#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Ultimi ghiacci. Clima e ghiacciai nelle Alpi Marittime

Dopo la mostra permanente inaugurata un anno fa al Centro visite Enel Green Power di Entracque, ora è nato anche il libro "Ultimi ghiacci. Clima e ghiacciai nelle Alpi Marittime" di Luca Mercalli che l'ha firmato con Daniele Cat Berro, e che è stato presentato nella rassegna cuneese "Scrittori in Città", quest'anno in edizione streaming.

Martedì, 17 Novembre 2020
  • Stampa
Ultimi ghiacci. Clima e ghiacciai nelle Alpi Marittime

Il prodotto editoriale – disponibile per il pubblico da gennaio 2021 - è un'iniziativa dell'Ente Aree Protette Alpi Marittime realizzata con il cofinanziamento del progetto Alcotra "CClimaTT" (2017-2020) dedicato allo studio dei cambiamenti climatici, dei loro impatti e delle modalità di adattamento nel territorio transfrontaliero tra Cuneese, Mercantour ed Ecrins. Hanno curato i contenuti della pubblicazione la Società Meteorologica Italiana e Arnica Progettazione Ambientale, in collaborazione con il personale dell'Ente.

Mancava finora un testo divulgativo, ma scientificamente rigoroso, dedicato al clima e ai piccoli ghiacciai di queste montagne di cerniera tra Mediterraneo ed Europa continentale, analizzati in dettaglio anche in relazione al territorio, al popolamento umano, alla biodiversità e ai cambiamenti in corso per effetto delle attività antropiche.

Così queste quattrocento pagine ripercorrono un clima locale che riserva peculiari sfumature. Inverni rigidi e nevosi degni delle Alpi più severe, ma estati calde e asciutte che sanno già di Liguria o Provenza, e diluvi autunnali in risalita dal mare. Vi si annida una biodiversità straordinaria ricca di endemiti, ma anche i ghiacciai più meridionali dell'arco alpino, relitti in estinzione minacciati dal riscaldamento globale. Recuperando i dati meteorologici e le cronache del passato, con un occhio a un futuro che si annuncia difficile se non sapremo rientrare nei binari dei limiti planetari tramite un'economia più sobria.

Si comincia proprio con la storia delle osservazioni meteorologiche, che inizia negli anni Settanta dell'Ottocento con l'istituzione degli osservatori di Boves e Cuneo (quest'ultimo attivo ancora oggi), mentre per disporre di dati meteo significativi dalle vicine vallate alpine analizzate nello studio (Stura, Gesso e Vermenagna) occorrerà attendere la nascita del Servizio Idrografico Nazionale nel 1912 e la costruzione degli impianti idroelettrici Enel nel Secondo Dopoguerra. Tuttavia solo dagli anni intorno al 1990 le nuove misure automatizzate di ARPA Piemonte permettono un monitoraggio moderno, continuo e capillare, dalla pianura alle alte quote.

Ne risulta che in trent'anni le temperature medie annue sono già aumentate di 1,7 °C (come spostare verso l'alto le fasce climatiche di quasi 300 metri!), con velocità doppia rispetto alla media planetaria. I termometri hanno oscillato tra estremi di -23,8 °C (Rocca dell'Abisso, 27 febbraio 2018) e 38,7 °C (Cuneo, 27 giugno 2019).
Le medie annue passano dai 12 °C di Cuneo ai -1 °C stimati in vetta all'Argentera (3297 m), come sulle coste della Groenlandia.

Tra nevosità in calo e soprattutto temperature in aumento, i piccoli ghiacciai delle Alpi Marittime, già in posizione marginale per il glacialismo alpino, soffrono: molti si sono già estinti, in due secoli la loro superficie è diminuita di quasi il 90%, e i sei sopravvissuti tra cui il Clapier, ghiacciaio più meridionale delle Alpi ad appena 38 km dal lungomare di Mentone, potrebbero scomparire a breve, così come i peculiari ghiacciai sotterranei che costellano le grotte delle Alpi Liguri (Marguareis, Mongioie).

Ecco perché "Ultimi ghiacci" ... gli ultimi delle Alpi prima del mare, ma anche gli ultimi, in estinzione, di queste montagne.

La speranza è che questo libro aggiunga spunti di riflessione che aiutino a guidarci verso l'unico futuro possibile, per noi e soprattutto per le generazioni a venire.

Per informazioni sul libro:

Sito dell'Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime

Tel: 0171 976800

 

Altro sull'argomento

Il Piemonte ha sete

Il Piemonte ha sete  

Da grande voglio fare il "restauratore di habitat"

Da grande voglio fare il "restauratore di habitat"  

Salvare Eva: la crisi climatica vista da un astronomo

Salvare Eva: la crisi climatica vista da un astronomo  

Disuguaglianze climatiche: non esiste un’umanità "di serie B"

Disuguaglianze climatiche: non esiste un’umanità "di serie B"  

Tags

segnalibro ghiacciaio riscaldamento globale

Potrebbe interessarti anche...

Italia in Natura - Liguria e Piemonte

Italia in Natura - Liguria e Piemonte Italia in Natura - Liguria e Piemonte  
Un progetto a più mani, intriso di genuina passione per la natura e per le due regioni, che meri ...

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane  
La nuova opera di Luigi Piccioni è una raccolta dei suoi interventi migliori per celebrare i cen ...

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19 La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19  
La crisi climatica e ambientale è una vasta tematica che ci riguarda, soprattutto nel contesto s ...

Le leggi della natura: politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizzato

I cambiamenti climatici, la trasformazione globale degli ecosistemi, il celere consumo delle riso ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su