Piemonte Parchi
Ambiente
Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita.
(Albert Einstein, fisico e filosofo tedesco)
Lunedì, 27 Febbraio 2023
40 anni di Piemonte Parchi a Geo!
In occasione dei 40 anni di Piemonte Parchi, domani - martedì…
Mercoledì, 22 Febbraio 2023
Cieli rubati, anche la luce può inquinare
In questo articolo, apparso sul numero 17 del 1987, Piero Bianucci…
Mercoledì, 22 Febbraio 2023
Morendo sotto la pioggia
Piogge acide ed incendi hanno distrutto nel 1985 più di 300.000…
Mercoledì, 22 Febbraio 2023
Ricordo di un mondo perduto
Un'emozionante riflessione sul rapporto tra l'uomo e la natura dei parchi…
Mercoledì, 15 Febbraio 2023
Alla ricerca del silenzio
Un difficile itinerario alla scoperta della natura intatta per ritrovare l'uomo…
Mercoledì, 8 Febbraio 2023
Un Paese a termine
In occasione dei 40 anni di Piemonte Parchi ripubblichiamo alcuni tra…
Lunedì, 30 Gennaio 2023
Montanari che scendono in città e cittadini che salgono in montagna
In occasione dei 40 anni di Piemonte Parchi inauguriamo una nuova…
Giovedì, 23 Marzo 2023
Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro
Nel 1981 Giovanni Todesco scoprì "Ciro", il primo dinosauro italiano, in…
Mercoledì, 11 Gennaio 2023
Identikit del lettore
Pochi minuti del vostro tempo per compilare un identikit del Lettore…
Venerdì, 9 Dicembre 2022
Lavori in corso per le farfalle del Ticino
Questa estate vi abbiamo raccontato in una edizione straordinaria della nostra…
Mercoledì, 21 Dicembre 2022
Wrapped di Piemonte Parchi
Un tempo si chiamava bilancio di fine anno ma, da quando…
Martedì, 13 Dicembre 2022
Piombo e munizioni, problemi e soluzioni
I parchi sono sperimentatori di pratiche gestionali sostenibili e, anche per…