#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Wrapped di Piemonte Parchi

Un tempo si chiamava bilancio di fine anno ma, da quando Spotify ha chiamato la lista dei gusti musicali dei propri utenti 'wrapped', si usa dire così. Potevamo noi essere da meno?
Ecco cosa avete letto e cercato di più nel 2022 sulle pagine di Piemonte Parchi e come ci siete arrivati. Siete stati tantissimi e anche per questo vorremmo sapere qualcosa in più di Voi...!

Così vi chiediamo pochi minuti del vostro tempo per compilare un identikit del Lettore e a chi arriva fino alla fine ... destiniamo una sorpresa! 

  • Emanuela Celona
  • Dicembre 2022
  • Mercoledì, 21 Dicembre 2022
  • Stampa
Wrapped di Piemonte Parchi

 

Mentre Spotify propone a chi abbia un proprio profilo sulla piattaforma una lista dei brani che ha ascoltato di più, noi condividiamo i gusti che hanno 'avvolto' i nostri Lettori e le nostre Lettrici nel 2022, tra le pagine di piemonteparchi.it. 

Cosa vi è piaciuto di più

Partiamo dall'articolo più letto, in assoluto: Alla ricerca della tomba di Mago Merlino scritto per noi da Gabriele Gallo, subito seguito da 40 escursioni e passeggiate nei parchi piemontesi  di Filippo Ceragioli e Aldo Molino autori dell'omonima guida che avete scaricato tantissimi e che è tuttora disponibile - gratis - nella nostra sezione Pubblicazioni che ha registrato ben 9.690 download soltanto quest'anno!

Ma vi è piaciuta molto anche la nuova rubrica 'Sherlock Holmes degli Anfibi' tanto che la Triste storia delle rane verdi piemontesi di Franco Andreone del Museo regionale di Scienze naturali di Torino risulta un altro degli articoli più letti quest'anno, insieme alle Miniere nei parchi, un patrimonio da scoprire di Elisa Rollino, La nobiltà della peonia di Caterina Gromis di Trana e la Peste suina spiegata bene di Lorenzo Vay. A testimonianza del fatto che la forza della rivista continua a essere la corretta divulgazione naturalistica, tanto che le parole più cercate sono state: gallo forcello, orso, lupo e peste suina.

Quanti siete

Nel corso del 2022 sono state oltre 170mila le pagine web visualizzate della rivista che ha registrato 99.872 visite, con una permanenza su ogni pagina che è salita a 5 minuti e 11 secondi. Pochi? Macché! Tantissimi, se pensate che in media, il tempo speso su una pagina internet è di 54 secondi, secondo il rapporto 2021 Digital Experience Benchmark di Contentsquare. Questo significa che una volta entrati sul nostro sito ci state e surfate tra articoli, notizie, appuntamenti, rubriche.

Da dove arrivate

La maggior parte dei nostri lettori naviga su piemonteparchi.it tramite link diretto, ovvero grazie alla nostra newsletter cui - vi ricordiamo - potete iscrivervi gratuitamente e che arriverà, nelle vostre caselle di posta elettronica, ogni mercoledì... più o meno: quest'anno abbiamo riscontrato, infatti, alcuni ritardi (probelmi legati all'alto numero di iscritti, oltre 10mila) ma che stiamo tentando di risolvere.

Molti ci scoprono anche grazie ai motori di ricerca - premiando il lavoro fatto sulla SEO, ovvero tutte quelle strategie adottate per aumentare la visibilità del sito, migliorandone la posizione nelle classifiche dei motori di ricerca e nei risultati non a pagamento: eh si!, perché tutti questi numeri, lo sottolineiamo, derivano da puro traffico organico!

I social si posizionano come 'terza' porta d'ingresso su piemonteparchi.it: arrivate soprattutto da Facebook, ma anche da Instagram e Twitter. Molti di voi ci intercettano grazie a link di collegamento dei siti dei parchi piemontesi dove un ringraziamento particolare va al Parco del Po piemontese che ha portato sulle pagine della rivista molto traffico: cercheremo di restituire il favore!

Ci preme sottolineare un altro dato, in forte tendenza: oltre la metà di voi naviga sulle nostre pagine da smartphone, poi da desktop e tablet. A premiare il fatto che piemonteparchi.it è diventato sufficientemente mobile friendlly, aspetto che terremo in considerazione cercando di migliorare ulteriormente le funzionalità.

Ora, i ringraziamenti diffusi

Ottimi risultati si raggiungono soltanto grazie a un lavoro di squadra e mai come quest'anno ci siamo accorti che le nuove sfide possono essere superate solo se si lavora insieme.
Insieme al personale degli Enti di gestione delle Aree naturali protette - e in modo particolare alla Redazione diffusa dei parchi piemontesi che va, via via, consolidandosi e strutturandosi in un gruppo di giornalisti su cui la rivista può contare e che è al servizio del sistema regionale delle aree naturali protette. Insieme ai colleghi funzionari del Settore regionale Sviluppo sostenibile, Biodiversità e Aree Naturali che costituiscono il nostro 'comitato scientifico interno', sempre pronto a darci sostegno nella corretta interpretazione di un dato, di una fonte, di una specie!!

