#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Giovani giornalisti crescono al Parco delle Isole Egadi

A scuola nell'Area marina protetta delle Isole Egadi con il liceo Ruggieri di Marsala. Un concorso di Sky Tg24 è l'occasione per costruire un mini telegiornale sul tema della tutela del mare

  • Loredana Matonti
  • Martedì, 16 Gennaio 2018
  • Stampa
Ragazzi del Liceo di Marsala mentre fanno riprese per il Tg sulle Egadi Foto F. Colicchia Ragazzi del Liceo di Marsala mentre fanno riprese per il Tg sulle Egadi Foto F. Colicchia
Foto di gruppo degli studenti col presidente dell'AMP Egadi
Foto C. Colicchia
Studentessa intervista la biologa marina al Centro di Recupero tartarughe
Foto C. Colicchia
Studenti del Liceo di Marsala mentre fanno riprese per il Tg
Foto C. Colicchia
Studentessa mentre intervista il Direttore dell'AMP Egadi
Foto C. Colicchia

Che i parchi possano essere delle vere e proprie aule didattiche all'aperto è noto a tutti, ma a volte accade persino siano scelti come scenario per un Telegiornale molto speciale.
E' successo all'Area Marina Protetta "Isole Egadi", scelta dalla classe 3^ D di "Scienze applicate" del Liceo scientifico "Ruggieri" di Marsala (nuovo indirizzo esistente da 4 anni), come materia di studio per la realizzazione di uno speciale "TG", inserito nell'ambito di un concorso che dà agli studenti l'opportunità di vivere in prima persona il mondo del video giornalismo e di scoprire il processo di creazione delle notizie, entrando in contatto con le diverse figure professionali coinvolte.

Il liceo marsalese partecipa, in squadra, a un progetto nato dalla collaborazione di Sky TG24 per le scuole e Il Quotidiano in Classe. L'obiettivo è stato quello di creare un video servizio sulla categoria scelta tra cronaca e approfondimento. L'iniziativa, promossa da Sky Academy e dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori, è denominata "Ultima ora".

L'esperienza, in diretta

Con queste premesse, il mese scorso la classe liceale, accompagnata dai docenti Claudia Colicchia e Antonino Pavia, è stata in visita a Favignana, al Centro di primo soccorso perTartarughe Marine, gestito dall'AMP "Isole Egadi".
Accolti dal direttore, Stefano Donati, e da Giorgia Comparetto, biologa e responsabile operativa del Centro, i ragazzi sono stati condotti in una visita guidata, illustrando loro le finalità e i progetti dell'Area Marina Protetta e l'attività svolta dal Centro, dalle fasi di recupero, cura e riabilitazione delle tartarughe, fino alle principali minacce a cui sono soggette.
Gli studenti, muniti di videocamera, hanno intervistato il direttore e la biologa e, al termine della visita, hanno avuto l'opportunità di intrattenersi sull'isola per un'ulteriore visita all'ex Stabilimento Florio, dove ad accompagnarli è stata Rosaria Oddo.

"I ragazzi sono stati entusiasti di questa esperienza perché è in questo modo che hanno acquisito competenze scientifiche di biologia marina che non immaginavano neppure. Stanno lavorando intensamente perché la scadenza di presentazione del lavoro è a maggio, ma fino a ora hanno già svolto le interviste ad amministratori e tecnici del parco. Non solo: hanno voluto sapere anche l'opinione dei pescatori, molto disponibili, visto che in questo periodo invernale sono più liberi dal lavoro. Abbiamo incontrato persino uno degli ultimi operai della tonnara che ora ne è il custode. I miei studenti hanno preso questo concorso molto seriamente" assicura, con una certa punta di fierezza per la sua classe, la professoressa Colicchia.

