#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il piviere tortolino, mimetico e puntuale migratore

Torna negli stessi luoghi, negli stessi identici tratti di prateria in cui erano stati l'anno precedente. Il margine di "errore" del piviere tortolino è strettissimo, al massimo qualche decina di metri. C'è qualcosa di magico in questa precisione, che accresce il senso di magia che suscita questo volatile

  • testo e foto di Luca Giordano
  • Gennaio 2017
  • Lunedì, 11 Settembre 2017
  • Stampa
Il piviere tortolino, mimetico e puntuale migratore

La prima metà di settembre volge al termine ed è quasi giunto il momento, per i pivieri tortolini, di riprendere il loro incredibile viaggio. Questi affascinanti limicoli, che in primavera costruiscono i loro nidi nelle zone più selvagge dell'estremo Nord Europa, arrivano sulle Alpi a fine agosto e vi sostano per pochissimi giorni, giusto il tempo di rifocillarsi e ripartire in direzione dei quartieri di svernamento.

Questi uccelli, che trascorreranno i mesi più freddi dell'anno tra Africa Settentrionale e Medio Oriente, sono caratterizzati da un piumaggio dalle sfumature beige e marroni: colorazione ideale per animali che, mentre si muovono a zonzo tra la giallastra erba autunnale delle praterie alpine, fanno affidamento sul mimetismo per nascondersi alla vista dei potenziali predatori.
Durante il loro breve soggiorno ad alta quota, i pivieri tortolini alternano momenti di riposo ad altri di frenetica caccia: grilli e cavallette sono di gran lunga le loro prede preferite.

E' bello camminare per le montagne, in questa stagione particolare, per riuscire a scorgere questi affascinanti volatili. Quando mi capita di incontrarli mi soffermo a osservarli per ore, interrogandomi su quali oscure leggi di natura li abbiano condotti ancora una volta sulle "mie" montagne. Ogni anno ritrovo i pivieri negli stessi luoghi, negli stessi identici tratti di prateria in cui li avevo fotografati dodici mesi prima: il loro margine di "errore" è strettissimo, al massimo qualche decina di metri. C'è qualcosa di magico in questa precisione, qualcosa di forte e imponderabile che affascina il grande amante della natura che è in me.

www.lucagiordanophoto.com

www.facebook.com/LGNaturePhotography

Altro sull'argomento

Il gipeto, gigante dei cieli

Il gipeto, gigante dei cieli  

Metti che incontri un ermellino, in abito invernale...

Metti che incontri un ermellino, in abito invernale...  

La civetta nana, piccola predatrice del bosco

La civetta nana, piccola predatrice del bosco  

Ermellino, formidabile predatore della pietraia

Ermellino, formidabile predatore della pietraia  

Tags

luca giordano

Potrebbe interessarti anche...

Il gipeto, gigante dei cieli

Il gipeto, gigante dei cieli Il gipeto, gigante dei cieli  
L'incontro con questo splendido uccello sulle montagne del Piemonte non è un evento comune, vist ...

Metti che incontri un ermellino, in abito invernale...

Metti che incontri un ermellino, in abito invernale... Metti che incontri un ermellino, in abito invernale...  
Giunto in prossimità di una pietraia, mi sono seduto tra le rocce e ho cominciato a gust ...

La civetta nana, piccola predatrice del bosco

La civetta nana, piccola predatrice del bosco La civetta nana, piccola predatrice del bosco  
Minuscolo rapace notturno trova nel fitto della foresta il suo habitat elettivo. Lunga ap ...

Ermellino, formidabile predatore della pietraia

Ermellino, formidabile predatore della pietraia Ermellino, formidabile predatore della pietraia  
Grazie a un metabolismo particolarmente veloce, questo mustelide dal corpo snello è soli ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su