#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La parola del futuro è microbioma

Vittorio Venturi, microbiologo e coordinatore scientifico presso il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia di Trieste, accende l'attenzione sulla microbiologia, un settore della ricerca scientifica che rappresenta il futuro dell'agricoltura, dando una possibile risposta alla domanda crescente di cibo. 

  • Nadia Faure
  • Novembre 2022
  • Venerdì, 11 Novembre 2022
  • Stampa
Immagine da Pixabay Immagine da Pixabay

Nel 2050 saremo quasi 10 miliardi di persone sulla terra ed avremo bisogno del 60% in più del cibo che produciamo attualmente.

L'agricoltura, giunta oggi al top dello suo sviluppo intensivo con rese incredibili grazie a ingegneria genetica, fertilizzanti, pesticidi, macchinari eccellenti, come risponderà alla crescente domanda di cibo, tenendo conto di scenari sempre più complessi?

Uno dei tasselli fondamentali per raggiungere questo traguardo è la microbiologia che comprende tutto ciò che non vediamo ad occhio nudo (batteri, funghi, archaea, protozoi, piccoli vermetti, virus.). Il 99% della biodiversità nel pianeta è microbiologico e la microbiologia è fondamentale per la salute della Terra.

Motore della ricerca è la genomica che consiste nel sequenziare il DNA degli organismi viventi, oggi possibile con tecniche sempre più rapide e a basso costo. La nuova frontiera è la definizione del Microbioma dei singoli "ambienti": uno dei microbiomi più studiati è quello dell'uomo ma sarà quello del suolo a darci sostentamento.

L'importanza del Microbioma è stata riconosciuta con la proclamazione, il 27 giugno, del World Microbiome Day.

 

 

Altro sull'argomento

Da grande voglio fare il "restauratore di habitat"

Da grande voglio fare il "restauratore di habitat"  

Salvare Eva: la crisi climatica vista da un astronomo

Salvare Eva: la crisi climatica vista da un astronomo  

Disuguaglianze climatiche: non esiste un’umanità "di serie B"

Disuguaglianze climatiche: non esiste un’umanità "di serie B"  

Usare meglio il cellulare aiuta il clima

Usare meglio il cellulare aiuta il clima  

Tags

riscaldamento globale cambiamento climatico
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su