#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane

La nuova opera di Luigi Piccioni è una raccolta dei suoi interventi migliori per celebrare i cento anni dei Parchi Nazionali.

  • Alessandro Santoni
  • Settembre 2022
Venerdì, 2 Dicembre 2022
  • Stampa
Parco nazionale del Gran Paradiso - Foto Pixabay Parco nazionale del Gran Paradiso - Foto Pixabay

"Cento anni di parchi - Scritti di Storia delle aree protette italiane" è il libro scritto da Luigi Piccioni, docente di Storia economica di professione e appassionato conoscitore delle Aree protette, per celebrare i 100 anni della nascita di due parchi italiani: il Parco nazionale Gran Paradiso e il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

La nuova opera di Piccioni è un insieme di sedici suoi testi, selezionati su un totale di cinquantatre interventi pubblicati o presentati in pubblico durante varie conferenze sul tema dei parchi e biodiversità tra il 1996 al 2022.

Gli interventi sono suddivisi in tre grandi categorie che ci guidano in tre percorsi differenti, legati dal tema della protezione del patrimonio naturale italiano.

Nella prima sezione del libro, intitolata "Le aree protette italiane" lo storico ripercorre la storia della nascita dei parchi nazionali, il rapporto tra le aree protette e i territori regionali, con particolare attenzione per l'Abruzzo. Inoltre, descrive le aree protette italiane sull'arco alpino e la ricerca scientifica di cui i parchi sono una fucina.

La seconda parte del volume, invece, si concentra sul Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise: Piccioni gli dedica ampio spazio, definendolo in premessa come la "culla del mio impegno ambientalista e poi delle mie ricerche di storia ambientale".

In queste pagine racconta degli orsi che popolano il parco e del suo rapporto con il territorio e la regione abruzzese, con il turismo sostenibile e i lavori nati per proteggere la natura. Inoltre, lo storico illustra, con immagini degli archivi del parco, l'evoluzione della comunicazione visiva dell'ente: dai loghi, ai manifesti, fino alla segnaletica. La sezione si conclude con la descrizione del lavoro dell'architetto Carmelo Bordone, figura importantissima per il territorio del Parco Nazionale dell'Abruzzo per via delle sue opere e strutture dallo stile altamente riconoscibile e coerente.

La terza e ultima parte è composta da tre piccoli testi dell'autore che testimoniano la sua inclinazione per l'impegno ambientalista e per la difesa dei parchi. Spirito che non riesce mai a staccarlo dal suo ruolo di studioso e che può offrire, come scrive egli stesso nell'introduzione, "domande e stimoli cruciali per la ricerca".

In conclusione, l'opera di Piccioni risulta un testo estremamente interessante e ricco di spunti per una ricerca anche più approfondita che avvicinano in modo agevole e piacevole il lettore al mondo dei nostri parchi nazionali. Un tesoro che ci accompagna da cento anni.

 

L. Piccioni, "Cento anni di parchi - Scritti di Storia delle aree protette italiane", Camerino, Università di Camerino, 2022, 265 pagine, 10,00€

Altro sull'argomento

Il Gran Paradiso ottiene la CETS

Il Gran Paradiso ottiene la CETS  

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema

Una camminata in Val Grande, seduti al cinema  

Un voto per una montagna sacra nel Gran Paradiso

Un voto per una montagna sacra nel Gran Paradiso  

Cento giorni a cavallo per i 100 anni dei parchi nazionali

Cento giorni a cavallo per i 100 anni dei parchi nazionali  

Tags

Parco Nazionale Gran Paradiso Parco nazionale Val Grande parco nazionale d'abruzzo lazio e molise

Potrebbe interessarti anche...

Italia in Natura - Liguria e Piemonte

Italia in Natura - Liguria e Piemonte Italia in Natura - Liguria e Piemonte  
Un progetto a più mani, intriso di genuina passione per la natura e per le due regioni, che meri ...

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19 La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19  
La crisi climatica e ambientale è una vasta tematica che ci riguarda, soprattutto nel contesto s ...

Le leggi della natura: politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizzato

I cambiamenti climatici, la trasformazione globale degli ecosistemi, il celere consumo delle riso ...

100 anni del Gran Paradiso in un libro

100 anni del Gran Paradiso in un libro 100 anni del Gran Paradiso in un libro  
Per festeggiare il suo compleanno centenario, il Gran Paradiso ha pubblicato un volume che vuole ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su