#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il sacro sopra Avigliana

Un'intera giornata all'insegna di arte e natura, cultura e religione. Il 25 ottobre 2015 si svolgerà la tradizionale escursione "Via Sacra", appuntamento annuale organizzato dall'Ente parco Alpi Cozie, in memoria di Gianfranco Salotti, che fu profondo conoscitore della zona e attento amministratore del Parco naturale Laghi di Avigliana.

 

  • E. M.
  • ottobre 2015
  • Lunedì, 12 Ottobre 2015
  • Stampa
Il sacro sopra Avigliana
I due laghi di Avigliana visti dall'alto

L'itinerario escursionistico che si snoda sul monte Ciabergia con partenza e arrivo alla borgata Mortera di Avigliana, prevede il trasferimento in bus alla Mortera, pranzo al sacco alle capanne dei montanari, merenda sinoira all'agriturismo Cascina dei Canonici, discesa lungo la Strada dei principi in notturna e rientro ad Avigliana in bus. Il costo di 15,00 euro copre le spese del bus, della merenda sinoira, gli intrattenimenti musicali e la guida naturalistica che accompagnerà il gruppo.
In mattinata è prevista la visita all'antica struttura religiosa che sorge a mezza costa sulla montagna che porta alla Sacra di san Michele: la "Certosa 1515". Si tratta di "un luogo di sosta e di pensiero" gestita dal Gruppo Abele, una stupenda costruzione immersa nel deserto verde del bosco, che per molti secoli favorì il silenzio, la riflessione e la preghiera. Fondata come convento francescano nel 1515 dal beato Tommaso Illirico, nel corso del tempo la Certosa cambiò diverse destinazioni. Circa vent'anni anni fa, la comunità di monache certosine che allora l'abitava si trasferì, lasciando libera la struttura. Il Gruppo Abele si attivò per acquistarla e restaurarla, affinché rimanesse un luogo fedele alla sua storia passata. Così nel settembre 2011, per la Certosa iniziò una nuova stagione. Dopo un intenso lavoro di risistemazione l'antico convento (di proprietà della REAM sgr di Torino), è ora diventato uno spazio di comunità aperto e condiviso, un luogo del 'noi' per far incontrare il cielo e la terra, la ricerca spirituale e l'impegno sociale. Attraverso la gestione di questo spazio originale da parte del Gruppo Abele che si avvale del contributo di molte altre realtà, la Certosa si propone quale campus d'incontro in un ambiente sano e naturale, dove costruire percorsi educativi e culturali, capaci di svegliare le coscienze e stimolare concreti cambiamenti sociali.

Per saperne di più:
tel. 011.9313000; 011.9341405
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Altro sull'argomento

Impariamo a camminare: informazioni pratiche

Impariamo a camminare: informazioni pratiche  

Parco di Avigliana, i volontari si occuperanno della sentieristica

Le Alpi Cozie combattono l'abbandono dei rifiuti

Esercitazione di soccorso alpino ad Avigliana

Tags

avigliana architettura sacra percorsi

Potrebbe interessarti anche...

Il Gran Bosco di Salbertrand senza auto

Il Gran Bosco di Salbertrand senza auto Il Gran Bosco di Salbertrand senza auto  
L'emergenza climatica ci impone di utilizzare di meno le auto e di cambiare abitudini: si potrebb ...

Val Sarmassa, il mare verde di Lajolo

Val Sarmassa, il mare verde di Lajolo Val Sarmassa, il mare verde di Lajolo  
L'area della Val Sarmassa sorprende per le tante sfaccettature e valenze che conserva tra le sue ...

In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero

In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero  
Nel corso dei millenni, i primi sentieri si sono estesi in una fitta rete globale, consentendo ag ...

Le grandi cascate della Novalesa

Le grandi cascate della Novalesa Le grandi cascate della Novalesa  
Alla scoperta delle cascate della Novalesa, una delle meraviglie naturali della Val Susa, fr ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su