#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

La siccità in Piemonte tra i temi di CinemAmbiente

Tra gli argomenti proposti per la giornata inaugurale della 26ma edizione del Festival CinemAmbiente, la siccità in Piemonte e la presentazione dei dati ambientali che connotano la nostra Regione. 

  • Chiara Piotto
  • Giugno 2023
  • Martedì, 30 Maggio 2023
  • Stampa
Alcuni fotogrammi dei film che verranno proiettati a CinemAmbiente  Foto - CinemAmbiente e C.Piotto Alcuni fotogrammi dei film che verranno proiettati a CinemAmbiente Foto - CinemAmbiente e C.Piotto

'La siccità in Piemonte, dalla montagna alla pianura' è il titolo dell'evento organizzato da Regione e Arpa Piemonte nell'ambito del Festival CinemAmbiente, in programma lunedì 5 giugno al Cinema Massimo, a partire dalle ore 17. Un momento dedicato al tema della siccità, con la partecipazione della giornalista RAI Silvia Rosa Brusin e la proiezione di due filmati: "La siccità: dalla montagna alla pianura", prodotto da Regione Piemonte per la regia di Andrea Chiesa che è un racconto di testimonianze di chi ha vissuto e vive la siccità, e il film "I fiumi non cantano più", realizzato dal Centro per lo studio dei fiumi alpini AlpStream, il Parco naturale del Monviso, l'Università di Torino, Dbios, che racconta di come i fiumi siano alla base della nostra vita.

A seguire, avrà luogo un talk sul tema "risorsa idrica" che proverà a fare il punto sulla siccità che opprime la nostra Regione e in cui verranno illustrati una serie di dati ambientali contenuti nella Relazione annuale sullo Stato dell'ambiente: un portale web che presenta le informazioni sullo stato di salute del territorio regionale curata da Regione e Arpa Piemonte.

La serata inaugurale del Festival avrà invece inizio - sempre al Cinema Massimo, alle ore 20 - con la proiezione de "La Lettera" ispirato alla Laudato sì che ha come protagonista Papa Francesco: un dialogo esclusivo tra il Pontefice e diversi specialisti e attivisti sul potere dell'umanità di contrastare la crisi ecologica.

La 26ma edizione del Festival CinemAmbiente

La 26ma edizione del Festival CinemAmbiente, come ogni anno, comincerà il  5 giugno - proprio in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente - per terminare l'11 giugno.  Il Festival rappresenta un evento di rilevante importanza, volto alla familiarizzazione e alla sensibilizzazione sui temi ambientali, che dal 1998 si è posto come obiettivo la presentazione di film e documentari di livello internazionale, contribuendo alla promozione della cultura cinematografica e dell'ambiente.

Il Festival è un'occasione rivolta a tutti e molto coinvolgente, anche per i più piccini grazie a un programma dedicato ai bambini che consente di avvicinarsi al tema e di diffondere conoscenza e consapevolezza ambientale.

Piccoli gesti per salvare il Pianeta

L'importanza della tutela dell'ambiente parte dai piccoli gesti. Questo è quanto ha sottolineato il direttore del Museo Nazionale del Cinema, Domenico De Gaetano, riflettendo su tutte le nostre azioni che hanno conseguenze rilevanti sul nostro Pianeta e sul nostro futuro.

Durante la conferenza stampa il direttore di CinemAmbiente, Gaetano Capizzi ha delineato la struttura e il programma dell'evento: così come la scorsa edizione il festival prevederà due concorsi con due Giurie distinte che sceglieranno il miglior documentario e il miglior cortometraggio tra quelli proposti.

CinemAmbiente vanta una vasta gamma di film, circa 80 in questa edizione: in modo particolare, i documentari andranno ad anticipare quelli che saranno i temi del dibattito ambientale - dall'emergenza climatica all'esaurimento delle risorse naturali - dei prossimi anni con imprevedibili conseguenze e vari scenari possibili. I cortometraggi, per lo più di fiction e disegni animati, evidenzieranno come gli stessi temi siano oggi sempre più al centro del dibattito culturale in tutto il pianeta. Il programma prevede, inoltre, una sezione di film "Made in Italy", un focus su come sta mutando il nostro Paese, attraverso un viaggio che toccherà alcune regioni d'Italia.

 

Il fondale marino dell'Oceano Pacifico, un estratto dal film
La farfalla che abita le zone coltivate della Danimarca, un estratto dal film
La linea del Sentiero Italia CAI che abbraccia l'intero Paese, un estratto dal documentario
L'Oceano Artico, un estratto dal film WWF Missione Artico di Claudia Amico

Altro sull'argomento

Il Piemonte tra siccità e piogge intense

Il Piemonte tra siccità e piogge intense  

Nuova gestione di fiumi e laghi in Piemonte

Nuova gestione di fiumi e laghi in Piemonte  

Riciclare l’acqua in agricoltura per combattere la siccità

Riciclare l’acqua in agricoltura per combattere la siccità  

Occhi puntati sugli impollinatori

Occhi puntati sugli impollinatori  

Tags

cinemambiente siccita tutela ambientale

Potrebbe interessarti anche...

L'uomo di fronte ai cambiamenti climatici

L'uomo di fronte ai cambiamenti climatici L'uomo di fronte ai cambiamenti climatici  
"L'uomo di fronte ai cambiamenti climatici: dalla consapevolezza alle scelte", è il titolo dell' ...

Quarant'anni insieme

Quarant'anni insieme Quarant'anni insieme  
Per festeggiare i 40 anni della rivista, abbiamo coinvolto le nostre Lettrici e i nostri Lettori& ...

40 anni in copertina, ovvero Piemonte Parchi in mostra durante l'estate

40 anni in copertina, ovvero Piemonte Parchi in mostra durante l'estate 40 anni in copertina, ovvero Piemonte Parchi in mostra durante l'estate  
Tempo d'estate, tempo di mostre e di iniziative nei parchi naturali del Piemonte. Tutte interessa ...

Il Piemonte tra siccità e piogge intense

Il Piemonte tra siccità e piogge intense Il Piemonte tra siccità e piogge intense  
Il clima anomalo di questi primi mesi del 2023 è stato al centro di due eventi svoltisi entrambi ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale '40 Anni di Piemonte Parchi' (formato pdf) subito scaricabile.

 

Iscriviti gratis

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su