#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Smart & green community.

Bussone, Marco (a cura di) "Smart & green community. Coesione, crescita inclusiva, sostenibilità per i territori". - Torino : Uncem Piemonte ; Savigliano : L'Artistica Editrice, 2017. - 176 p. : ill. ; 21 cm.

  • Bussone, Marco (a cura di)
  • Gennaio 2018
  • Lunedì, 15 Gennaio 2018
  • Share
  • Stampa
  • Email
Smart & green community.

Il volume è suddiviso in otto parti. La parte prima è un inquadramento, un trampolino, un vettore di informazioni del progetto di studio e ricerca voluto e costruito da Uncem Piemonte.

Nella seconda parte, sono presenti gli studi scientifici, realizzati dalla Fondazione Montagne Italia con il Caire, relativi alla realizzazione di una smart e green community in ciascuna delle tre aree pilota individuate da Uncem per questo progetto.

La terza parte, per ciascuna delle tre aree già approfondita da FMI e Caire, fa un esame territoriale, inquadrando le attuali capacità e progettualità, con focus sui temi dell'innovazione, dell'energia, del ruolo della pubblica amministrazione, proponendo poi soluzioni e progettualità che riguardano le intere vallate, la dimensione sovracomunale.

Nella quarta parte del volume sono state raccolte alcune "buone pratiche", progettualità imitabili, replicabili, nate non solo dalla disponibilità di risorse, ma prima ancora da un'idea, dalla condivisione di proposte tra amministratori locali, imprese dei territori, terzo settore, associazioni, intere comunità.

Nella quinta parte sono state raccolte le proposte delle imprese. Hanno risposto all'iniziativa varata da Uncem a inizio 2017 in quaranta fra soggetti privati, consorzi e associazioni temporanee di impresa.

La sesta parte raccoglie la sintesi delle tesi di laurea candidate sul bando Uncem avviato nel 2017.

La settima parte è un compendio di nuove leggi, strategie e piani, nazionali ed europei, che gli amministratori locali devono conoscere e approfondire.

Infine, l'ultima parte contiene in sintesi alcune opportunità di bandi e finanziamenti per i progetti che i territori vareranno.

Gennaio 2018

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

 

Altro sull'argomento

Metti in circolo il cambiamento

L'impero del disordine, secondo Giorgio Nebbia

L'impero del disordine, secondo Giorgio Nebbia  

Montagna nascosta

Montagna nascosta  

Educazione ambientale 10+

Educazione ambientale 10+  

Tags

green economy economia sostenibilita ambientale sviluppo sostenibile montagna

Potrebbe interessarti anche...

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino

Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino  
Baldi, Claudio "Atlante dei prodotti tipici (e non solo) della Provincia di Torino". - Torino : H ...

Se i cani potessero parlare

Se i cani potessero parlare Se i cani potessero parlare  
Csányi, Vilmos "Se i cani potessero parlare". - Roma : Franco Muzzio Editore, 2007. - 394 p. : i ...

Storie e luoghi segreti del Piemonte

Storie e luoghi segreti del Piemonte Storie e luoghi segreti del Piemonte  
Boggio, Maricla "Storie e luoghi segreti del Piemonte. Un viaggio ideale alla scoperta di itinera ...

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata Frutti dimenticati e biodiversità recuperata  
Forconi, Vanna - Guidi, Sergio e Bianco, Pietro Massimiliano (a cura di) "Frutti dimenticati e bi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Ogni settimana, nella tua casella di posta elettronica, notizie, appuntamenti e approfondimenti sui parchi piemontesi (e molto di più!) per te che ami la natura e l’ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito.

Iscrizione

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambientalista sarà lei ...
  • Ambiente
  • Animali
  • Appuntamenti
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arte
  • Attualità
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Eventi
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Interviste impossibili
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • La Ricerca
  • Le Erbe del Ben-Essere
  • Le forme della Natura
  • Le nostre App(licazioni)
  • Marcovaldo 3000
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • News
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Taccuini
  • Territorio
  • Turismo
  • Video
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Guida all'accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution - Non Commercial - No Derivs 3.0 Unported License eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su