#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Scatti italiani al 'Wildlife Photographer of the Year'

C'è molta Italia nel Wildlife Photographer of the Year, il concorso britannico indetto dal Museo di Storia naturale di Londra che premia, ogni anno, i fotografi naturalisti migliori al mondo. Abbiamo scelto di raccontarvi gli scatti per noi più suggestivi

  • Emanuela Celona
  • Marzo 2017
  • Martedì, 14 Marzo 2017
  • Stampa
Scatti italiani al 'Wildlife Photographer of the Year'
Marco Colombo, vincitore con Piccolo tesoro, categoria: Rettili, anfibi e pesci
Valter Binotto, vincitore con La composizione del vento, categoria: Piante e funghi
Walter Bassi finalista per la categoria Invertebrati con Verme ipnotico
Stefano Baglioni, finalista con Piccola stella nella categoria Piante e funghi

È la competizione più ambita dai fotografi naturalisti che, da tutto il mondo, inviano i loro scatti per mettere la natura in cornice e documentare la bellezza e la fragilità della natura.
Giunto alla sua cinquantaduesima rata, il Wildlife Photographer of the Year ha assunto nel tempo un'importanza 'istituzionale' per la Gran Bretagna e oggi è indetto dal Natural History Museum di Londra in collaborazione con il Bbc Wildlife Magazine.

Quest'anno sono numerosi gli italiani che si sono distinti nella competizione che risale al 1965, quando il BBC Wildlife Magazine era ancora denominato 'Animals' e quando il concorso contava soltanto tre categorie in concorso, con circa 500 partecipanti.
Da allora è diventato un evento di importanza mondiale per i fotografi naturalistici finché, nel 1984, il Museo di Storia naturale ha incominciato a patrocinare e promuovere la competizione, esattamente come avviene oggi.
Le migliaia di scatti che competono al Wildlife Photographer of the Year provengono da quasi 100 paesi di tutto il mondo che vengono esposti in una grande mostra al Museo di Londra per poi dare il via a un tour che gira le città internazionali più importanti.

In Italia, per l'edizione 2017, il Forte di Bard ospita in esclusiva l'anteprima della mostra che resterà aperta al pubblico fino al 4 giugno.
Cento le immagini esposte
che testimoniano il lato più affascinante del mondo animale e vegetale, spaziando da sorprendenti ritratti rubati ai più sublimi paesaggi del nostro pianeta.

Abbiamo già scritto del vincitore assoluto, il fotografo americano Tim Laman che con lo scatto "Vite intrecciate" ha immortalato un orangotango del Borneo che si arrampica sul tronco di un albero, come una fuga simbolica dalla distruzione della foresta pluviale indonesiana, suo habitat naturale. Così come dell'autore sedicenne vincitore della categoria giovani: è inglese, Gideon Knight, e ha catturato la silhouette di un corvo e del sicomoro su cui riposa.

Ma qui vogliamo proporvi quegli scatti che, forse, si vedono meno sulle pagine dei giornali ma che abbiamo apprezzato particolarmente.
Immagini spettacolari, esposte in mostra e scattate da alcuni dei molti nomi italiani che hanno partecipato alla competizione e che si sono distinti, portando in auge l'abilità dei fotografi naturalisti del nostro Paese. Anche le loro foto saranno in mostra in giro del globo, e noi siamo lieti di farle conoscere, dando il nostro piccolo contributo.

Si tratta di: Marco Colombo vincitore con "Piccolo Tesoro" nella categorie Rettili, anfibi e pesci; Valter Binotto vincitore con "La composizione del vento" nella categoria Piante e funghi e Stefano Baglioni, finalista nella stessa categoria e, infine, Walter Bassi che con il suo "Verme ipnotico" si è guadagnato il posto di finalista per la categoria Invertebrati. 

Ogni scatto che vedete ha una sua storia: abbiamo chiesto ai fotografi di raccontarcela. 

"Piccolo Tesoro" di Marco Colombo

La calura estiva della Sardegna aveva ridotto il fiume montano a una serie di piccole pozze ma avevo deciso comunque di entrare nell'acqua torbida. Il mio scopo era documentare l'elusiva testuggine palustre europea per il libro "I tesori del fiume". A dispetto della distribuzione ampia in Europa centrale e meridionale, molte popolazioni sono in declino, minacciate da inquinamento, perdita di habitat e introduzione di specie americane competitrici. Individui con grandi quantità di giallo nella livrea sono anche molto ricercati dai bracconieri per il commercio illegale. Quando un malfunzionamento dei flash mi ha impedito di utilizzarli... la sfida è stata mantenere inquadrata la testuggine mentre scivolava sul fondo tra i giochi di luci e ombre, sollevando nuvole di fango. E' stato essenziale per me trasmettere il senso del luogo. Per questo ho scelto una inquadratura larga, che includesse la drammaticità dei raggi di sole in caduta attraverso gli spazi della vegetazione della riva, per illuminare un ritratto d'atmosfera.

