#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Cammina naturale

 

Domenica 12 ottobre è la la "Giornata nazionale del camminare" che coinvolgerà diversi comuni in tutta Italia

 

 

  • Simonetta Avigdor
  • ottobre 2014
  • Giovedì, 9 Ottobre 2014
  • Stampa
Cammina naturale

Promossa da FEDERTREK ESCURSIONISMO E AMBIENTE - Federazione italiana di associazioni attive nell'escursionismo impegnata nella diffusione della cultura del camminare - La Giornata Nazionale del Camminare in programma domenica 12 ottobre coinvolgerà diversi comuni in tutta Italia.

L'iniziativa, nata nel 2012 per creare una "lobby" a sostegno del camminare e dei camminatori di tutta Italia, è una giornata che intende promuovere l'abitudine di andare a piedi per rendere tutti consapevoli di quanto sia importante far entrare la mobilità pedonale nelle nostre abitudini quotidiane e per sensibilizzare i comuni nella pianificazione della mobilità sostenibile delle nostre città.

Centinaia sono le iniziative in programma in tutta Italia consultabili e qui segnaliamo, in particolare, alcune iniziative che si svolgono in Piemonte.

A Torino Cammina Naturale, con il patrocinio dell'Assessorato allo Sport della Città , propone diverse iniziative:

- in collaborazione con il Circolo dei Lettori, partiranno dal centro della città tre "Camminate d'autore" alla scoperta di piazze, strade e quartieri e ogni camminata ha un suo perchè letterario. Informazioni e iscrizioni qui.

- nel negozio "In Piedi" in via Orvieto 19 accompagnatori e istruttori introdurranno ai primi rudimenti del Fitwalking.
Per informazioni e iscrizioni: tel. 011/19713647/Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

- l'Associazione Passobarbasso propone "Torino oggi e come si è trasformata nel tempo". Ritrovo alle Porte Palatine ore 9.30

- grande Traversata dell'Alto Astigiano, un itinerario di circa 20 km, sui sentieri di Don Bosco da Vezzolano (Albugnano AT) al Colle Don Bosco (Castelnuovo don Bosco AT).  Programma dettagliato qui e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / tel 011.9872463 (segreteria telefonica)

- "Camminare la Resistenza" è un'iniziativa promossa dall'Ecomuseo Valle Elvo e Serra con l'obiettivo di intrecciare i valori della Resistenza con quelli della pace, del rispetto dell'ambiente e delle culture. Programma dettagliato qui

- in provincia di Biella, a Netro, il Centro di documentazione sulla lavorazione del ferro – ex Officine Rubino, organizza la prima passeggiata lungo le strade della lavorazione del ferro. Qui il programma dettagliato

Altro sull'argomento

In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero

In cammino per (non) perdersi, breve riflessione sul sentiero  

Tra le orchidee di Bric Montariolo

Tra le orchidee di Bric Montariolo  

Quando a camminare sono le donne

Quando a camminare sono le donne  

Le Colline da camminare: il programma 2016 di CollinaPo

Tags

camminare

Potrebbe interessarti anche...

Giovani leader per un futuro più green

Giovani leader per un futuro più green Giovani leader per un futuro più green  
La transizione ecologica è ineludibile ed esige che le nuove generazioni si formino adeguatament ...

Il risveglio del riccio

Il risveglio del riccio Il risveglio del riccio  
Un riccio lo abbiamo visto tutti, almeno una volta nella vita. Abitante dei nostri giardini, spes ...

Studiare il cambiamento climatico nei geoparchi

Studiare il cambiamento climatico nei geoparchi Studiare il cambiamento climatico nei geoparchi  
Grazie al progetto internazionale GEOclimHOME-PRO gli studenti delle scuole superiori di tre Geop ...

Cinghiali a Torino?!?

Cinghiali a Torino?!? Cinghiali a Torino?!?  
Concludiamo la pubblicazione dei migliori artcoli scritti dagli studenti della 2A e 2C dell' ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su