#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Raccontare la natura per immagini

Da un 'fermo immagine' sulla stagione più dura per il camoscio alpino parte la nuova collaborazione con Luca Giordano, giovane promessa della fotografia naturalistica che, ogni mese, ci regalerà il suo modo di vedere la natura

  • Emanuela Celona
  • Gennaio 2017
  • Martedì, 31 Gennaio 2017
  • Stampa
Raccontare la natura per immagini
La stagione più dura per il camoscio alpino - Foto di L. Giordano
Luca Giordano al lavoro sul campo
Luca Giordano con i ferri del mestiere

Fu Claudia Bordese a presentare Luca Giordano in redazione, ormai  qualche anno fa. Piemonte Parchi era ancora di carta e Claudia Bordese curava la rubrica 'Dal mondo della ricerca', appuntamento fisso mensile della rivista, sempre molto apprezzato dai nostri lettori. Ce lo dipinse come un giovane fotografo naturalista appassionato, ma soprattutto decisamente bravo e in effetti i primi scatti naturalistici che ci propose (particolarmente incentrati sull'avifauna piemontese) le diedero ragione.

Ed eccoci oggi, a collaborare nuovamente con Luca Giordano. Lo abbiamo contattato dopo che si è aggiudicato di recente il primo premio del 'Festival de l'Oiseau et de la Nature' - categoria 'Vision artistique de l'Oiseau' - con uno scatto davvero spettacolare. Ogni mese ci accompagnerà in un percorso di scoperta della natura attraverso un suo scatto, raccontandoci cosa sta davanti, ma soprattutto dietro, l'obiettivo della macchina fotografica: il tempo, la tecnica, la pazienza che un fotografo naturalista deve mettere in campo nel proprio lavoro ogni volta che vuole scattare non un'mmagine qualunque, ma spettacolare.

Abbiamo scambiato con lui quattro chiacchiere e ci siamo fatti raccontare la sua storia e come sia nato l'interesse per la fotografia naturalistica. Ecco cosa ci ha raccontato.

Luca, dove e quando nasce la tua passione per la natura?

La passione per la natura e per gli animali selvatici mi è stata trasmessa dai miei genitori che fin da bambino mi hanno dato la possibilità di trascorrere molte giornate all'aria aperta, a contatto con i boschi, le paludi e le montagne del Nord Italia. In questi luoghi mi sono appassionato al birdwatching prima, e alla fotografia naturalistica in seguito, in particolare grazie agli insegnamenti di mio padre, fotografo amatore da sempre.

La tua formazione coincide con la tua passione?

Non ho esattamente il curriculum tipo, per un fotografo naturalista! Sono infatti laureato in Economia aziendale e laureando in Direzione d'impresa, marketing estrategia...

Questo significa che si può diventare bravi fotografi anche se si arriva da altre strade...

Pazienza, perseveranza, passione. Questi sono, a mio parere, gli ingredienti che non devono mai venire meno per diventare bravi fotografi naturalisti. La natura ha i suoi ritmi ed è in grado di metterti a dura prova, ma allo stesso tempo non manca mai di ripagare i tuoi sforzi se questi muovono da un sentimento sincero.

E' possibile farne una professione?

Difficile, in questo Paese. Purtroppo il pubblico interessato ai temi naturalistici, seppur in crescita, rappresenta ancora una nicchia di mercato. Le riviste del settore sono poche, mentre le agenzie di stock sono sature di immagini, così come il web.

Cosa consigli a chi si vuole cimentare in questo percorso?

Consiglio di non accontentarsi mai, di cercare continuamente di migliorarsi. Detto questo, ritengo che l'organizzazione di workshop, corsi e viaggi fotografici sia oggi l'unica via per provare a sbarcare il lunario nel settore. Purtroppo però, in questo campo si registra tanta improvvisazione, così come una fitta concorrenza spesso sleale, portata avanti da semplici appassionati alla ricerca di un facile arrotondamento o di un po' di visibilità.

Quali pensi possano essere buoni laboratori di scuola fotografica?

Corsi teorici e pratici sono sicuramente una tappa importante del percorso formativo di ogni fotografo, naturalista e non. Tuttavia, a queste utili iniziative devono necessariamente far seguito ore e ore di scatti sul campo. Uscire di casa e fotografare, prendere confidenza con la luce, le forme e la propria attrezzatura è fondamentale.

Hai in programma di organizzare qualche iniziativa formativa?

Ogni anno organizzo diversi generi di eventi, che si rivolgono a un pubblico molto variegato. Si va dai Trekking FotoNaturalistici patrocinati dal Parco Nazionale Gran Paradiso, iniziative della durata di una singola giornata ideali per chi si approccia da poco alla fotografia di natura, a viaggi fotografici di più giorni nelle zone più selvagge d'Europa, pensati per fotografi più esperti che siano alla ricerca di immagini davvero fuori dal comune. Per rimanere aggiornati su tutte le mie attività, consiglio di visitare i miei siti web: www.lucagiordanophoto.com e www.wildlifetravels.net

E adesso, arriviamo ai parchi. Conosci e frequenti quelli del Piemonte? 

Assolutamente sì. Io abito da sempre a Torino e le mie prime esperienze in natura le ho vissute proprio nella nostra regione. Il Parco Nazionale Gran Paradiso, l'Oasi LIPU di Crava Morozzo ed il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi sono state le mie prime palestre fotografiche e rimangono i miei luoghi del cuore.
Il nostro Paese è sorprendentemente ricco di angoli di natura intatti e spesso, purtroppo, non sono adeguatamente valorizzati.

Per seguire gli scatti di Luca Giordano su Piemonte Parchi

Per seguire il lavoro e le attività di Luca Giordano: www.lucagiordanophoto.com e www.facebook.com/LGNaturePhotography

 

Altro sull'argomento

Parchi da vivere!

Parchi da vivere!  

Migrazione di massa di rane comuni

Migrazione di massa di rane comuni  

Fotografare la natura significa cogliere l'attimo

Fotografare la natura significa cogliere l'attimo  

Parco d'Abruzzo: attenzione, orso in transito

Parco d'Abruzzo: attenzione, orso in transito  

Tags

luca giordano fotografia naturalistica

Potrebbe interessarti anche...

Scatti rubati: la monachella del deserto

Scatti rubati: la monachella del deserto Scatti rubati: la monachella del deserto  
In Europa è un ospite raro che compare in autunno inoltrato o a inizio inverno: per questi motiv ...

Il volto della natura nei parchi fluviali

Il volto della natura nei parchi fluviali Il volto della natura nei parchi fluviali  
Un mondo naturale alla portata di tutti coloro che sanno alzare lo sguardo e che si può cogliere ...

Uno scatto per cambiare il mondo

Uno scatto per cambiare il mondo Uno scatto per cambiare il mondo  
Dagli indigeni australiani che bruciano il sottobosco per difendere la loro foresta dagli incendi ...

Migrazione di massa di rane comuni

Migrazione di massa di rane comuni Migrazione di massa di rane comuni  
Manuel Plaickner è uno dei pochi italiani ad aver vinto con Pondworld - lo scatto che r ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su