#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La clavicola di San Francesco

Un romanzo che affronta il tema della contrapposizione tra uomo e natura, intrecciando la sensibilità ecologista a un'indagine storica

Lunedì, 15 Febbraio 2021
  • Stampa
La clavicola di San Francesco

Daniele Nadir, che esce con il suo secondo romanzo, a quindici anni da "Lo stagno di fuoco". L'autore si cimenta ancora una volta nelle sue tematiche preferite, creando un'avventura coinvolgente e, attraverso la sua sensibilità ecologista, si accosta in maniera suggestiva al tema della contrapposizione tra uomo e natura. Fabio e i suoi amici, cresciuti nel convento di Santa Maria a Roma, conoscono una vita scandita dalle preghiere della giornata e, mossi dal loro personale senso giustizia, non esitano a infrangere le regole per crearsi un mondo immaginario ogni giorno più affascinante e spericolato. Vent'anni dopo, casualmente le loro vite si intrecciano di nuovo e devono affrontare insieme nuove avventure, questa volta al di là di ogni immaginazione. L'amico Sebastiano - dedicatosi da tempo a una vita ritirata di preghiera insieme all'ordine francescano dei Semplici - è scomparso nel terremoto di Assisi del '97 e da allora non vi è più nessuna sua traccia. Il solo indizio rimasto è una polaroid con la foto di un affresco e la scritta "Andrà tutto bene. S.". Per scoprire la verità sarà necessario ripercorrere gli stessi passi compiuti da Seb prima di sparire nel nulla. Era sulle tracce del mistero della Clavicola di San Francesco, a lungo celata dallo Stato del Vaticano insieme alla sua storia, e per ritrovarlo Fabio e Giulia, con l'aiuto del fedele Pongo, dovranno riuscire a risolvere l'enigma, scavando in profondità nella storia del Santo fino ad approdare su un'isola cancellata da tutte le mappe. La clavicola di San Francesco, romanzo di avventura e ricerca storica, tra intrighi alla Dan Brown e slanci esotici alla Indiana Jones, assume sul finale i toni da thriller apocalittico, pur sempre mantenendosi aderente alla dimensione del reale. L'importanza e le difficoltà della convivenza pacifica tra uomo e animali sono messe in risalto attraverso la rievocazione del Giardino dell'Eden e dell'Arca di Noè, contestualizzati nella nostra epoca. I due protagonisti saranno infine costretti a mettere in discussione il primato dell'Uomo sulla Natura e ad accettare la cura dell'ambiente e dei diversi ecosistemi come presupposto fondamentale per la propria sopravvivenza.

"La clavicola di San Francesco" di Daniele Nadir, ed. 21lettere 2020, pg.480, Euro 19,00

Altro sull'argomento

Plastica, ecco le regole per ridurla nell’ambiente

Plastica, ecco le regole per ridurla nell’ambiente  

Elogio della foresta

Elogio della foresta  

Il richiamo del Tilacino

Il richiamo del Tilacino  

Salviamo insieme la montagna dalla plastica

Tags

segnalibro ecologia

Potrebbe interessarti anche...

Un uomo fra gli orsi

Un uomo fra gli orsi Un uomo fra gli orsi  
Un uomo fra gli orsi. Storia di un'avventura sulle Alpi è il titolo dell'ultimo libro d ...

Codice dell'ambiente

Codice dell'ambiente Codice dell'ambiente  
Un'opera rivolta in primis a tutti gli operatori del settore, che consente l'individuazi ...

Anche gli animali provano dolore?

Anche gli animali provano dolore? Anche gli animali provano dolore?  
Un libro in cui, scientificamente, si descrive come anche gli animali considerati 'minori' - come ...

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino  
Attraverso i campanacci, oggetti simbolo del mondo agro-pastorale, il libro narra le storie e le ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su