#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

12 Febbraio 2023

L'Orso di Segale. Carnevale alpino di Valdieri

  • Share

Quando

12 Febbraio 2023

Dove

Valdieri (CN)

Parco Alpi Marittime

Contatti

0171 976800

http://www.areeprotettealpimarittime.it

info@areeprotettealpimarittime.it

L'11 e 12 febbraio 2023 a Valdieri torna il Carnevale alpino dell'Orso di Segale, l'appuntamento con il mitico orso lunare capace di predire la fine dell'inverno consultando il cielo notturno. Il Carnevale alpino di Valdieri è organizzato da Ecomuseo della Segale, Comune di Valdieri, Unità Pastorale Valle Gesso e Aree Protette Alpi Marittime, insieme alla popolazione di Valdieri. Si ringraziano per la preziosa collaborazione la Proloco di Valdieri, l'associazione Vudier Cuento, l'associazione Ma.N.I.A., i Cantori dell'Orso e il Gruppo animatori parrocchiali. Per saperne di più Per approfondire la tradizione dell'orso lunare puoi leggere 80 giorni di sonno, poi l’oracolo e il Carnevale, a cura di Fulvio Romano, e Ieri e oggi: l'Orso di Segale attraverso gli anni. sabato 11 febbraio ore 20.45, Valdieri - Sede Aree Protette Alpi Marittime, Piazza Regina Elena Il risveglio dell'Orso occitano Rosellla Pellerino e Fulvio Romano raccontano gli orsi protagonisti dei Carnevali occitani festeggiati su Alpi e Pirenei con la presentazione di Il risveglio dell’orso occitano. Miti e riti del selvatico alpino, il volume – prodotto da Espaci Occitan con il contributo della Regione Piemonte, curato da Piercarlo Grimaldi e Fulvio Romano, redatto da Rosella Pellerino, edito da Omega Edizioni – che raccoglie i contributi scientifici da parte dei massimi studiosi di antropologia ed etnografia. PRENOTA IL TUO POSTO! La partecipazione alla serata è gratuita, ma la capienza della sala è limitata a 80 persone per motivi di sicurezza. Puoi prenotare il tuo posto registrando qui la tua partecipazione. domenica 12 febbraio dalle ore 9, per tutto il giorno | Valdieri, centro paese Mercatino Tanti prodotti tipici e artigianali esposti in un mercatino coloratissimo. DESIDERI PARTECIPARE? Sei un artigiano, un designer, un illustratore, un hobbista e desideri esporre le tue opere al mercatino organizzato in occasione del Carnevale alpino? Clicca qui e scarica il modulo di partecipazione. dalle ore 10, per tutto il giorno | Valdieri, Piazza della Resistenza (Municipio) I giochi degli gnomi Gli gnomi dei boschi di Valdieri scendono in paese per salutare l’Orso di Segale e festeggiarlo con i giochi del loro “GnomoPark” – a cura dell'associazione Ma.N.I.A. GIOCARE AL "GNOMOPARK" NON COSTA NULLA! dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 13.30 alle 17.30 | Valdieri, Piazza della Resistenza (Municipio) Ai piedi delle montagne e passeggiate tra i tesori di Valdieri Apertura del Centro visita IAT – a cura dell'ATL del Cuneese – e possibilità di visitare in autonomia la mostra “Ai piedi delle montagne”, l'esposizione che raccoglie e custodisce i reperti scoperti durante le campagne di scavo alla Necropoli protostorica di Valdieri. CONOSCI VALDIERI? Alle ore 10, 11 e 16 (ritrovo in Piazza della Resistenza), passeggiate gratuite con la Guida Parco e rappresentanti della comunità valdierese alla scoperta delle peculiarità del paese e del suo Parco archeologico. dalle ore 10, per tutto il giorno | Valdieri, Piazza della Resistenza (Municipio) L’atelier dell’Orso Matite, forbici, colla e tanta fantasia: l’Orso di Segale ha pensato a un laboratorio creativo – a cura di Ma.N.I.A. – adatto a tutti i bambini! LA PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO È GRATUITA! dalle ore 12, fino a esaurimento scorte | Valdieri, Piazza della Resistenza (Municipio) Gli gnocchi di carnevale Pranzo in piazza con gli gnocchi della Proloco di Valdieri. UN VASO DA NOTTE COME PIATTO? A Valdieri, la tradizione degli gnocchi di carnevale è legata a una storia curiosissima: un tempo la loro distribuzione era riservata solamente a chi fosse disposto a utilizzare un lucente vaso da notte come “contenitore” per il pranzo. dalle ore 14 | Valdieri, Piazza della Resistenza e centro paese Il Carnevale dell’Orso di Segale Richiamato dalle canzoni dei Cantori dell’Orso e dalle melodie di Luca Pellegrino, l’Orso di Segale irrompe in piazza per prendersi gioco di tutti i partecipanti alla festa. Sarà compito del Domatore, aiutato da perulìer e frà, mettere in catene il plantigrado di paglia e di condurlo alla bella Quaresima, l’unica donna capace di ammansire la bestia con un ballo vorticoso, prima del grande rogo del Ciciu ‘d paia. Al termine, merenda in piazza con degustazione di biscotti realizzati con la farina di segale della Valle Gesso e grande gioco dell’ago nel pagliaio. PARTECIPA DA PROTAGONISTA... … vestiti da perulìer! Ecco di cosa hai bisogno: un cappello di stoffa o di paglia, una camicia “montanara”, pantaloni scuri, una pentola o una padella con un mestolo da usare come “spaventa Orso”. A truccarti la faccia di nero ci pensiamo noi!
tutti gli eventi
L'Orso di Segale. Carnevale alpino di Valdieri
2023-02-12 00:00:00
0000-00-00 00:00:00

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su