#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Anâ a la chasë

Sibille, Renato "Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa". - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2018. - 225 p. : ill. ; 24 cm. - € 15,00.

  • Sibille, Renato
  • Aprile 2020
Lunedì, 27 Aprile 2020
  • Stampa
Anâ a la chasë

Il nuovo cahier, frutto della collaborazione tra il Consorzio Forestale Alta Valle di Susa e l'Ente Parchi Alpi Cozie, è stato scritto da Renato Sibille, con contributi di Roberto Musso e Romano Nuvolone e costituisce un ulteriore prezioso tassello che l'Ecomuseo Colombano Romean raccoglie come preziosa memoria dell'Alta Valle di Susa.

«Il tema proposto è quello della caccia, o meglio» scrive nella prefazione Massimo Garavelli presidente del Consorzio Forestale «dell'"andare a caccia", espressione che raccoglie maggiormente il senso e lo spirito degli abitanti dell'Alta Dora che hanno praticato questa attività per secoli, direi fino al Secondo Dopoguerra. Si è trattato non solo di un'integrazione del reddito disponibile ma di un vero e proprio interagire con lo spazio che li circondava e ne forgiava il carattere. Ne erano prova l'ammirazione per la fauna locale, in particolare il camoscio, il rispetto per le proprietà private, allora interessate da estese coltivazioni fino alle quote estreme, e della socialità che in molti casi contraddistingueva l'attività venatoria».

Stefano Daverio, presidente delle Aree Protette Alpi Cozie aggiunge «Sono un cacciatore di montagna. Non esistono cacciatori di serie A o B, esiste solo un rapporto diverso con l'ambiente che ci ospita, con la Natura che ci circonda e sono l'ambiente e la natura a forgiare colui che vive tutto l'anno tra queste Montagne» e ricorda un consiglio ricevuto «Non esistono buoni cacciatori. Rispetta le nostre tradizioni e la nostre consuetudini, rispetta le norme e le leggi, stai lontano dagli sparatori balordi e dai vili bracconieri, spara per uccidere ma sempre senza gioia, ricorda: la tua preda non deve soffrire, la devi rispettare da viva e da morta, ma soprattutto spara solo a ciò che poi potrai mangiare, sicuramente non diventerai un buon cacciatore ma solo un uomo migliore».

Nella prima parte del Cahier vengono raccontati nelle varianti occitane locali, con traduzione in italiano a fronte, aneddoti relativi alla caccia, usanze relative alla vendita e alla concia delle pelli, leggende riguardanti i selvatici e ricette tradizionali con la cacciagione. Troviamo, inoltre, un glossario essenziale dei termini in occitano relativi all'attività venatoria, i nomi dei selvatici nella parlata locale, i proverbi e i toponimi dell'Alta Dora relativi alla caccia e ai selvatici.

Un capitolo è dedicato alla letteratura occitana del cacciatore altovalsusino e agli scritti del poeta ulciense Ernest Odiard des Ambrois, appassionato cacciatore di inizio Novecento.

La seconda parte del Cahier è dedicata alla storia della caccia nell'Alta Dora e alle vicende riguardanti la scomparsa o il ripopolamento dei selvatici.

Aprile 2020

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Memento per i boschi della Val Susa

Memento per i boschi della Val Susa  

Piombo vietato nei Siti Natura 2000

Piombo vietato nei Siti Natura 2000  

S.O.S. animali selvatici, ecco cosa fare

S.O.S. animali selvatici, ecco cosa fare  

Le grandi cascate della Novalesa

Le grandi cascate della Novalesa  

Tags

caccia fauna selvatica valle di susa tradizioni popolari

Potrebbe interessarti anche...

Un uomo fra gli orsi

Un uomo fra gli orsi Un uomo fra gli orsi  
Un uomo fra gli orsi. Storia di un'avventura sulle Alpi è il titolo dell'ultimo libro d ...

Codice dell'ambiente

Codice dell'ambiente Codice dell'ambiente  
Un'opera rivolta in primis a tutti gli operatori del settore, che consente l'individuazi ...

Anche gli animali provano dolore?

Anche gli animali provano dolore? Anche gli animali provano dolore?  
Un libro in cui, scientificamente, si descrive come anche gli animali considerati 'minori' - come ...

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino  
Attraverso i campanacci, oggetti simbolo del mondo agro-pastorale, il libro narra le storie e le ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai - ogni settimana - notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e - come regalo di benvenuto! - potrai scaricare il numero speciale 'A piedi nella natura piemontese' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su