#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • rss

I pipistrelli della Liguria

Oneto, Fabrizio (a cura di) "I pipistrelli della Liguria". - Rezzo : Ente Parco naturale Alpi Liguri ; Genova : Regione Liguria, 2015. - 89 p. : ill. ; 21 cm.

  • Oneto, Fabrizio (a cura di)
  • Ottobre 2018
  • Martedì, 9 Ottobre 2018
    • Share
    • Stampa
    • Email
    I pipistrelli della Liguria

    Mani alate. I Chirotteri godono di un'opportunità che l'evoluzione ha messo loro a disposizione, sfruttandola al meglio per sviluppare, unici fra i Mammiferi, un volo attivo e agile. Si tratta solo della caratteristica più nota di questi animali, conosciuti da tutti e spesso temuti a causa di miti e superstizioni che nei secoli si sono accumulate e radicate in molte civiltà.

    I pipistrelli oggi godono di numerose attenzioni e gradualmente la loro cattiva reputazione è stata sostituita da un fascino ed un interesse sempre maggiori per le loro peculiarità biologiche ed eco-etologiche.

    Questa pubblicazione vuole raccogliere e riassumere, in modo quanto più esaustivo possibile, le informazioni disponibili sui pipistrelli liguri, cercando di fornire uno strumento interpretativo sia per semplici appassionati sia per addetti ai lavori che necessitino di avere dati aggiornati sulla chirotterofauna regionale.

    E' un valido aiuto alla scoperta di un patrimonio regionale ricchissimo, che può contare su ben 27 specie diverse rispetto alle 34 attualmente presenti in Italia, favorite dalla presenza di tre regioni biogeografiche (alpina, continentale e mediterranea) e una quantità e qualità di biotopi sufficienti a soddisfare le esigenze di tutte queste specie.

    Ottobre 2018

    http://erasmo.it/parchipiemonte/

     

    Altro sull'argomento

    Quei pipistrelli che abitano nelle grotte del Monte Fenera

    Quei pipistrelli che abitano nelle grotte del Monte Fenera  

    Montemarcello Magra, come ti cancello il parco

    Montemarcello Magra, come ti cancello il parco  

    Pipistrelli in casa, come agire?

    Pipistrelli in casa, come agire?  

    Pipistrelli, mammiferi indesiderati tra mistero e credenze popolari

    Pipistrelli, mammiferi indesiderati tra mistero e credenze popolari  

    Tags

    pipistrelli chirotteri Liguria

    Potrebbe interessarti anche...

    Biella

    Biella Biella  
    Ghiraldello, Claudia "Biella". - Torino : Editris Duemila, 2008. - 288 p. : ill. ; 21 cm. - € 1 ...

    Guida agli uccelli del parco

    Guida agli uccelli del parco Guida agli uccelli del parco  
    Croce, Maria Vittoria "Guida agli uccelli del parco". - Rocca di Papa : Parco dei Castelli Romani ...

    Flussi ciclici e schemi impermanenti che danzano a margine del caos

    Flussi ciclici e schemi impermanenti che danzano a margine del caos Flussi ciclici e schemi impermanenti che danzano a margine del caos  
    Alessio, Attilio (et al.) "Flussi ciclici e schemi impermanenti che danzano a margine del caos". ...

    Endemismi presenti in Valle Maira

    Endemismi presenti in Valle Maira Endemismi presenti in Valle Maira  
    Collo, Enrico e Pellegrino, Giorgio "Endemismi presenti in Valle Maira". - Celle Macra : Ecomuseo ...
    Tutti gli articoli

    Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

    Ogni settimana, nella tua casella di posta elettronica, notizie, appuntamenti e approfondimenti sui parchi piemontesi (e molto di più!) per te che ami la natura e l’ambiente.

    Iscriversi è semplice e gratuito.

    Iscrizione

    Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

    captcha 
    Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

    Autorizzazione al trattamento dei dati

    Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

     

    Tutte le categorie

    • Agricoltura
    • Alimentazione
    • Ambientalista sarà lei ...
    • Ambiente
    • Animali
    • Appuntamenti
    • Archeologia
    • Architettura
    • Arte
    • Attualità
    • Biodiversità
    • Biologia
    • Clima
    • Divulgazione
    • Ecologia
    • Ecomusei
    • Educazione ambientale
    • Energia
    • Enogastronomia
    • Etnografia
    • Eventi
    • Fotografia
    • Geologia
    • Giardini botanici
    • Interviste impossibili
    • Itinerari
    • Il Segna-Libro
    • La Ricerca
    • Le Erbe del Ben-Essere
    • Le forme della Natura
    • Le nostre App(licazioni)
    • Marcovaldo 3000
    • Miti, leggende, racconti
    • Musei
    • Natura
    • Natura 2000
    • News
    • Outdoor
    • Paleontologia
    • Parchi nel mondo
    • Parchi piemontesi
    • Personaggi
    • Photostory
    • Piante
    • Salute
    • Scienze della Terra
    • Storia
    • Sviluppo sostenibile
    • Taccuini
    • Territorio
    • Turismo
    • Video
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Pubblicazioni
    • Archivio
    • Credits e copyright
    • Guida all'accessibilità
    • Privacy Policy e Cookie
    • Trattamento dei dati
    Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
    Creative Commons
    I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
    Torna su