#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Selvaggi. Il rewilding della terra, del mare e della vita umana

Monbiot, George "Selvaggi. Il rewilding della terra, del mare e della vita umana". - Prato : Piano B Edizioni, 2018. - 303 p. ; 21 cm. - € 17,90.

  • Monbiot, George
  • Maggio 2020
Lunedì, 11 Maggio 2020
  • Stampa
Selvaggi. Il rewilding della terra, del mare e della vita umana

Il rewilding è un tipo di conservazione su larga scala finalizzata al ripristino e alla protezione dei processi naturali e delle aree selvagge, fornendo connettività tra tali aree e proteggendo o reintroducendo i predatori apicali e le specie "chiave di volta". Una specie chiave è un organismo che svolge un ruolo importante nel suo ambiente. Proprio come la chiave di volta di un arco, queste specie mantengono insieme l'ecosistema; se rimosse, le strutture di supporto collassano.

I progetti di risanamento possono richiedere il restauro ecologico o l'ingegneria delle aree selvagge. L'obiettivo finale degli sforzi di riordino è creare ecosistemi che richiedano una gestione passiva, limitando il controllo umano. Si ritiene che i progetti di ricostruzione a lungo termine abbiano una gestione ecologica minima o nulla, dal momento che il successo della reintroduzione delle specie chiave crea un ecosistema stabile autoregolamentato ed autosufficiente.

Il rewilding si fonda sulla crescente consapevolezza che questo tipo di reintroduzione – come accaduto con il lupo a Yellowstone – può trasformare radicalmente l'intero ecosistema, con effetti a cascata rigeneranti e di portata maggiore rispetto a qualsiasi gestione umana. Per esempio, costruendo dighe e scavando cunicoli, i castori reintrodotti rallentano i fiumi, creano habitat per numerose specie di mammiferi, uccelli, pesci, rettili e insetti, riducendo l'erosione dei terreni e quindi il rischio di inondazioni a valle.

Esistono dunque valide ragioni scientifiche ed economiche per sostenere il rewilding, come dimostrato in modo ancora più evidente dai benefici acquisiti dalle aree marine protette e dagli stessi pescatori, senza contare che gli ecosistemi meno sfruttati sono più resilienti a stress ambientali come i cambiamenti climatici.

L'autore non nasconde, tuttavia, che la ragione più convincente per abbracciare il rewilding è la gioia che possono regalare le meraviglie di un ambiente selvaggio.

Maggio 2018

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Progetto Areté, ovvero ripristiniamo ecosistemi!

Progetto Areté, ovvero ripristiniamo ecosistemi!  

LUIGI mette d'accordo aree urbane e natura

LUIGI mette d'accordo aree urbane e natura  

Salvati una volpe e un capriolo grazie al CANC

Loro e noi. Storie di umani e altri animali

Loro e noi. Storie di umani e altri animali  

Tags

animali selvatici ecosistemi uomo e natura

Potrebbe interessarti anche...

Un uomo fra gli orsi

Un uomo fra gli orsi Un uomo fra gli orsi  
Un uomo fra gli orsi. Storia di un'avventura sulle Alpi è il titolo dell'ultimo libro d ...

Codice dell'ambiente

Codice dell'ambiente Codice dell'ambiente  
Un'opera rivolta in primis a tutti gli operatori del settore, che consente l'individuazi ...

Anche gli animali provano dolore?

Anche gli animali provano dolore? Anche gli animali provano dolore?  
Un libro in cui, scientificamente, si descrive come anche gli animali considerati 'minori' - come ...

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino  
Attraverso i campanacci, oggetti simbolo del mondo agro-pastorale, il libro narra le storie e le ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su