#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il Piemonte dice NO all'eliski nei parchi

Nuove norme della Regione sulle aree sciabili. Obiettivo: conciliare tutela dell'ambiente e attività economiche in montagna

 

  • Stefano Cariani
  • Febbraio 2017
  • Mercoledì, 8 Febbraio 2017
  • Stampa
 Pixabay Pixabay
Tracce di sci sulla neve: l'elicottero viene utilizzato soprattutto come mezzo di risalita.
Elicottero in salita
Fonte Pixabay

La Regione Piemonte ha approvato una nuova norma che regola la pratica dell'eliski. D'ora in poi l'utilizzo degli elicotteri come mezzo di risalita per lo sci fuoripista o per il freeride non sarà più consentito nelle Aree Naturali Protette e all'interno della Rete Natura 2000. Precedentemente l'attività era possibile, benché soggetta a valutazione di incidenza.

Con la modifica alla legge regionale 2/2009, l'eliski non viene vietato in tutto il Piemonte, ma a seguito delle sollecitazioni degli operatori interessati e dei territori coinvolti, viene regolamentato con l'obiettivo di conciliare la tutela dell'ambiente con le ricadute economiche di una pratica sportiva di richiamo crescente.

Spesso associato esclusivamente alla stagione invernale, l'utilizzo degli elicotteri in quota è diventato uno strumento utilizzato anche d'estate dagli amanti del freeride: per questo motivo, la normativa regionale non punta solo a regolamentare l'eliski, ma offre un nuovo quadro normativo innovativo relativo alle "aree sciabili", la cui identificazione porta a conseguenze relative anche alla fruizione estiva estivo. Novità anche su alcuni aspetti urbanistici e paesaggistici: nelle "aree sciabili" è vietata ogni nuova costruzione e le attività edilizie sono limitate al recupero e alla valorizzazione degli edifici già esistenti.

Dal punto di vista della tutela della biodiversità, la norma assume un valore molto importante: l'individuazione delle aree naturali protette e della Rete Natura 2000 risponde a criteri tecnico-scientifici molto precisi volti alla tutela di habitat di specie altrimenti esposte al degrado del territorio. Il potenziale impatto ambientale dell'eliski non è compatibile con la tutela della flora e della fauna alpina: l'inquinamento atmosferico e acustico si aggiunge al consumo di suolo delle attività stesse e delle strutture ad esse collegate. Se è possibile scendere a compromessi tra tutela ambientale e attività umane in aree già vocate al turismo, ciò non è possibile nelle aree protette perché il prezzo da pagare in termini di incidenza sugli habitat sarebbe troppo elevato. E non solo: così come eliski e freeride vantano legittimamente un numero crescente di appassionati, a cui finalmente è arrivata una parola chiara di legittimità e vincolo, anche la fruizione turistica dei Parchi, intesi come scrigno di biodiversità, pace e silenzio, conosce una fase di crescita da non sottovalutarsi.

Si tratta di due fruizioni dell'ambiente e della montagna diverse, spesso contrastanti, ma entrambe legittime e finalmente inquadrate in un contesto normativo che tiene conto dell'una e dell'altra, con un occhio attento a chi in montagna vuole vivere e creare impresa, senza perdere di vista la biodiversità la cui tutela è fondamentale per tutti.

Altro sull'argomento

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico

Croazia, luoghi da cartolina di là dall’Adriatico  

Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa

Valsesia, turismo slow sui sentieri di casa  

Due nonni a piedi per l'Europa

Due nonni a piedi per l'Europa  

Le Alpi della luce e del sorriso

Le Alpi della luce e del sorriso  

Tags

eliski turismo sostenibile Natura 2000

Potrebbe interessarti anche...

Il Piemonte ha sete

Il Piemonte ha sete Il Piemonte ha sete  
A partire dal Rapporto siccità del Piemonte, pubblicato da ARPA (Agenzia ...

I paesaggi terrazzati dell'Alto Eporediese

I paesaggi terrazzati dell'Alto Eporediese I paesaggi terrazzati dell'Alto Eporediese  
L'area terrazzata dell'Alto Canavese custodisce una cultura affascinante legata all'attaccamento ...

TracciaLegno, una filiera del legno piemontese di qualità

TracciaLegno, una filiera del legno piemontese di qualità TracciaLegno, una filiera del legno piemontese di qualità  
TracciaLegno è un progetto sperimentale ambizioso che, grazie al sostegno della Regione Piemonte ...

Formare gli agricoltori del futuro guardando alla tradizione

Formare gli agricoltori del futuro guardando alla tradizione Formare gli agricoltori del futuro guardando alla tradizione  
Il Progetto VALOR mette al centro l'agroecologia e propone nuovi curricula educativi innovativi a ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su