#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Superga

Bertolino, Fabrizio e Mottura, Enrico (a cura di) "Superga. Cronache, luoghi e identità in un secolo di cartoline". - Castagneto Po : Ente di gestione delle Aree Protette della Collina Torinese ; Brescia : Fondazione Negri, 2010. - 220 p. : ill. ; 29 cm. - € 42,00.

  • Bertolino, Fabrizio e Mottura, Enrico (a cura di)
  • Marzo 2019
Lunedì, 25 Marzo 2019
  • Stampa
Superga

Potremmo definirla la "bussola" di Torino. Da qualunque direzione si arrivi, la basilica di Superga svetta come il riferimento più evidente agli occhi del viaggiatore. Da tre secoli il maestoso edificio barocco sovrasta la collina torinese e nelle giornate terse si staglia nel cielo blu e si distende sulla sommità del colle, circondato dal verde del Parco naturale della Collina Torinese.

E' un tipico "ritratto" di Superga, scelto tra le molte cartoline pubblicate in questo volume, che l'Ente Parco ha realizzato con la collaborazione della Fondazione Negri di Brescia.

Camminando lungo i sentieri, si scopre una vegetazione sorprendentemente varia grazie alla posizione strategica tra le Alpi e il mare e si incontrano piccole borgate ancora abitate, alcune case e ville originarie del '700, cascine, orti e giardini.

Gli autori, prendendo spunto dalle immagini, hanno raccontato la storia, l'architettura e le trasformazioni nel tempo dell'area verde collinare, che dal 1991 è diventata parco naturale, ai fini di tutelare e valorizzare un territorio di grande interesse paesaggistico e naturalistico.

Marzo 2019

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

A caccia di cervi volanti

A caccia di cervi volanti  

Verifiche su un vitello trovato morto a Torino

Quattro passi sulla “montagna di Torino”

Quattro passi sulla “montagna di Torino”  

A Roma i MaB's Ambassadors presentano la Riserva CollinaPo

Tags

superga collina torinese

Potrebbe interessarti anche...

Italia in Natura - Liguria e Piemonte

Italia in Natura - Liguria e Piemonte Italia in Natura - Liguria e Piemonte  
Un progetto a più mani, intriso di genuina passione per la natura e per le due regioni, che meri ...

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane  
La nuova opera di Luigi Piccioni è una raccolta dei suoi interventi migliori per celebrare i cen ...

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19 La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19  
La crisi climatica e ambientale è una vasta tematica che ci riguarda, soprattutto nel contesto s ...

Le leggi della natura: politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizzato

I cambiamenti climatici, la trasformazione globale degli ecosistemi, il celere consumo delle riso ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su