#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

L’azione è la soluzione alla crisi ambientale

La seconda puntata della rubrica "elogio alla biodiversità" affronta, con il contributo dell'attivista Irene Ghaleb, il problema del cambiamento climatico a partire da un'analogia con un altro problema, quello della discriminazione nei confronti delle minoranze. La tutela dell'ambiente e la parità di diritti, seppur tutelate dalle leggi, sono di fatto violate sistematicamente. Quali le soluzioni? 

  • Nadia Faure
  • Settembre 2022
  • Venerdì, 23 Settembre 2022
  • Stampa
Immagine Pixabay Immagine Pixabay

Irene Ghaleb, nata e cresciuta in Italia, giovane fiorentina, propone una riflessione su come "tutelare" un diritto che, seppur sancito da leggi e norme, è violato sotto gli occhi di tutti. Così come l'articolo 3 della nostra Costituzione (tutti i cittadini hanno pari dignità sociale...) non tutela dalla discriminazione, anche il diritto internazionale non tutela l'ambiente: "Essere una donna con un cognome straniero in Italia è incarnare la biodiversità nel ventunesimo secolo, ovvero poche tutele e molto pregiudizio".

 

 

Quale soluzione quindi alla discriminazione e al cambiamento climatico? Come rendere credibile ai nostri occhi la grave crisi del nostro Pianeta che non riusciamo a vedere? Come curare quindi la "grande cecità" (come definita dall'antropologo Ghosh) ovvero la nostra incapacità di vedere cosa si manifesta sotto i nostri occhi tutti i giorni?

Basterebbe capire che l'attività umana è la sola unica causa al riscaldamento globale, e agire! Il Green Deal Europeo, patto verde per il clima, ci indica la strada ed è anche l'unico modo per salvare i nostri ecosistemi e incrementare il nostro benessere. Tutto si gioca in questo decennio 2020-2030: occorrono cambiamenti corali nella sfera economica, sociale e industriale. La soluzione è tracciata, la sfida è agire, localmente, ed essere parti attive del cambiamento sociale, culturale e pratico, curando la nostra cecità. Il motore del cambiamento siamo noi!!

Il video è disponibile anche a questo link youtube

Altro sull'argomento

Da grande voglio fare il "restauratore di habitat"

Da grande voglio fare il "restauratore di habitat"  

Con lo zainetto in spalla

Con lo zainetto in spalla  

Salvare Eva: la crisi climatica vista da un astronomo

Salvare Eva: la crisi climatica vista da un astronomo  

Disuguaglianze climatiche: non esiste un’umanità "di serie B"

Disuguaglianze climatiche: non esiste un’umanità "di serie B"  

Tags

biodiversità cambiamento climatico
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su