#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La grotta di Rio Martino (Valle Po - Piemonte).

Magrì, Federico (a cura di). - "La grotta di Rio Martino (Valle Po - Piemonte)". - Torino: Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi, 2007. 104 p. : ill. ; 23 cm.

  • Magrì, Federico (a cura di)
  • Febbraio 2008
Martedì, 5 Febbraio 2008
  • Stampa
La grotta di Rio Martino (Valle Po - Piemonte).

Per molti speleologi subalpini, la Grotta di Rio Martino ha rappresentato non solo il primo contatto con l'ambiente ipogeo, ma anche l'evoluzione e la palestra in cui una scuola di pensiero e di ricerca si è evoluta. Un ideale filo lega infatti questa valle con altre del Piemonte, dove la speleologia non solo regionale ha tracciato tra le più belle storie di esplorazione degli ambienti sotterranei.

La Barma di Rio Martino può essere schematicamente divisa in due parti: il Ramo Inferiore ed i Rami Superiori. La distinzione fra i due non è soltanto geomorfologica, ma legata anche alle difficoltà di accesso e di percorrenza. Se il Ramo Inferiore è infatti visitabile, pur con tutte le cautele del caso, senza impiego di attrezzatura specifica, i Rami Superiori sono riservati a speleologi o a chi abbia dimestichezza con l'ambiente ipogeo e disponga della necessaria attrezzatura per le manovre su corda. Nel volume viene data una accurata descrizione, una vera e propria guida alla visita, solo del Ramo Inferiore.

Nel 2001 l'Associazione Gruppi Speleologici Piemontesi ha elaborato un progetto di ricerca, che ha visto la fattiva collaborazione di speleologi di tutto il Piemonte, articolato su vari settori: topografia ed esplorazione, studio delle acque, studio dell'aria e naturalmente monitoraggio e conservazione della ricca chirotterofauna presente.

Febbraio 2008

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Le Alpi del Sud, luogo di dialogo tra uomini e grotte

Le Alpi del Sud, luogo di dialogo tra uomini e grotte  

Speleologia e archeologia a confronto.

Speleologia e archeologia a confronto.  

Viaggio nel ''mondo MaB'' francese

Straccetti di castagne di Paesana

Straccetti di castagne di Paesana  

Tags

speleologia grotta di rio martino fenomeni carsici Parco del Po cuneese

Potrebbe interessarti anche...

Italia in Natura - Liguria e Piemonte

Italia in Natura - Liguria e Piemonte Italia in Natura - Liguria e Piemonte  
Un progetto a più mani, intriso di genuina passione per la natura e per le due regioni, che meri ...

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane  
La nuova opera di Luigi Piccioni è una raccolta dei suoi interventi migliori per celebrare i cen ...

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19 La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19  
La crisi climatica e ambientale è una vasta tematica che ci riguarda, soprattutto nel contesto s ...

Le leggi della natura: politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizzato

I cambiamenti climatici, la trasformazione globale degli ecosistemi, il celere consumo delle riso ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su