#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

I sentieri del Monviso

Tante le possibilità intorno al Re di Pietra. In Valle Po e con traversata alle valli limitrofe: Pellice, Varaita e Guil, nel Parco regionale del Queyras.
Valli che si possono unire con il Tour del Monviso. Nel cuore delle Cozie un anello fra i più gettonati dell'arco alpino.

  • Toni Farina
  • Agosto 2014
  • Martedì, 5 Agosto 2014
  • Stampa
Nel Vallone dell'Alpetto Foto Toni Farina Nel Vallone dell'Alpetto Foto Toni Farina
Il Lago Fiorenza
Foto Toni Farina
Laghi Fiorenza e Pellegrina
Foto Toni Farina
Acque del Monviso
Foto Gianni Allisio, Renzo Ribetto
Il Lago Fiorenza
Foto Toni Farina
Presso il Lago Lausetto
Foto Toni Farina
Sul Tour del Monviso
Foto RealyEasyStar/Clickalps
Emissario del Lago Superiore
Foto Toni Farina
Tra i valloni dell'Alpetto e Bulè
Foto Toni Farina
Viso Mozzo
Foto Guillaume Vallot
Rifugio Quintino Sella
Foto Toni Farina
Rifugio dell'Alpetto
Foto Toni Farina
Vecchio Rifugio Alpetto
Foto Gianni Allisio
Rifugio Giacoletti
Foto Andrea Sorbino
Il
Foto RealyEasyStar/Clickalps

Le sorgenti del Po, i cembri dell'Alevé, il Pertus, la salamandra di Lanza. Varietà di ambienti e di natura assicurata, riconosciuta anche dal conferimento all'area dello status di Sito della Biosfera dell'UNESCO: "Area della Biosfera del Monviso", Man and Biosphere)
Tre giorni il giro classico che diventano 5 con la digressione a nord in Val Pellice. Un tour per tutti, agevolato e in sicurezza a partire dall'anno prossimo grazie al ripristino e all'aggiornamento della segnaletica previsto dal Progetto di valorizzazione del Gran Tour del Monviso e del Buco di Viso.
Oltre alla segnaletica il progetto prevede anche la messa in sicurezza del "buco" sotto il Colle delle Traversette. Lo storico Pertus, primo traforo commerciale sulla Via del Sale dalla Provenza al Piemonte.
Forte elemento di richiamo e punto nodale del percorso.

Info:

http://www.parcodelpocn.it/ita/legginews.asp?id=936

http://www.pnr-queyras.fr/

Il progetto

 

Altro sull'argomento

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra

Rifugio Sella, a un passo dal cielo e dal Re di Pietra  

Sulla neve del Bosco dell'Alevé

Sulla neve del Bosco dell'Alevé  

L'anello dei Laghi di Avigliana e della Palude dei Mareschi

L'anello dei Laghi di Avigliana e della Palude dei Mareschi  

Il sentiero delle peonie di Balme

Il sentiero delle peonie di Balme  

Tags

Monviso Parco del Po cuneese camminare sentieri

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Bosco di Salbertrand senza auto

Il Gran Bosco di Salbertrand senza auto Il Gran Bosco di Salbertrand senza auto  
L'emergenza climatica ci impone di utilizzare di meno le auto e di cambiare abitudini: si potrebb ...

Val Sarmassa, il mare verde di Lajolo

Val Sarmassa, il mare verde di Lajolo Val Sarmassa, il mare verde di Lajolo  
L'area della Val Sarmassa sorprende per le tante sfaccettature e valenze che conserva tra le sue ...

In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero

In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero  
Nel corso dei millenni, i primi sentieri si sono estesi in una fitta rete globale, consentendo ag ...

Le grandi cascate della Novalesa

Le grandi cascate della Novalesa Le grandi cascate della Novalesa  
Alla scoperta delle cascate della Novalesa, una delle meraviglie naturali della Val Susa, fr ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su