#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Andiamo per funghi?

Le attività del Centro micologico del Parco regionale La Mandria

  • di Giancarlo Moretto*
  • Novembre 2015
  • Mercoledì, 4 Novembre 2015
  • Stampa
Andiamo per funghi?
Hypholoma sublateritium
Foto arc. Parco La Mandria
Centro micologico del Parco regionale La Mandria
Foto arc. Parco La Mandria
Visita a una mostra del Centro micologico del centro della Mandria
Foto arc. Parco La Mandria

Passeggiando lungo un viale del Parco La Mandria, mi godo i colori e profumi di questi ultimi giorni di autunno, quando la mia attenzione è attratta da un bel cespo di Hypholoma sublateritium, noto anche come "falsa famigliola". Mi fermo a fotografarlo. Un ragazzo e una ragazza che si trovano a passare in bicicletta, si fermano incuriositi e mi chiedono: "E' buono o cattivo?" (traduzione: commestibile o velenoso?). La domanda non mi sorprende poiché è quella che la maggior parte delle persone si pone in presenza di un fungo che non conoscono. Spiego loro che si tratta di un fungo velenoso, in alcuni casi scambiato da cercatori superficiali e incauti per Armillaria mellea ("famigliola buona") e consumato con conseguenze poco piacevoli. Bisogna considerare il fatto che un fungo non commestibile per l'uomo non ne fa necessariamente un fungo "cattivo". I funghi sono non solo indispensabili all'equilibrio biologico del bosco, ma costituiscono anche un alimento per varie specie animali; certi funghi infatti, sono utilizzati per scopi farmaceutici, altri per le più avanzate biotecnologie o per altre diverse applicazioni.


Il fungo che sto fotografando ha attirato la mia attenzione per la sua bellezza, ma anche perché è molto utile per decomporre la ceppaia di quercia sulla quale cresce mineralizzando in tal modo le sostanze di cui è composta rendendole adatte a rientrare nel ciclo della vita: in pratica riesce a trasformare qualcosa di morto in nuova energia vitale utile alla sopravvivenza del bosco. Visto il loro interesse, li informo che nel Parco La Mandria presso la Cascina Brero è attivo un Centro Micologico gestito da un'Associazione di volontariato che si occupa dello studio e divulgazione della micologia attraverso conferenze, sedute di determinazione guidata, mostre micologiche, corsi di micologia a vario livello, visite guidate nel parco, nonché della gestione e cura di un piccolo museo.
Nel Centro si possono ammirare circa un centinaio di calchi di esemplari fungini, una teca con campioni di mixomiceti e molte illustrazioni sulla biologia di questi organismi; si può anche consultare una piccola biblioteca tematica e cartelli didattici relativi alla mico-tossicologia e alla vita dei funghi.


Tutti i ragazzi e le loro famiglie possono visitarlo nell'orario di apertura, ogni lunedì pomeriggio dalle ore 15 alle 18, o partecipare a uno dei numerosi appuntamenti elencati nel sito www.associazionemicogicapiemontese.it

*vice presidente dell'Associazione Micologica Piemontese e responsabile del Centro Micologico del parco

Altro sull'argomento

Un anello tra boschi, laghi e cascine nel Parco La Mandria

Un anello tra boschi, laghi e cascine nel Parco La Mandria  

La foresta Suzuki nel Parco della Mandria

La foresta Suzuki nel Parco della Mandria  

Amici funghi, né piante né animali

Amici funghi, né piante né animali  

Funghi, che passione!

Tags

funghi micologia la mandria

Potrebbe interessarti anche...

Una Montagna Sacra nel Parco del Gran Paradiso

Una Montagna Sacra nel Parco del Gran Paradiso Una Montagna Sacra nel Parco del Gran Paradiso  
Per i 100 anni del Parco Gran Paradiso, nasce l'idea di una "montagna sacra", una vetta che diven ...

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare

Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare Alla scoperta degli animali delle Alpi del mare  
Conoscere gli animali che vivono nelle aree protette e riconoscerne i segni del passaggio: questi ...

Diciamo basta ai crimini contro la natura

Diciamo basta ai crimini contro la natura Diciamo basta ai crimini contro la natura  
L'Onu, Organizzazione delle Nazioni Unite, ha una sezione specifica per i reati contro l'ambiente ...

A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra!

A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra! A.A.A. Non lasciare rifiuti a terra!  
Quando si parla di rifiuti abbandonati, di solito si pensa a una discarica abusiva o all'incivile ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale '40 Anni di Piemonte Parchi' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Via Nizza 330 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su