#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Parco naturale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

Labbate, Angelo (et al.) "Parco naturale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Guida al Parco". - Accettura : Ente Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, s.d. - 96 p. : ill. ; 21 cm.

  • Labbate, Angelo (et al.)
  • Agosto 2020
Lunedì, 17 Agosto 2020
  • Stampa
Parco naturale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane

Le Piccole Dolomiti Lucane sono montagne rocciose, situate nel cuore della Basilicata, che rientrano nel "Parco naturale regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane" e sono così chiamate per la loro somiglianza con le Dolomiti trentine e venete.

Pur non essendo montagne particolarmente imponenti, offrono scenari del tutto unici e rappresentano un luogo ideale per praticare trekking ed escursionismo. La loro forma così singolare ed affascinante è il risultato dell'erosione atmosferica. Questo complesso roccioso assume forme particolarmente incantevoli in prossimità di Castelmezzano e Pietrapertosa: i due borghi sorti, per motivi strategici e difensivi, a ridosso delle guglie rocciose più maestose del comprensorio.

Anche le gole del Basento, i massi erratici di Monte Croccia e Cresta la Rossa, il Monte Impiso, le gole del torrente Salandrella sono l'espressione di questa incredibile varietà di forme che la stessa roccia può assumere.

Di notevole importanza sono le attività didattiche che il Centro di educazione ambientale svolge all'interno del Parco, al fine di coinvolgere ed educare i ragazzi ad un corretto rapporto uomo-ambiente, nella convinzione che la divulgazione delle iniziative per la conservazione della biodiversità sia un importante tassello per accrescere nelle generazioni future l'interesse per la tutela del patrimonio naturalistico presente.

Un territorio unico cui corrispondono tradizioni e usi altrettanto unici. Basti pensare ai culti arborei, chiamati "Maggi" che vengono celebrati tuttora in quasi tutti i Comuni del Parco e che permettono di rinnovare ogni anno, da secoli, un legame ancestrale tra uomo e natura.

Agosto 2020

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Seminario sulle piste ciclabili nei parchi

L'insediamento romanico del Monte San Giorgio tra i "luoghi del cuore" FAI

Sanzionati due piloti di droni non autorizzati al Parco del Monviso

Escursioni imperdibili nei parchi del Piemonte e dintorni

Escursioni imperdibili nei parchi del Piemonte e dintorni  

Tags

basilicata aree protette parco naturale gallipoli cognato piccole dolomiti lucane

Potrebbe interessarti anche...

Un uomo fra gli orsi

Un uomo fra gli orsi Un uomo fra gli orsi  
Un uomo fra gli orsi. Storia di un'avventura sulle Alpi è il titolo dell'ultimo libro d ...

Codice dell'ambiente

Codice dell'ambiente Codice dell'ambiente  
Un'opera rivolta in primis a tutti gli operatori del settore, che consente l'individuazi ...

Anche gli animali provano dolore?

Anche gli animali provano dolore? Anche gli animali provano dolore?  
Un libro in cui, scientificamente, si descrive come anche gli animali considerati 'minori' - come ...

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino  
Attraverso i campanacci, oggetti simbolo del mondo agro-pastorale, il libro narra le storie e le ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su