#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Storia della Valle di Susa dall'800 ai giorni nostri

Bertolo, Bruna "Storia della Valle di Susa dall'800 ai giorni nostri. Il cammino dell'Uomo dall'Alta Valle alla Collina morenica di Rivoli". – Sant'Ambrogio di Torino : Susalibri, 2009. - 608 p. ill. ; 25 cm. - € 42,00.

  • Bertolo, Bruna
  • Settembre 2019
  • Lunedì, 23 Settembre 2019
  • Share
  • Stampa
  • Email
Storia della Valle di Susa dall'800 ai giorni nostri

La Valle di Susa ha una storia più recente e meno studiata, che dalle imprese napoleoniche di inizio '800 si sviluppa fino all'alba del nuovo millennio. E' a questo periodo che Bruna Bertolo dedica le tante pagine di questo libro, impreziosito da oltre 730 foto d'epoca e di oggi, in un insieme che racchiude una ricerca pluriennale negli archivi della valle e le capacità divulgative che le derivano dal suo mestiere di giornalista.

Questa Valle ha forse echi di storia meno solenni rispetto ai secoli precedenti, ma ha anche la ricchezza e la vivacità di un territorio che ha attraversato il tempo riflettendone le dinamiche evolutive, le contraddizioni, i contrasti. Una "grande" Valle con una storia lunga ed interessante.

Piccole e grandi storie si sono sempre intrecciate in questa Valle, in un continuo rimando tra la microstoria locale e i grandi scenari della macrostoria: l'autrice ha avuto il merito di riproporre questo intreccio rispetto ad un'epoca più recente, nella quale è più difficile rintracciare i legami tra ciò che è locale e ciò che è generale.

In questo volume si trovano pagine che raccontano, in modo semplice, il lungo cammino dell'uomo in una terra di grandi montagne, di zone di confine, di passaggi di truppe e di soldati in ogni tempo. Una terra che ha vissuto, nel corso dei secoli, profondi cambiamenti e trasformazioni, ponendosi spesso come ponte verso i destini dell'Italia. Una terra ricca di tesori d'arte, che parla della dura realtà montanara di un tempo, che viveva la fatica dell'emigrazione, che racconta l'inizio, e spesso anche la difficoltà, della realtà industriale. La storia di luoghi, di persone, di usi e di costumi.

Settembre 2019

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Dal Monviso al Moncenisio

Dal Monviso al Moncenisio  

San Rossore nella storia

San Rossore nella storia  

L'olio è di marmotta, ma non pensate al roditore

L'olio è di marmotta, ma non pensate al roditore  

Life Xero-grazing, ovvero conservare un habitat

Life Xero-grazing, ovvero conservare un habitat  

Tags

valle di susa storia

Potrebbe interessarti anche...

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino  
Baldi, Claudio "Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino". - Torino : H ...

Se i cani potessero parlare

Se i cani potessero parlare Se i cani potessero parlare  
Csányi, Vilmos "Se i cani potessero parlare". - Roma : Franco Muzzio Editore, 2007. - 394 p. : i ...

Storie e luoghi segreti del Piemonte

Storie e luoghi segreti del Piemonte Storie e luoghi segreti del Piemonte  
Boggio, Maricla "Storie e luoghi segreti del Piemonte. Un viaggio ideale alla scoperta di itinera ...

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata Frutti dimenticati e biodiversità recuperata  
Forconi, Vanna - Guidi, Sergio e Bianco, Pietro Massimiliano (a cura di) "Frutti dimenticati e bi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Ogni settimana, nella tua casella di posta elettronica, notizie, appuntamenti e approfondimenti sui parchi piemontesi (e molto di più!) per te che ami la natura e l’ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito.

Iscrizione

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su