#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Parte la 18esima edizione di Cinemambiente

La 18 edizione di Cinemambiente si terrà a Torino dal 6 all'11 ottobre

  • Emanuela Celona
  • Settembre 2015
  • Giovedì, 24 Settembre 2015
  • Stampa
Parte la 18esima edizione di Cinemambiente
HUMAN
di Yann Arthus-Bertrand
La Glace et le Ciel
di Luc Jacquet
10 Billions – What’s on Your Plate
di Valentin Thurn

Quest'anno, la 18esima edizione di Cinemambiente si presenta in una sorta di edizione speciale (e si sposta dall'abituale mese di giugno) per aderire al progetto "Nutrire la città", promosso dalla Città di Torino, dal Forum Mondiale dello sviluppo Economico Locale e diversi enti culturali.

Riallacciandosi al tema del 'nutrimento, il film di apertura sarà 10 Billions – What's on Your Plate del tedesco Valentin Thurn, mentre tra i grandi film presenti al festival troveremo: La Glace et le Ciel di Luc Jacquet, già premio Oscar per la Marcia del pinguini e HUMAN di Yann Arthus-Bertrand.

Le tre sezioni competitive del Festival sono: Concorso Internazionale Documentari, Concorso Documentari Italiani, Concorso Internazionale One Hour. Si aggiungono, fuori concorso, la sezione dedicata ai bambini Ecokids, la sezione Panorama, gli Eventi Speciali, Cinemambiente Industry, Ecoeventied Ecotalks. Sono sette i premi da assegnare, le giurie saranno composte da esponenti di primo piano del mondo del cinema, dello spettacolo, della cultura e dell'ambientalismo.

Per il secondo anno, CinemAmbiente propone CinemAmbiente Lab, il workshop dedicato a filmmaker e produttori che stanno sviluppando un progetto di documentario a tematica ambientale. L'incontro è organizzato da CinemAmbiente in collaborazione con Documentary in Europee si svolgerà a Torino dal 9 all'11ottobre 2015. Saranno 3 giorni di training intensivo in cui i partecipanti lavoreranno sulle proprie idee e sullo sviluppo dei progetti con tutor di esperienza internazionale.
Momento finale del Lab è la presentazione dei progetti agli esperti (produttori, selezionatori di festival e decision makers del settore cinematografico e delle ONG) seguita da incontri individuali. Al termine del workshop verrà dato un riconoscimento al progetto che avrà fatto più progressi nel corso dei tre giorni di laboratorio.

Il più importante evento di cinema e cultura ambientale in Italia, CinemAmbiente è diretto da Gaetano Capizzi e organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e dall'Associazione CinemAmbiente.

Vai al Programma completo

Altro sull'argomento

'Sopravvissuti all'homo sapiens' diventa un film

'Sopravvissuti all'homo sapiens' diventa un film  

Le imprese di Roberto Omegna e le prime riprese di insetti e animali

Le imprese di Roberto Omegna e le prime riprese di insetti e animali  

Dalla natura virtuale... a quella reale

Dalla natura virtuale... a quella reale  

Il cinema green arriva in casa, per una quarantena più consapevole

Il cinema green arriva in casa, per una quarantena più consapevole  

Tags

cinema video documentari divulgazione naturalistica

Potrebbe interessarti anche...

Giovani leader per un futuro più green

Giovani leader per un futuro più green Giovani leader per un futuro più green  
La transizione ecologica è ineludibile ed esige che le nuove generazioni si formino adeguatament ...

Il risveglio del riccio

Il risveglio del riccio Il risveglio del riccio  
Un riccio lo abbiamo visto tutti, almeno una volta nella vita. Abitante dei nostri giardini, spes ...

Studiare il cambiamento climatico nei geoparchi

Studiare il cambiamento climatico nei geoparchi Studiare il cambiamento climatico nei geoparchi  
Grazie al progetto internazionale GEOclimHOME-PRO gli studenti delle scuole superiori di tre Geop ...

Cinghiali a Torino?!?

Cinghiali a Torino?!? Cinghiali a Torino?!?  
Concludiamo la pubblicazione dei migliori artcoli scritti dagli studenti della 2A e 2C dell' ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su