"La composizione del vento" di Valter Binotto

Il nocciolo fiorisce quando ancora è inverno, nelle giornate di sole i fiori maschili riuniti in amenti liberano il polline in enormi quantità. Basta una folata di vento perché il polline si disperda nell'ambiente nella speranza di posarsi su un fiore femminile.
In quei giorni di sole vedevo nuvole di polline liberarsi dai noccioli in fiore a ogni folata di vento e ho deciso di cercare di catturare quel momento. Per farlo ho cercato dei fiori illuminati in controluce e con lo sfondo scuro del del bosco.
Ho illuminato i fiori utilizzando un pannello riflettente e utilizzato un tempo abbastanza lungo per far risaltare il volo del polline.
Una folata di vento ha fatto il resto. Ho fatto molti scatti prima di trovare quello giusto, non è stato facile avere il fiore fermo usando tempi lunghi in mezzo al vento. le difficoltà maggiore è stata quella di riuscire ad avere il fiore femminile fermo mentre tutto è mosso dal vento. Per questo ho cercato un fiore che fosse su un rametto corto e vicino al tronco, più stabile rispetto agli altri amenti mossi dal vento.

'Verme ipnotico' di Walter Bassi

Noli, durante una immersione subacquea a circa 8 metri di profondità. Il soggetto della foto è uno spirografo (Sabella spallanzani), un animale che vive all'interno di un tubo calcare da lui prodotto e da cui fuorisce per filtrare l'acqua e nutrirsi.
È una foto provata varie volte per creare un'immagine dinamica che ipnotizzi l'osservatore: cercare di portare chi guarda a osservare il centro. Fissando la foto nella parte centrale per qualche secondo sembra quasi cominci a muoversi, creando un senso di ipnosi.
Nello stesso tempo, avevo il desiderio di far risaltare i vivaci colori di questo animale molto delicato, spesso poco considerato dai sub e dai fotosub in particolare, un animale molto bello ed elegante specialmente quando con un minimo di corrente incomimcia a muoversi, mimando una danza.

'Piccola stella' di Stefano Baglioni

Durante una spedizione di 15 giorni nel deserto di Chihuahua in Messico, ho trovato questa giovane pianta di Astrophitum tra i resti di agavi morte. Nel caldo torrido, ho cercato di incorniciare con attenzione il cactus tra i resti delle agave, le texture erano ricche di toni grazie alla luce morbida di quel momento creatasi grazie ad una rara conformazione nuvolosa.
Il deserto di Chihuahua è il più grande deserto del Nord America, ma un aumento della popolazione umana e l'uso improprio di acqua sta minacciando questo delicato ecosistema.

 

Altro sull'argomento

Parchi da vivere!

Parchi da vivere!  

Migrazione di massa di rane comuni

Migrazione di massa di rane comuni  

Fotografare la natura significa cogliere l'attimo

Fotografare la natura significa cogliere l'attimo  

Parco d'Abruzzo: attenzione, orso in transito

Parco d'Abruzzo: attenzione, orso in transito  

Tags

fotografia naturalistica

Potrebbe interessarti anche...

Scatti rubati: la monachella del deserto

Scatti rubati: la monachella del deserto Scatti rubati: la monachella del deserto  
In Europa è un ospite raro che compare in autunno inoltrato o a inizio inverno: per questi motiv ...

Il volto della natura nei parchi fluviali

Il volto della natura nei parchi fluviali Il volto della natura nei parchi fluviali  
Un mondo naturale alla portata di tutti coloro che sanno alzare lo sguardo e che si può cogliere ...

Uno scatto per cambiare il mondo

Uno scatto per cambiare il mondo Uno scatto per cambiare il mondo  
Dagli indigeni australiani che bruciano il sottobosco per difendere la loro foresta dagli incendi ...

Migrazione di massa di rane comuni

Migrazione di massa di rane comuni Migrazione di massa di rane comuni  
Manuel Plaickner è uno dei pochi italiani ad aver vinto con Pondworld - lo scatto che r ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su