#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Natura in città: l’oasi dimenticata

I torinesi snobbano la pista ciclopedonale che costeggia la Dora Riparia, frutto di un'attenta riqualificazione ambientale, ora a rischio degrado.

  • Enrico Massone
  • marzo 2016
  • Lunedì, 14 Marzo 2016
  • Stampa
Natura in città: l’oasi dimenticata
Foto:www.comune.torino.it/circ4/

La pista ciclopedonale intitolata all'educatore inglese Robert Baden Power è una strada in terra battuta lunga 1100 metri, praticamente pianeggiante (pendenza media 0,8%), protetta da un robusta staccionata di legno. L'entrata è in corso Svizzera all'altezza di via Pianezza, l'uscita e sul ponte di Corso Umbria (o viceversa). L'itinerario si snoda in un ambiente di notevole valore naturalistico in stretto contatto con il corso del fiume: un ampio parco composto da 2 ettari di verde pubblico recuperato per la fruizione con la messa a punto di 2 aree attrezzate, una vegetazione rinvigorita dalla piantumazione di 2000 nuovi alberi e arbusti, 42 punti luce per garantirne l'illuminazione notturna. 

Il percorso ciclopedonale "Birago di Vische" è un bell'esempio di riqualificazione ambientale di un'ampia area in pieno centro cittadino, racchiusa in un'ansa della Dora e particolarmente ricca di valori naturali di pregio che la rendono adatta alla nidificazione di piccoli uccelli e di anatidi sul greto del fiume. Si tratta di una zona a lungo dimenticata, che per molti anni non ha subito modifiche, dai tempi dell'edificazione dell'Ospedale Amedeo di Savoia (1900) e del Sanatorio Birago di Vische (1910). All'inizio era circondata solo dalla campagna, mentre in seguito, nei dintorni s'insediarono gli stabilimenti della Michelin e delle Ferriere Piemontesi, smantellati negli ultimi decenni per lasciare spazio a un parco post-indutriale di quasi 5 ettari.

La delicata operazione di ripristino e risanamento dell'area è inserita nel progetto "Torino Città d'Acque" e ha l'obiettivo con la prospettiva di completare il collegamento con il sistema dei parchi lineari lungo i fiumi che attraversano la città (ad ovest il parco Carrara/Pellerina, ad est verso il centro città). L'area è un'ottima aula a cielo aperto, una palestra per l'educazione ambientale, che favorisce l'osservazione scientifica sul campo. Oltre che da camminatori, ciclisti e persone che amano trascorre il loro tempo libero all'aria aperta, l'area può essere utilizzata a scopo didattico e divulgulgativo da insegnanti e studenti delle scuole limitrofe, da simpatizzanti e soci di associazioni ambientaliste.

Soprattutto nei mesi invernali la ciclopedonale risulta invece poco frequentata da sportivi e amanti della tranquillità e della natura. Le caratteristiche di questa vera e propria oasi ambientale a stretto contatto col contesto urbanistico ma appartata rispetto al convulso flusso del traffico circostante, sembrano invece apprezzate dagli spacciatori di droga, che qui si danno appuntamento per i loro commerci illeciti, contribuendo così ad allontanare sempre più gli amanti del verde. Inaugurata 7 anni fa con l'intento di valorizzare l'intero quartiere, la ciclopedonale e gli annessi arredi di riqualificazione ambientale, rischiano ora l'incuria e il degrado, proprio per la bassa frequentazione della gente 'perbene'. Dunque c'è da chiedersi se siamo di fronte ad un'opera inutile (costata al Comune di Torino oltre 350.000 €) o ad un semplice episodio di scarsa sensibilità ambientale dei cittadini?

Altro sull'argomento

Impariamo a camminare: informazioni pratiche

Impariamo a camminare: informazioni pratiche  

Torino leader nell'affrontare l'emergenza climatica

Vacanze in città? Ecco "il mare" per chi resta a Torino

I Fridays for Future e tanti nuovi alberi per Torino

Tags

percorsi percorsi ciclabili Torino Parchi naturali

Potrebbe interessarti anche...

Cammino del Piemontesud, i mulini del Parco Alta Val Borbera

Cammino del Piemontesud, i mulini del Parco Alta Val Borbera Cammino del Piemontesud, i mulini del Parco Alta Val Borbera  
Con la tappa n.4 del Cammino del PiemonteSud si entra nel cuore del Parco Naturale Alta Val Borbe ...

Cammino del PiemonteSud, il borgo fantasma di Connio

Cammino del PiemonteSud, il borgo fantasma di Connio Cammino del PiemonteSud, il borgo fantasma di Connio  
Prosegue l'appuntamento con il "Cammino del Piemontesud": la terza tappa ci conduce da Cartasegna ...

Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola

Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola  
Con questo articolo inauguriamo un percorso di scoperta del "Cammino del Piemonte Sud", già annu ...

Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna

Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna  
Proseguiamo con la descrizione del 'CamminoPiemonteSud' - primo tassello del futuro "Sentiero ver ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su