#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Orti di pace

Zavalloni, Gianfranco (a cura di) "Orti di pace. Il lavoro della terra come via educativa". - Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 2010. - 111 p. : ill. ; 21 cm. - € 9,00.

  • Zavalloni, Gianfranco (a cura di)
  • Ottobre 2018
Martedì, 23 Ottobre 2018
  • Stampa
Orti di pace

In tutti i paesi del mondo, a tutte le altitudini e nelle condizioni più estreme, ci sono orti. L'orto è la misura minima con cui l'umanità si confronta per poter rispondere al bisogno fondamentale e quotidiano di cibo.

La rete "Orti di pace" è un'esperienza e nel contempo una proposta: offre la possibilità di condividere le conoscenze sulla creazione di orti-giardini e gli sforzi per promuovere questa attività.

Gli orti degli scolari sono un modo spontaneo, nella più completa libertà interiore, per fare più che per discettare, prendendo come maestra la stessa natura. Nell'orto scolastico gli studenti uniscono "teoria e pratica", cioè il pensare e il ragionare con il progettare e il fare.

Come far sì che si possano creare orti e giardini? Possiamo contare sull'esperienza di chi lo ha fatto da sempre: i contadini, gli agricoltori, gli ortolani, coinvolgendo insegnanti, dirigenti scolastici, giardinieri e paesaggisti capaci di dare una mano nella progettazione di un orto-giardino dove muovere i primi passi, emanciparsi dall'analfabetismo di chi non sa nulla di come cresce il cibo di cui ci nutriamo.

Quando coltiviamo un orto impariamo anche a rallentare: è quindi sempre un'esperienza che ci educa. Quando seminiamo e coltiviamo frutta e ortaggi mettiamo a frutto le abilità manuali, le conoscenze scientifiche, lo sviluppo del pensiero logico-interdipendente. I tempi dell'orto ci educano all'attesa, alla pazienza di veder germinare il seme, maturare la pianta, produrre il frutto, riprodurre semi fertili. Ci piace pensare a orti dove sono coinvolti i bambini su cui vegliamo noi grandi (magari le nonne o i nonni) e insieme ci prendiamo cura delle piante. Insieme poi raccogliamo i frutti e i semi.

L'orto è un'esperienza di incontro fra popoli di tradizioni e culture diverse. Popoli dell'Est Europa, popoli che si affacciano sul Mediterraneo, popoli del Sud e dell'Ovest del mondo: facciamo tutti parte di mondi ricchi di famiglie che lavorano la terra. Coltivare un orto può diventare oggi un'eccellente esperienza di educazione alla multiculturalità.

Quando coltiviamo un orto entriamo a far parte di un modello economico basato sulla "stabilità" e non sulla crescita infinita o sulla rapina delle risorse finite. Consumiamo ciò che la natura ci offre in maniera ciclica.

Coltivare un orto è una piccola azione di pace, che ci educa a immaginare una società che non sia solo per noi, ma che duri nel tempo.

Ottobre 2018

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Plastica, ecco le regole per ridurla nell’ambiente

Plastica, ecco le regole per ridurla nell’ambiente  

Cinghiali a Torino?!?

Cinghiali a Torino?!?  

La notte ormai è buia per le lucciole

La notte ormai è buia per le lucciole  

Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito

Dal Mediterraneo non più pesce fresco, ma pesce bollito  

Tags

didattica ambientale educazione ambientale ecologia scuola

Potrebbe interessarti anche...

Un uomo fra gli orsi

Un uomo fra gli orsi Un uomo fra gli orsi  
Un uomo fra gli orsi. Storia di un'avventura sulle Alpi è il titolo dell'ultimo libro d ...

Codice dell'ambiente

Codice dell'ambiente Codice dell'ambiente  
Un'opera rivolta in primis a tutti gli operatori del settore, che consente l'individuazi ...

Anche gli animali provano dolore?

Anche gli animali provano dolore? Anche gli animali provano dolore?  
Un libro in cui, scientificamente, si descrive come anche gli animali considerati 'minori' - come ...

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino  
Attraverso i campanacci, oggetti simbolo del mondo agro-pastorale, il libro narra le storie e le ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su