#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Aletsch, il primo della classe

è il più grande delle Alpi, un fiume di ghiaccio nel cuore della Svizzera. Ogni anno lo visita, senza recar danno, un milione di persone

 

  • Pia bassi, Grazia Seregni
  • Venerdì, 3 Dicembre 2010
  • Stampa
Il ghiacciaio dell’Aletsch, attualmente 23 chilometri di lunghezza, nel 2001 è stato riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. È il ghiacciaio più grande delle Alpi; scende imponente dai quattromila dell’Oberland, nel cuore della Svizzera: Aletschorn 4195 m, Jungfrau 4158 m, Monch 4107 m e Fiescherhorn 4049 m. Ogni anno viene visitato da oltre un milione di persone provenienti da ogni parte del mondo: 750mila turisti dal versante di Interlaken con il trenino del Jungfraujoch (3454 m), 600mila dal lato del Vallese. Qui il turismo del futuro esiste già; la natura è sovrana e gli spostamenti si fanno a piedi o con i bus taxi elettrici. Chi vuole camminare trova 72 chilometri di sentieri tracciati e segnalati, in parte anche d’inverno. Turisti con problemi di deambulazione, anziani e bambini dispongono di facilitazioni: dalla strada panoramica e piana che unisce i due centri abitati di Riederalp e Bettmeralp, alle funivie, ai numerosi parchi giochi, ai sentieri delle “marmotte” e dei “nani”. Il museo di Villa Cassel, ex residenza privata, raggiungibile in trenta minuti a piedi dal centro di Riederalp, è ora un interessante Centro Pro-natura dove in un documentario l’aquila protagonista fa gli onori di casa fra i monti e accompagna in volo i visitatori sulle Alpi circostanti. Sono in corso studi per la reintroduzione di animali quali la lince e l’orso bruno, un tempo comuni come il cervo e il gallo cedrone. I volontari del Centro misurano l’andamento del ghiacciaio, che ha perso molto terreno negli ultimi anni. Sull’Eiswelt Betterhorn, da dove si domina il fiume gelato, si può rivivere in diorama la vita del ghiacciaio a partire dall’epoca dei mammuth, con alternanze di glaciazione e scioglimento. Nel 1862 la città di Briga era circondata da enormi blocchi di ghiaccio chiamati “rollybock”. Per rendersi conto dell’ambiente si può percorrere il sentiero che dalla stazione di Bettmerhorm raggiunge Riederfurka, 2075 m. Dalla cresta, altri sentieri ben segnalati scendono al ghiacciaio attraversando la secolare foresta di cembri, larici, pini e betulle. Attraversare la foresta in autunno è un’esperienza unica: il vento arpeggia fra le fronde degli alberi rossastri, con lo sfondo celeste del ghiaccio. Chi non soffre di vertigini può attraversare la fronte del ghiacciaio su un ponte tibetano lungo 124 metri, che collega le due sponde del fiume di ghiaccio da Riedfurka a Belalp. Le notti sull’altopiano sono silenziose e gli animali prendono possesso di boschi, prati, giardini e campi da golf. In autunno i cervi vanno in amore e si spostano da un prato all’altro inseguendo le femmine. I bramiti si diffondono per chilometri nelle valli ed echeggiano nella gola del ghiacciaio

Altro sull'argomento

Tra Italia e Svizzera, un nuovo parco che unisce i popoli

Tra Italia e Svizzera, un nuovo parco che unisce i popoli  

Engadina

Engadina  

Tags

svizzera

Potrebbe interessarti anche...

Ad Asti, un museo di minerali nel centro città

Ad Asti, un museo di minerali nel centro città Ad Asti, un museo di minerali nel centro città  
Il Museo Astense di Geologia, Mineralogia, Arte mineraria e Cristallografia (MAGMAX) si trova ad ...

Quando un terremoto è annunciato da un Tweet

Quando un terremoto è annunciato da un Tweet Quando un terremoto è annunciato da un Tweet  
Dopo ...

I Dinosauri della Gardetta

I Dinosauri della Gardetta I Dinosauri della Gardetta  
Nello stupendo anfiteatro naturale degli altipiani tra Stura e Maira, un misterioso rettile estin ...

Andar per Geositi

Il dipartimento di Scienze della Terra di Torino, con l'Ecomuseo della Pietra e della calce di Vi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su