#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il Piemonte come il Québec

"L'unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell'avere occhi nuovi", affermava Marcel Proust. E questo vale anche per il Piemonte.

  • Dario Bonetto
  • novembre 2013
  • Giovedì, 13 Marzo 2014
  • Stampa
Il Piemonte come il Québec

L'idea di realizzare una ricerca iconografica autunnale è scaturita dopo aver letto un opuscolo turistico che recitava: "La Normandia come il Québec ". Era estate, mi trovavo in Francia e la pubblicità sottolineava l'inutilità di recarsi in Canada per ammirare il foliage autunnale. In quel momento mi è tornata in mente la famosa frase di Marcel Proust: "L'unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell'avere occhi nuovi" e mi sono detto: "Perché non il Piemonte come il Québec?"
Così, nei mesi di ottobre e novembre dello scorso anno, ho girovagato per valli e montagne facilmente raggiungibili dalla mia abitazione (risiedo ad Airasca, a metà strada tra Torino e Pinerolo) con l'ambizione di dimostrare che a volte non occorre intraprendere costosi e lunghi viaggi per godere delle magiche atmosfere autunnali.
Le mie mete preferite sono state scattate a Pra Catinat e Pian dell'Alpe, facilmente raggiungibili da Torino risalendo la Val Chisone. Fanno parte del Parco naturale regionale Orsiera Rocciavrè che, con i suoi 11.000 ettari a cavallo delle Valli Chisone, Susa e Sangone, si estende tra le Alpi Cozie settentrionali e le Alpi Graie, a un'altitudine compresa fra i 1.000 e i 2.880 m del Monte Orsiera. Altre mete caratteristiche più volte visitate nelle mie escursioni fotografiche sono state la Comba dei Carbonieri e il Vallone del Pra, entrambi situati nella Valle Pellice. La Comba, che nella "lingua" locale significa valle stretta, è profonda ed è caratterizzata da un vasto bosco di larici che riveste tutti i versanti fino a quota 2.000. Per raggiungere il Vallone del Pra, lasciata l'auto nel parcheggio di Villanova, si risale l'aspro vallone del Pian dei Morti e il panorama si apre soltanto arrivando alla Conca del Pra, con ampia vista della dorsale che chiude il lato occidentale del pianoro per culminare sul Monte Granero. A circa metà tragitto, si incontra la caratteristica cascata del Pis.
Altra meta poco distante da Torino per ammirare il foliage autunnale è la Valle Germanasca. La Valle Germanasca, facilmente raggiungibile dalla Valle Chisone, inizia alla confluenza della Germanasca con il torrente Chisone, a Perosa Argentina. La valle si inerpica ripida fino ai 1.500 m. della Conca di Prali, diramandosi, lungo il percorso, nei valloni laterali di Riclaretto e Faetto, sulla sinistra della strada provinciale, di Massello, Salza e Rodoretto, sulla destra. Dopo questi due mesi d'intenso "Giro in Giro" fotografico, ho realizzato che, anche a pochi chilometri da grandi città come Torino è possibile trovare (per chi ha voglia di esplorare) luoghi unici e magari poco conosciuti che specialmente nel periodo autunnale offrono paesaggi affascinanti e ricchi di atmosfera. Per me fotografare significa innanzitutto "catturare il momento che mi ha reso felice" e condividerlo con chi ha voglia di soffermarsi a osservarlo. Spero di esserci riuscito.


Per informazioni sull'autore: www.historicando.net

Altro sull'argomento

Piemonte Parchi, 40 anni in copertina

Piemonte Parchi, 40 anni in copertina  

Bretagna, mon amour

Bretagna, mon amour  

Nasce il Parco naturale dei cinque laghi di Ivrea

Cinque Terre, il parco alla rovescia

Cinque Terre, il parco alla rovescia  

Tags

parchi Piemonte

Potrebbe interessarti anche...

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop

Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop Cammino PiemonteSud, le fasce terrazzate del territorio del Roccaverano Dop  
La tappa numero 19 è l'ultima. Parte da Spigno Monferrato e arriva a Roccaverano, attraversando ...

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso

Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso Cammino PiemonteSud, un percorso condiviso  
In coda alla tappa 19, ultima tappa del Cammino PiemonteSud, pubblichiamo un esempio dei percorsi ...

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri Cammino PiemonteSud, secondo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  
La tappa numero 18 del Cammino PiemonteSud parte da Pareto e arriva al confine con la Zona Specia ...

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri

Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri Cammino PiemonteSud, primo tratto dell'itinerario delle chiese campestri  
La tappa numero 17 del Cammino PiemonteSud parte da Frascheto e arriva all'abitato di Pareto, arr ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su