#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La Spiaggia Rosa e l'Isola di Budelli

Leoni, Marco - Presutti, Fabio e Bittau, Luca "La Spiaggia Rosa e l'Isola di Budelli. Guida naturalistica e storica". - La Maddalena : Paolo Sorba Editore, 2004 - 140 p. : ill. ; 23 cm. - € 10,00.

  • Leoni, Marco - Presutti, Fabio e Bittau, Luca
  • Luglio 2019
Lunedì, 29 Luglio 2019
  • Stampa
La Spiaggia Rosa e l'Isola di Budelli

Nonostante le dimensioni ridotte (circa 1,70 km qudrati), l'isola di Budelli vanta 12 chilometri di coste meravigliose che hanno fatto sognare intere generazioni di turisti e appassionati di mare.

E' conosciuta anche all'estero per via della sua famosa Spiaggia Rosa, situata a Cala di Roto nella parte sud-orientale dell'isola, che deve il suo colore tipico a frammenti microscopici di coralli e conchiglie come la Miriapora truncata e Miniacina miniacea.

Questi piccoli esseri viventi vivono tra le posidonie che si trovano a breve distanza dalla spiaggia e quando questi microrganismi muoiono le conchiglie vengono trascinate fino a riva, sminuzzandosi grazie all'azione millenaria delle onde e dei vari agenti atmosferici.

Purtroppo la gran massa di turismo stava alterando l'eccezionalità della spiaggia poiché, nonostante le severe restrizioni, in molti portavano via qualche manciata di sabbia come souvenir. Oggi è sottoposta ad un rigidissimo regime di tutela.

Il resto dell'isola è un alternarsi di piccole insenature, rocce e scogliere che colorano il mare in maniera unica, mentre alle spalle la vegetazione cespugliosa è quella tipica della macchia mediterranea costiera. Le acque sono un sogno per chi ama fare sub e snorkeling, sia per i paesaggi sottomarini che per la gran quantità di pesci e crostacei.

Immortalata da Michelangelo Antonioni nel film "Deserto rosso", la Spiaggia Rosa di Budelli è un luogo fiabesco, un simbolo di fragilità e di bellezza.

Questa guida, frutto di un´appassionante ricerca condotta dai tre autori, ci porta alla scoperta delle meraviglie naturalistiche e ci fornisce preziose notizie storiche sull'isola, che è considerata una delle più belle del Mediterraneo, nonché simbolo del Parco nazionale di La Maddalena.

Luglio 2019

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Asinara: le ombre di ieri, la luce di oggi

Asinara: le ombre di ieri, la luce di oggi  

Le dune degli Stagni di Murtas

Le dune degli Stagni di Murtas  

Quel pasticciaccio sul Monte Arci

Quel pasticciaccio sul Monte Arci  

I parchi che non si amano abbastanza

I parchi che non si amano abbastanza  

Tags

Isola di Budelli Sardegna parchi nazionali colle della maddalena

Potrebbe interessarti anche...

Italia in Natura - Liguria e Piemonte

Italia in Natura - Liguria e Piemonte Italia in Natura - Liguria e Piemonte  
Un progetto a più mani, intriso di genuina passione per la natura e per le due regioni, che meri ...

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane  
La nuova opera di Luigi Piccioni è una raccolta dei suoi interventi migliori per celebrare i cen ...

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19 La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19  
La crisi climatica e ambientale è una vasta tematica che ci riguarda, soprattutto nel contesto s ...

Le leggi della natura: politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizzato

I cambiamenti climatici, la trasformazione globale degli ecosistemi, il celere consumo delle riso ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su