#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il Canavese tra Pedanea e Valchiusella

Argentero, Rolando e Formica, Enrico "Il Canavese tra Pedanea e Valchiusella. Dai Salassi ai malgari". - Ivrea : Hever Edizioni, 2010. - 224 p. : ill. ; 30 cm. - € 30,00.

  • Argentero, Rolando e Formica, Enrico
  • Ottobre 2018
Mercoledì, 17 Ottobre 2018
  • Stampa
Il Canavese tra Pedanea e Valchiusella

Adagiata sul pendio del lato destro della barriera morenica di Ivrea, un unicum per caratteristiche geomorfologiche, ambientali e paesaggistiche, la Pedanea, ricca di acque, ben esposta a mezzogiorno, gode di un clima temperato e di terreno fertile. Storicamente è citata in un diploma di Berengario del 955.

Quanto alla Valchiusella, la storia dice che i primi abitatori risalgono probabilmente al Neolitico e fino a non molti decenni fa essa era divisa in due: la parte bassa costituiva la valle di Chy, quella superiore era chiamata valle di Brosso e sui suoi monti vivevano migliaia di malgari, oggi ridottisi drasticamente, e i cui villaggi attendono di essere recuperati, quanto meno a una funzione turistica.

I giacimenti minerari, che fin dai tempi degli antichi Romani hanno costituito la risorsa primaria della Valchiusella, ora sono stati rivalutati da un progetto legato agli ecomusei, così come i notevoli pregi ambientali sono valorizzati da una rete escursionistica che ha individuato percorsi colmi di attrattive per gli appassionati. Sono sentieri che si sono sviluppati sulle antiche mulattiere, portano al Parco del Gran Paradiso, costeggiano le incisioni rupestri testimoni dell'antichità di questi insediamenti, accostano la piramide svettante del Monte Marzo, conducono alla scoperta dei laghi alpini.

Sono luoghi questi di civiltà antichissima, come dimostrano il Sentiero delle Anime, il menhir di Lugnacco, luoghi di grande pregio ambientale e strategico, dagli alpeggi ai laghi morenici al paesaggio lunare dei Monti Pelati, fino al "cuore verde" della Pedanea dove fruttifica l'ulivo.

Una nuova tessera si aggiunge al mosaico che illustra il nostro territorio, con questo libro dedicato alla Valchiusella e alla Pedanea, come una lente di ingrandimento che ci aiuta volta a volta a mettere a fuoco i dettagli per meglio interpretare e comprendere la realtà nella sua interezza.

Ottobre 2018

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Il Canavese tra Pedanea e Valchiusella. Dai Salassi ai malgari

Il Canavese tra Pedanea e Valchiusella. Dai Salassi ai malgari  

Il Canavese delle Valli Orco e Soana. Alle falde del Gran Paradiso

Il Canavese delle Valli Orco e Soana. Alle falde del Gran Paradiso  

I narcisi della bella e dormiente Valle Sacra

I narcisi della bella e dormiente Valle Sacra  

Quando abbaiava la volpe

Quando abbaiava la volpe  

Tags

Canavese civilta' alpina val chiusella

Potrebbe interessarti anche...

Italia in Natura - Liguria e Piemonte

Italia in Natura - Liguria e Piemonte Italia in Natura - Liguria e Piemonte  
Un progetto a più mani, intriso di genuina passione per la natura e per le due regioni, che meri ...

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane

Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane Cento anni di parchi - Scritti di storia delle aree protette italiane  
La nuova opera di Luigi Piccioni è una raccolta dei suoi interventi migliori per celebrare i cen ...

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19

La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19 La doppia crisi: ambiente e società al tempo del Covid 19  
La crisi climatica e ambientale è una vasta tematica che ci riguarda, soprattutto nel contesto s ...

Le leggi della natura: politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizzato

I cambiamenti climatici, la trasformazione globale degli ecosistemi, il celere consumo delle riso ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su