Ma anche insieme ai collaboratori esterni, professionisti dell'informazione, che quest'anno abbiamo selezionato grazie al supporto di Colleghe e Colleghi di almeno due settori regionali - il Giuridico legislativo e la Ragioneria della Direzione Ambiente  - e che ci accompagneranno per tutto il 2023 con i loro articoli. Qualcuno lo conoscete - Furio Chiaretta, Caterina Gromis di Trana - mentre per altri sarà una curiosità tutta nuova leggerli: Claudia Patrone, Denise Giusto, Martina Tartaglino, Maurizio DeMatteis.

E da ultimo, ma non per importanza, abbiamo lavorato insieme al Settore regionale Sistema Informativo territoriale e ambientale e al CSI (Centro Sistemi Informativi) che segue tutti i miglioramenti sul web, nonché al Centro stampa della Regione Piemonte che realizza grafica e stampa dei nostri numeri speciali. A proposito, è ancora in distribuzione l'ultimo numero 'Parchi da gustare - I Protagonisti': per riceverlo, gratuitamente, è semplicissimo. Basta iscriversi alla nostra newsletter.

A tutte queste Colleghe e Colleghi va il nostro grazie. 


Grazie anche alle nostre Lettrici e ai nostri Lettori. Ora tocca a Voi!

Ma soprattutto, il nostro grazie va a Voi, Lettrici e Lettori. A distanza di tanti tanti anni, è sempre un'emozione fortissima osservare che ci seguite in così tanti.
Grazie di cuore da parte di tutto il sistema dei parchi piemontesi.

Per il 2023 abbiamo in cantiere diversi progetti, ma poichè amiamo le sorprese, non anticiperemo nulla.
Solo un piccolo spoiler: il prossimo anno Piemonte Parchi compirà 40 anni.
Pensate, 40 anni di vita pressoché ininterrotta di una testata giornalistica e di divulgazione naturalistica, pubblicata da un ente pubblico: caso che resta più unico che raro in tutta Italia.

Stiamo provando a 'pensare in grande' e a organizzare un momento di riflessione su questo tema, la divulgazione: un momento che vorrebbe diventare d'interesse per chi ci segue ma anche per coloro che lavorano nel mondo dei parchi, fatto di biodiversità, persone e relazioni.

Per proseguire nell'idea, vorremmo cominciare ad aggiornare il nostro Identikit del lettore.
Per questo vi proponiamo un questionario che si compila in pochi minuti e che potrete completare fino al 31 gennaio 2023. 

L'abbiamo costruito insieme a Noemi Ferro della Facoltà di Biologia dell'Università degli studi di Torino che sta preparando una tesi sulla divulgazione scientifica.
Un ringraziamento va anche a lei e a tutti i giovani tirocinanti che nel corso del 2022 hanno ricominciato a frequentare la nostra Redazione,+ dopo uno stop obbligato della Pandemia:
ne sentivamo il bisogno!

Il loro entusiasmo, insieme al vostro tempo e alla vostra attenzione sono i doni più belli di questo Natale. 

Auguri di Buone Feste a tutt@ 

Ci rivediamo, con gli aggiornamenti soliti, il 9 gennaio. 


Memo: compila qui il questionario.
Per chi arriva fino alla fine... c'è una sorpresa!

 

Altro sull'argomento

40 anni di Piemonte Parchi a Geo!

40 anni di Piemonte Parchi a Geo!  

Ma quanti siete! I numeri con cui vi auguriamo Buona Estate

Ma quanti siete! I numeri con cui vi auguriamo Buona Estate  

Un po' di numeri insieme ai nostri Auguri

Un po' di numeri insieme ai nostri Auguri  

I parchi, un patrimonio essenziale per la vita di tutti

I parchi, un patrimonio essenziale per la vita di tutti  

Tags

piemonte parchi

Potrebbe interessarti anche...

Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro

Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro  
Nel 1981 Giovanni Todesco scoprì "Ciro", il primo dinosauro italiano, in una cava a Pietraroja ( ...

40 anni di Piemonte Parchi a Geo!

40 anni di Piemonte Parchi a Geo! 40 anni di Piemonte Parchi a Geo!  
In occasione dei 40 anni di Piemonte Parchi, domani - martedì 28 febbraio - saremo a "Geo", ...

Cieli rubati, anche la luce può inquinare

Cieli rubati, anche la luce può inquinare Cieli rubati, anche la luce può inquinare  
In questo articolo, apparso sul numero 17 del 1987, Piero Bianucci rifletteva su un tipo di inqui ...

Morendo sotto la pioggia

Morendo sotto la pioggia Morendo sotto la pioggia  
Piogge acide ed incendi hanno distrutto nel 1985 più di 300.000 ettari di bosco. Di questo dramm ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su