Il Centro di primo soccorso per tartarughe marine, una storia da raccontare

"Quando abbiamo fatto visita al Centro recupero, i ragazzi sono stati particolarmente attenti alla spiegazione della biologa marina e in particolare colpiti dal salvataggio di Sirio, la tartaruga marina salvata a maggio dal parco, ferita a un occhio e con della plastica aggrovigliata attorno a un arto, che poi ha perso. E' stato impressionante anche apprendere quanti rifiuti ingeriscono accidentalmente le tartarughe: dai sacchetti di plastica ai tappi di alluminio... Ed è pazzesco rendersi conto di come l'uomo possa impattare sugli altri esseri con uno stile di vita non compatibile per l'ambiente"

Ma come è possibile accorgersi che una tartaruga ha ingerito degli oggetti estranei? "Gli animali che hanno ingerito oggetti plastici hanno evidenti difficoltà di galleggiamento e, di conseguenza, nuotano male e sono malnutriti perché hanno difficoltà a immergersi. Se ci accorgiamo di ciò, una volta salvati, gli somministriamo delle sostanze oleose, così le plastiche e altri oggetti estranei, fortunatamente, vengono espulsi in modo innocuo con le feci" spiega Giorgia Comparetto, la biologa marina del Parco AMP Egadi.

Soddisfatti dell'esperienza dei piccoli giornalisti anche gli amministratori. Prima del rientro a Marsala, i ragazzi hanno incontrato al Comune anche il sindaco e Presidente dell'AMP, Giuseppe Pagoto. "Le nostre attività e il Centro tartarughe – commenta il Presidente Pagoto – sono materia di interesse per giovani e studenti. Siamo lieti di aver fornito loro gli strumenti necessari per rivolgersi al concorso con uno sguardo informato e di aver offerto la possibilità di approfondire i loro interessi in materia di tutela del mare, mostrando dal vivo il risultato del nostro lavoro".

Il premio in palio

"Alle classi che realizzeranno i video migliori verrà data l'occasione di costruire il proprio mini TG direttamente negli Studi Sky TG24 di Milano. Potranno vivere per un giorno l'emozione di lavorare con giornalisti veri, per cui... Speriamo davvero di vincere il concorso!" esclama speranzosa la professoressa Colicchia.

Anche uno degli studenti, Federico, classe 3"D, 16 anni, vincendo la ritrosia tipica dell'età, condivide le sue impressioni: "Prima di oggi l'Isola di Favignana per noi era solo una meta turistica estiva, un posto dove fare il bagno; adesso la vediamo con occhi diversi. E' stata un'esperienza nuova e abbiamo capito così le attività di salvaguardia del Parco... Inoltre, non eravamo abituati a un lavoro di squadra e quindi a collaborare fra noi: fare questo telegiornale ci ha indotti a crescere e ci sta legando molto.

"In uno dei tragitti marini per andare a Favignana, una nostra compagna, incaricata di fare un'intervista, si è sentita male per il mare mosso e quando siamo arrivati a destinazione era piuttosto provata...Un'altra nostra compagna particolarmente timida, spinta dalla solidarietà e dal desiderio di aiutarla, ha così superato la sua timidezza e l'ha aiutata a completare l'intervista che lei non era in grado di fare...".

E, già per questo, questi ragazzi il loro premio personale lo hanno già vinto.

Sitografia

http://www.parks.it/riserva.marina.isole.egadi

http://www.ampisoleegadi.it/

 

Altro sull'argomento

Uno scatto per cambiare il mondo

Uno scatto per cambiare il mondo  

Ecco cos'è la redazione diffusa dei parchi piemontesi

Ecco cos'è la redazione diffusa dei parchi piemontesi  

Un ospedale per le tartarughe marine

Un ospedale per le tartarughe marine  

Giornalismo ambientale, dodici regole per raccontare la crisi climatica

Tags

area marina protetta isole egadi giornalismo ambientale

Potrebbe interessarti anche...

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare  
Conoscere gli animali che vivono nelle aree protette e riconoscerne i segni del passaggio: questi ...

Diciamo basta ai crimini contro la natura

Diciamo basta ai crimini contro la natura Diciamo basta ai crimini contro la natura  
L'Onu, Organizzazione delle Nazioni Unite, ha una sezione specifica per i reati contro l'ambiente ...

A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra!

A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra! A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra!  
Quando si parla di rifiuti abbandonati, di solito si pensa a una discarica abusiva o all'incivile ...

Sai riconoscere le farfalle?

Sai riconoscere le farfalle? Sai riconoscere le farfalle?  
Prendiamo una Lycaena alciphron. Come riconoscerne i tratti distintivi? Dove cercarla? Q ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su