#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Speleologia e archeologia a confronto.

Venturino Gambari, Marica (a cura di) "Speleologia e archeologia a confronto. Atti del convegno. Chiusa di Pesio - Ormea, 9-10 giugno 2007". - Roma : Ministero per i Beni e le Attività Culturali ; Chiusa di Pesio : Ente di gestione Parchi e riserve naturali cuneesi, 2011. - 133 p. : ill. ; 30 cm.

  • Venturino Gambari, Marica (a cura di)
  • Agosto 2017
Giovedì, 10 Agosto 2017
  • Stampa
Speleologia e archeologia a confronto.

Il Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro è nato nel 1978 per tutelare il territorio del massiccio del Marguareis, una delle maggiori aree carsiche d'alta quota delle Alpi, caratterizzato da un notevole patrimonio forestale composto da estesi boschi di faggio ed abete bianco e da un considerevole numero di specie botaniche ed entomologiche esclusive. Per queste caratteristiche l'area protetta rappresenta una meta ambita non solo per botanici, entomologi e ricercatori, ma anche per speleologi di tutta Europa che, con le loro appassionanti esplorazioni, ampliano i confini di questi bui territor e nel corso di queste esplorazioni possono imbattersi in reperti ossei di varia natura e di epoche diverse. Proprio grazie al ritrovamento da parte di un gruppo di speleologi cuneesi di reperti ossei, è nato il progetto "Quando c'erano gli orsi...", finalizzato ad una più ampia conoscenza della presenza dell'orso nelle Alpi Liguri e Marittime.

Quello tra speleologia e archeologia non è certo un incontro obbligatorio, ma è un incontro che frequentemente si è verificato in passato e che si potrà verificare ancora in futuro, anche nel territorio piemontese. Molte scoperte, importanti e talvolta straordinarie, sono avvenute proprio ad opera di speleologi o di appassionati escursionisti, senza la cui collaborazione non sarebbero divenute patrimonio comune di conoscenza, valorizzazione e fruizione.

Agosto 2017

http://erasmo.it/parchipiemonte/

 

Altro sull'argomento

Un uomo fra gli orsi

Un uomo fra gli orsi  

Ad Asti, un museo di minerali nel centro città

Ad Asti, un museo di minerali nel centro città  

Balene preistoriche

Balene preistoriche  

Balene preistoriche in mostra ad Asti

Balene preistoriche in mostra ad Asti  

Tags

paleontologia archeologia parco naturale della alta valle pesio e tanaro marguareis speleologia orso bruno

Potrebbe interessarti anche...

Un uomo fra gli orsi

Un uomo fra gli orsi Un uomo fra gli orsi  
Un uomo fra gli orsi. Storia di un'avventura sulle Alpi è il titolo dell'ultimo libro d ...

Codice dell'ambiente

Codice dell'ambiente Codice dell'ambiente  
Un'opera rivolta in primis a tutti gli operatori del settore, che consente l'individuazi ...

Anche gli animali provano dolore?

Anche gli animali provano dolore? Anche gli animali provano dolore?  
Un libro in cui, scientificamente, si descrive come anche gli animali considerati 'minori' - come ...

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino

Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino Campanacci d'Italia. Le origini e l'arco alpino  
Attraverso i campanacci, oggetti simbolo del mondo agro-pastorale, il libro narra le storie e le ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su