#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La stagione più dura per il camoscio alpino

Lo sguardo di un camoscio alpino immerso nella neve inaugura la nuova serie di scatti d'autore che pubblicheremo nella rubrica 'Photostory', nata per raccontare e descrivere come nasce una fotografia, e cosa ci sta dietro.

Ci accompagnerà in questo viaggio il fotografo Luca Giordano che, ogni mese, ci regalerà uno scatto per mostrarci il suo modo di raccontare la Natura per immagini

  • testo e foto di Luca Giordano
  • Gennaio 2017
  • Martedì, 28 Febbraio 2017
  • Stampa
La stagione più dura per il camoscio alpino

Il camoscio alpino (Rupicapra rupicapra), sulle montagne del Piemonte, conduce un'esistenza abbastanza tranquilla: i predatori in grado di abbattere un esemplare adulto, quali il lupo e la lince, scarseggiano, mentre solo saltuariamente malattie contagiose quali la cheratocongiuntivite, patologia causata da batteri che portano alla perdita della vista, mietono vittime tra gli esemplari di questa specie.

Le due principali cause di morte del camoscio sono invece il freddo pungente e la penuria di cibo. L'inverno si abbatte con veemenza sulle Alpi, mettendo in seria difficoltà gli animali che vivono in alta quota: la neve impedisce loro di muoversi agilmente, rendendo più complicata la ricerca di nutrimento. Per questo motivo, nella stagione fredda, i camosci tendono a scendere verso valle, nella speranza di trovare ciuffi d'erba non ancora ricoperti dal manto nevoso.

L'esemplare qui ritratto, per portare in superficie lo scarso foraggio rimasto sepolto dal bianco, è stato costretto a scavare a lungo con gli zoccoli, disperdendo energie preziose. Per sopravvivere alla morsa del gelo dovrà sfruttare al meglio ogni caloria che riuscirà a immagazzinare, contando anche su un po' di fortuna e su temperature non troppo rigide.

www.lucagiordanophoto.com

www.facebook.com/LGNaturePhotography

Altro sull'argomento

Le scelte di vita del camoscio

Le scelte di vita del camoscio  

Una giornata per festeggiare il camoscio appenninico

Il gipeto, gigante dei cieli

Il gipeto, gigante dei cieli  

Metti che incontri un ermellino, in abito invernale...

Metti che incontri un ermellino, in abito invernale...  

Tags

camoscio luca giordano

Potrebbe interessarti anche...

Il gipeto, gigante dei cieli

Il gipeto, gigante dei cieli Il gipeto, gigante dei cieli  
L'incontro con questo splendido uccello sulle montagne del Piemonte non è un evento comune, vist ...

Metti che incontri un ermellino, in abito invernale...

Metti che incontri un ermellino, in abito invernale... Metti che incontri un ermellino, in abito invernale...  
Giunto in prossimità di una pietraia, mi sono seduto tra le rocce e ho cominciato a gust ...

La civetta nana, piccola predatrice del bosco

La civetta nana, piccola predatrice del bosco La civetta nana, piccola predatrice del bosco  
Minuscolo rapace notturno trova nel fitto della foresta il suo habitat elettivo. Lunga ap ...

Il piviere tortolino, mimetico e puntuale migratore

Il piviere tortolino, mimetico e puntuale migratore Il piviere tortolino, mimetico e puntuale migratore  
Torna negli stessi luoghi, negli stessi identici tratti di prateria in cui erano stati l' ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su