#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Castelli e chiese a Borgo d’Ale

Borgo d’Ale è per antonomasia il paese delle pesche, celebre tra tutte la” Bella di Borgo d'Ale” una varietà autoctona a pasta bianca  inconfondibile per i suoi aromi

  • Aldo Molino
  • ottobre 2013
  • Martedì, 11 Marzo 2014
  • Stampa
Castelli e chiese a Borgo d’Ale
La Madonnina
Foto: A. Molino
Particolare arco absidale di Santa Maria d'Areglio
Foto: A. Molino
Pera conca a Lusenta
Foto: A. Molino
San Barnaba
Foto: A. Molino
San Dalmazio di Erbario
Foto: A. Molino
San Michele di Clivio a Borgo d'Ale
Foto: A. Molino
Santa Maria d'Areglio
Foto: A. Molino
Santa Maria della Cella a Meoglio
Foto: A. Molino
Ruderi del Castello del Monte
Foto: A. Molino

Il paese fu fondato per volere di Vercelli intorno al 1270 come borgo franco in un luogo occupato precedentemente convogliandovi gli abitanti degli insediamenti vicini che così furono abbandonati. In questa decisione deve aver avuto una qualche influenza oltre alla possibilità di un migliore controllo sui turbolenti signorotti locali anche una maggiore disponibilità idrica considerando la mancanza  di corsi d’acqua e di sorgenti nell’ultimo tratto dell’anfiteatro morenico che è caratterizzato invece dalla presenza di una bella quantità di sassi. Oltre il canale di Villaneggia, oggi  è un’area scarsamente antropizzata di boschi e colline che nasconde ben celate le rovine di un passato dimenticato e perduto.
Poco prima (arrivando da Torino) del concentrico una deviazione su sterrato sulla destra conduce alla chiesa romanica di San Michele (1050-1075). Conserva gli affreschi più antichi della zona risalenti al XII secolo. La pieve, è tutto quanto rimane del borgo di Clivio. Del castello della torre  non c’è più traccia.
Tre chilometri oltre il paese, lungo la provinciale per Caravino un polveroso stradello a sinistra conduce a Santa Maria della Cella al primo bivio sulla destra in poche centinaia di metri permette di raggiungere la chiesa di San Barnaba dal tetto sfondato.
Tornando indietro in breve si perviene al santuario. L’edificio è di origini recenti, come le numerose cappelle della Via Crucis ma si possono osservare i pochi resti di una chiesa più antica quando in questa zona insisteva il villaggio di Meoglio.
Prendendo poi la strada di destra fiancheggiata da altre cappelle proseguendo per pochi minuti sul sentiero di destro si giunge al sito della “Madonnina” una statua in cima ad una colonna, alcuni pilastri di mattoni e un curioso edificio all’apparenza un “ciabot” agricolo, ma con alcune singolarità architettoniche che danno da pensare.
Ripresa la provinciale si continua oltrepassando alcuni capannoni. Uno sterrato a sinistra aggira l’impianto e svoltando a destra perviene ai ruderi di Santa Maria d’Areglio. Dell’edificio in rovina che minaccia ulteriori crolli restano l’arco absidale e una serie di archi. Oltre ai muri sbrecciati. In loco è conosciuta come Gesiassa (chiesa grande). Un tempo fu chiesa importante, riferimento del villaggio distrutto nel 1417 dal Duca Amedeo VII di Savoia che lo fece abbattere  a causa delle ribellioni del feudatario locale Antonio Tizzoni.
Ripresa la via, appena prima della Bocca d’Arbaro girando a destra sulla stretta pista si va dapprima ad un'altra chiesa romanica quella di San Dalmazio luogo di culto del perduto borgo di Erbario. La strada asfaltata conduce invece sulla sommità della collina (il Bric del Monte). Poco prima del ripetitore televisivo, un sentiero porta alla sommità della collina dove si trovano ruderi di ambienti e muraglie attinenti a un fortilizio antecedente all’anno mille di cui poco o nulla si conosce. Attribuzioni Longobarde relative a possibili sbarramenti difensivi sono state recentemente riviste.
Ultime tappa la collina di Lusenta con la “misteriosa “Pera Conca”. Si va a sinistra dopo il valico e seguendo il sentiero dell’anfiteatro attraversata la zona delle “vigne” semiabbandonata si scavalca il cordone morenico e si prende il primo sentiero che sale sulla sinistra. Si trascura uno strabello a destra e per una traccia di sentiero si perviene alla “Pera” che oltre che la vasca centrale presenta numerose coppelle.

Altro sull'argomento

Il sentiero dei massi erratici

Il sentiero dei massi erratici  

Tags

Anfiteatro morenico eporediese

Potrebbe interessarti anche...

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop  
La tappa numero 19 è l'ultima. Parte da Spigno Monferrato e arriva a Roccaverano, attraversando ...

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso  
In coda alla tappa 19, ultima tappa del Cammino PiemonteSud, pubblichiamo un esempio dei percorsi ...

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  
La tappa numero 18 del Cammino PiemonteSud parte da Pareto e arriva al confine con la Zona Specia ...

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  
La tappa numero 17 del Cammino PiemonteSud parte da Frascheto e arriva all'abitato di Pareto, arr ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su