#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Clima e biodiversità, la soluzione siamo noi

Per combattere la perdità di biodiversità e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici è possibile ricorrere a soluzioni "basate sulla Natura" con scelte coraggiose, ambiziose e soprattutto condivise da tutti noi, nessuno escluso.

  • Nadia Faure
  • Novembre 2022
  • Mercoledì, 23 Novembre 2022
  • Stampa
Immagine Pixabay Immagine Pixabay

Il BoLive dell'Università di Padova intervista il professore Lorenzo Ciccarese, Direttore di Ricerca per la biodiversità terrestre all'ISPRA coautore di diversi rapporti IPCC e national focal point italiano per IPBES, esperto quindi di trattati negoziali sui cambiamenti climatici e sulla conservazione della biodiversità.

La gravità e la serietà dei cambiamenti climatici insieme alla perdita di biodiversità sono i principali problemi socio-ecologici che minacciano la nostra stessa esistenza e che si risolvono solo se affrontati contemporaneamente e sinergicamente. Stiamo assistendo alla sesta grande estinzione di massa provocata in modo evidente dall'attività umana: circa 1 milione di specie animali e vegetali (almeno ¼ delle specie catalogate e conosciute) sono minacciate di estinzione, molte delle quali nel giro di decenni.

Note le cause, elencate per la prima volta e in modo chiaro nel rapporto IPBES 2019 di valutazione globale della biodiversità e dei servizi ecosistemici: si va dalla perdita, degrado e frammentazione degli habitat all' l'inquinamento, dai cambiamenti climatici all'introduzione di specie aliene invasive, fino allo sfruttamento diretto degli organismi.

E' possibile trovare soluzioni "basate sulla Natura" ma sappiamo di avere poco tempo (entro il 2030 va dimezzato il livello delle emissioni e va arrestato il declino della biodiversità invertendo la tendenza) ma le scelte devono essere coraggiose, ambiziose e soprattutto devono coinvolgere tutti, nessuno escluso.

 

Il video è online su youtube a questo link.

Altro sull'argomento

Salvare Eva: la crisi climatica vista da un astronomo

Salvare Eva: la crisi climatica vista da un astronomo  

Disuguaglianze climatiche: non esiste un’umanità "di serie B"

Disuguaglianze climatiche: non esiste un’umanità "di serie B"  

Usare meglio il cellulare aiuta il clima

Usare meglio il cellulare aiuta il clima  

Antartide, il clima che cambia

Antartide, il clima che cambia  

Tags

cambiamento climatico riscaldamento globale
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su