#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

La reintroduzione dell'orso bruno nel Parco naturale Adamello Brenta

Gruppo di ricerca e conservazione dell'orso bruno del Parco naturale Adamello Brenta (a cura di) "La reintroduzione dell'orso bruno nel Parco naturale Adamello Brenta. Attività di ricerca scientifica e tesi di laurea". - Strembo : Parco naturale Adamello Brenta, 2002. - 254 p. : ill. ; 24 cm.

  • Gruppo di ricerca e conservazione dell'orso bruno del Parco naturale Adamello Brenta (a cura di)
  • Novembre 2019
  • Lunedì, 4 Novembre 2019
  • Share
  • Stampa
  • Email
La reintroduzione dell'orso bruno nel Parco naturale Adamello Brenta

Il Parco naturale Adamello Brenta ha sempre avuto tra le proprie priorità la conservazione dell'orso bruno, specie che ne è infatti diventata un importante simbolo.

Alla fine degli anni Novanta, l'orso bruno era biologicamente estinto; solo tre individui maschi e consanguinei sopravvivevano nei boschi del Parco, senza alcuna possibilità di ripresa della popolazione.

Per salvare questo animale da un'estinzione ormai certa, il Parco ha dato vita al progetto "Life Ursus - Tutela della popolazione di orso bruno del Brenta", con il contributo economico dell'Unione Europea e con la collaborazione di ISPRA e Provincia Autonoma di Trento, liberando dieci orsi provenienti dalla Slovenia.

L'operazione, riconosciuta come particolarmente importante anche in ambito internazionale, ha suscitato l'interesse di studiosi e ricercatori di molti Paesi. Il motivo di tanto interesse, oltre che essere legato all'importanza ecologica e sociale della specie, è probabilmente dato dalla sua eccezionalità in quanto unica operazione di reintroduzione d'orsi attualmente in atto al mondo.

Tra le finalità del Gruppo di ricerca e conservazione dell'orso bruno rientrano l'approfondimento delle conoscenze sulla popolazione del Trentino occidentale, una costante attività di comunicazione-divulgazione e la collaborazione con gli enti e le associazioni interessate al perfezionamento delle strategie di conservazione e gestione del plantigrado. Il volume nasce proprio da questa esigenza e contiene la presentazione organica di alcuni studi scientifici effettuati nell'ambito del progetto.

Novembre 2019

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Rapporto orso marsicano 2017

Rapporto orso marsicano 2017  

Valorizzazione agro-forestale e faunistica dei territori collinari e montani

Valorizzazione agro-forestale e faunistica dei territori collinari e montani  

Parco d'Abruzzo: attenzione, orso in transito

Parco d'Abruzzo: attenzione, orso in transito  

Auguri alla biodiversità del nostro Pianeta

Auguri alla biodiversità del nostro Pianeta  

Tags

parco naturale adamello brenta fauna selvatica orso bruno reintroduzioni

Potrebbe interessarti anche...

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino  
Baldi, Claudio "Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino". - Torino : H ...

Se i cani potessero parlare

Se i cani potessero parlare Se i cani potessero parlare  
Csányi, Vilmos "Se i cani potessero parlare". - Roma : Franco Muzzio Editore, 2007. - 394 p. : i ...

Storie e luoghi segreti del Piemonte

Storie e luoghi segreti del Piemonte Storie e luoghi segreti del Piemonte  
Boggio, Maricla "Storie e luoghi segreti del Piemonte. Un viaggio ideale alla scoperta di itinera ...

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata Frutti dimenticati e biodiversità recuperata  
Forconi, Vanna - Guidi, Sergio e Bianco, Pietro Massimiliano (a cura di) "Frutti dimenticati e bi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Ogni settimana, nella tua casella di posta elettronica, notizie, appuntamenti e approfondimenti sui parchi piemontesi (e molto di più!) per te che ami la natura e l’ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito.

Iscrizione

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su