#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Flussi ciclici e schemi impermanenti che danzano a margine del caos

Alessio, Attilio (et al.) "Flussi ciclici e schemi impermanenti che danzano a margine del caos". - Castelnuovo Don Bosco : Associazione Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2018. - 271 p. : ill. ; 24 cm.

  • Alessio, Attilio (et al.)
  • Febbraio 2019
Giovedì, 7 Febbraio 2019
  • Stampa
Flussi ciclici e schemi impermanenti che danzano a margine del caos

Il numero 15 dei "Quaderni di Muscandia" arriva dopo un arco di tempo superiore ai tre anni ed è uno dei volumi più ricchi e articolati dell'intera collana.

Questa pubblicazione ci offre l'opportunità di un nuovo straordinario viaggio dedicato all'esplorazione approfondita della bellezza del paesaggio, dell'ambiente, degli ecosistemi, della biodiversità, della storia, della cultura, dei colori e dei sapori che il territorio collinare del Piemonte racchiude.

Il volume si apre con un saggio che, dopo aver delineato un sintetico quadro d'insieme della crisi ecologica globale, passa a considerare come troppo spesso su scala locale, anche nelle nostre campagne piemontesi, queste drammatiche criticità vengano affrontate in modo incoerente, contraddittorio, rassegnato e, in ultima istanza, autolesionista. Tale saggio introduce la sezione naturalistica, che è particolarmente ampia.

La parte centrale ha come oggetto il territorio astigiano nella sua interezza, con tutta la complessa gamma delle sue declinazioni ambientali, paesaggistiche e culturali ed anche la sezione storica raccoglie saggi di grande interesse e spessore.

Con questo volume, una nuova preziosa tessera si aggiunge al mosaico disegnato dai "Quaderni di Muscandia" e un nuovo capitolo va ad arricchire il libro che racchiude i segreti del territorio collinare piemontese.

Febbraio 2019

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Astigiano, terra di vini illustri e balene preistoriche

Astigiano, terra di vini illustri e balene preistoriche  

Whale watching fra le colline dell'astigiano

Ad Asti, un museo di minerali nel centro città

Ad Asti, un museo di minerali nel centro città  

Occhi puntati sugli impollinatori

Occhi puntati sugli impollinatori  

Tags

astigiano etnografia natura tutela ambientale monferrato

Potrebbe interessarti anche...

Italia in Natura - Liguria e Piemonte

Italia in Natura - Liguria e Piemonte Italia in Natura - Liguria e Piemonte  
Un progetto a più mani, intriso di genuina passione per la natura e per le due regioni, che meri ...

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane  
La nuova opera di Luigi Piccioni è una raccolta dei suoi interventi migliori per celebrare i cen ...

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19 La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19  
La crisi climatica e ambientale è una vasta tematica che ci riguarda, soprattutto nel contesto s ...

Le leggi della natura: politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizzato

I cambiamenti climatici, la trasformazione globale degli ecosistemi, il celere consumo delle riso ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su