#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Trekking d'autunno: Alto Tanaro Tour

Un fine settimana con il progetto LIFE Wolfalps

  • Redazione
  • Ottobre 2016
  • Martedì, 11 Ottobre 2016
  • Stampa
Trekking d'autunno: Alto Tanaro Tour
Verso il Pizzo
Foto R. Pockaj

Il Progetto europeo Life Wolfalps e le Aree Protette delle Alpi Marittime propongono sabato 29 e domenica 30 ottobre un trekking in compagnia di una guida naturalistica sul sentiero balconata di Ormea, uno fra i tratti più spettacolari dell'Alto Tanaro Tour, nuovo itinerario per la scoperta dei due versanti della valle.

L'inizio dell'avventura sulle montagne di Ormea, dove già si respira l'aria della Liguria e del mare, è preceduta venerdì 28 da una serata al rifugio Chionea per gustare i prodotti locali e per una chiacchierata con uno studioso di lupi che parlerà del predatore e del suo ritorno naturale sulle Alpi.

Calzati gli scarponi, indossato lo zaino, sabato mattina i partecipanti si metteranno in cammino attraverso boschi con alberi che sfoggiano i loro colori migliori, osservando animali. Un assaggio autunnale dell'Alto Tanaro Tour e poi la salita sul Pizzo d'Ormea che domina la valle e da cui si vede l'enorme distesa del Mediterraneo e, con un po' di fortuna, la Corsica. Dopo il pernottamento al rifugio Quarzina, domenica il trekking toccherà posti di particolare interesse naturalistico e paesaggistico toccando antiche borgate che sembrano libri aperti dove leggere la storia di una civiltà alpina appena tramontata.

Programma

Venerdì 28 ottobre il ritrovo è nel pomeriggio nella panoramica borgata di Chionea, con vista sul Pizzo d'Ormea, per una suggestiva passeggiata fra giganteschi castagni secolari al calar della sera. Chi non riuscisse a liberarsi nel pomeriggio, è atteso entro le ore 19.30 per la cena a base di prodotti locali al rifugio Chionea. Dopo cena, una serata in compagnia di un ricercatore per scoprire come sono tornati i lupi sulle Alpi, quanti sono, dove vivono, come si comportano e quali sono gli strumenti per far sì che pastori e lupi possano convivere sulle montagne.

Sabato 29 ottobre salita al rifugio Valcaira e al Pizzo d'Ormea fra pascoli e lungo la bella dorsale di Costa Valcaira: nelle giornate limpide il panorama spazia dalle Alpi alla Corsica. Discesa lungo la Costa degli Archetti fino a Quarzina, cena a base di prodotti locali e pernottamento al rifugio Quarzina.

Domenica 30 ottobre si chiude in bellezza con una facile salita al pianoro de La Colma, sede della cappella di San Giovanni e una piccola digressione al laghetto del Lao, dove vive una colonia di tritoni alpini. Rientro a Chionea, passando per le pittoresche borgate di Chioraira, Rian e Porcirette. L'arrivo è previsto per le 15 circa.

Il dislivello positivo totale del trekking è di circa 1800 m e il percorso è accessibile a escursionisti mediamente allenati. Il costo è 90 euro a persona comprensivo di tutti i pasti, alloggio, serata dedicata al lupo, accompagnamento e trasporto bagagli.

L'iscrizione è obbligatoria al tel. 0171 1740052 entro il 21 ottobre o via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro la stessa data. L'iscrizione è ritenuta valida dietro versamento di caparra di 45 euro.
Per informazioni pratiche sul percorso è possibile contattare la guida parco Roberto Pockaj via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 338 71 85 495.

Altro sull'argomento

Il barbuto riconquista i cieli

Il barbuto riconquista i cieli  

Giovane lupa uccisa da un proiettile nel Canavese

Anche per l'aquila conta l'affinità di coppia

Anche per l'aquila conta l'affinità di coppia  

Mi chiamo Luna e sono un cane antiveleno

Mi chiamo Luna e sono un cane antiveleno  

Tags

wolfalps Parco Alpi Marittime

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Bosco di Salbertrand senza auto

Il Gran Bosco di Salbertrand senza auto Il Gran Bosco di Salbertrand senza auto  
L'emergenza climatica ci impone di utilizzare di meno le auto e di cambiare abitudini: si potrebb ...

Val Sarmassa, il mare verde di Lajolo

Val Sarmassa, il mare verde di Lajolo Val Sarmassa, il mare verde di Lajolo  
L'area della Val Sarmassa sorprende per le tante sfaccettature e valenze che conserva tra le sue ...

In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero

In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero  
Nel corso dei millenni, i primi sentieri si sono estesi in una fitta rete globale, consentendo ag ...

Le grandi cascate della Novalesa

Le grandi cascate della Novalesa Le grandi cascate della Novalesa  
Alla scoperta delle cascate della Novalesa, una delle meraviglie naturali della Val Susa, fr ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su