodi della Licena delle paludi  
Non solo le orchidee hanno i custodi ma anche le farfalle! Si tratta della Lycaena dispar ...

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima

Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima Salamandrine appenniniche estinte tra 50 anni a causa del clima  
Il riscaldamento globale potrebbe nei prossimi 50 anni ridurre l'idoneità climatica per la Salam ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su