#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

aree protette dell'appennino piemontese

Martedì, 01 Dicembre 2020 16:57

Una foresta (gestita) per il Massiccio dell'Antola

A sinistra, una faggeta dell'Appennino piemontese (foto G. Panizza); a destra, esemplare di Osmoderma eremita (foto Wikimedia)
Un ambiente silvo-pastorale di stampo appenninico, con una impronta...
Pubblicato in Parchi piemontesi
Martedì, 17 Novembre 2020 09:54

Un ibis eremita a Sarzana. E' Sensai?

Un ibis eremita a Sarzana. E' Sensai?
Potrebbe essere lo stesso esemplare che pochi giorni prima si trovava a...
Pubblicato in News
Martedì, 17 Novembre 2020 09:43

Erpetofauna, nuovi obiettivi per il Piemonte

Foto Archivio Enti di gestione Aree protette
Tutela dei nuovi erpetositi, Banca Dati delle zone umide, Progetto LIFE...
Pubblicato in Divulgazione
Martedì, 03 Novembre 2020 08:06

Un raro Ibis eremita nella Riserva del Neirone

Un raro Ibis eremita nella Riserva del Neirone
L'animale appartiene ad una specie oggetto di reintroduzione grazie al...
Pubblicato in News
Venerdì, 02 Ottobre 2020 08:55

Foliage e enogastronomia nell'autunno dell'Appennino

Foliage e enogastronomia nell'autunno dell'Appennino
L'iniziativa "Foliage e sapori d'autunno" dell'Appennino piemontese...
Pubblicato in News
Lunedì, 03 Agosto 2020 12:34

"Cammino del Piemontesud", progetto interattivo dell'Appennino

"Cammino del Piemontesud", progetto interattivo dell'Appennino
E' richiesta la collaborazione di tutti per realizzare una rete di sentieri,...
Pubblicato in News
Domenica, 24 Maggio 2020 09:26

La storia dello zigolo giallo e di altri uccelli scomparsi

Zigolo giallo (Emberiza citrinella) - Foto Pixabay
Il ritrovamento dello zigolo giallo in una zona dell'alessandrino è...
Pubblicato in Animali
Domenica, 10 Maggio 2020 13:25

Natura 2000 Award, in lizza l'Appennino piemontese

Inaugurazione della miniera
Il premio "Natura 2000 Award" viene assegnato ai progetti di eccellenza...
Pubblicato in Parchi piemontesi
Lunedì, 04 Maggio 2020 09:10

Dall'Appennino piemontese, un inno alla senilità

In senso orario, dall'alto a sinistra: Giovanni e Maria, Giovanni con la falce, Tonino e il suo bue, il gioco della morra a Capanne di Marcarolo
Tonino, l'incantatore di buoi. Giovanni e Maria di Cascina Merigo. Loro sono i...
Pubblicato in Divulgazione
Lunedì, 27 Aprile 2020 08:37

L'Appennino piemontese a casa tua

Isidoro Repetto detto "Dida di Capannette" che ribatte la falce - Foto Archivio APAP
Anche l'Appennino Piemontese aderisce all'iniziativa di CinemAmbiente e...
Pubblicato in Parchi piemontesi
Sabato, 25 Aprile 2020 16:08

Dalle Alpi agli Appennini, i nostri parchi al tempo del Coronavirus

A sinistra, Capanne di Marcarolo (Appennino piemontese); a destra, un'escursione nel Parco Alpi Marittime
Un'intervista doppia al direttore di due enti di gestione di parchi: quello...
Pubblicato in Parchi piemontesi
Giovedì, 16 Aprile 2020 17:14

Piemonte, come ti conservo l'erpetofauna

Nella foto: in alto, Rana appenninica ZSC dell'Antola; in basso, Salamandrina del Savi Rio Riazzo
Il Piemonte è la regione europea con la maggiore diversità erpetologica. Una...
Pubblicato in Animali
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su