#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

I mestieri della natura: l'accompagnatore naturalistico

Accompagna persone e gruppi in zone di pregio naturalistico e ambientale illustrandone le caratteristiche: questa è la definizione dell'accompagnatore naturalistico ma certamente c'è molto di più.

  • Alessandra Fassio
  • Ottobre 2022
  • Lunedì, 24 Ottobre 2022
  • Stampa
A scuola di tracce... Ottobre 2022 A scuola di tracce... Ottobre 2022

Può la passione per la natura diventare un mestiere? La risposta è certamente sì, a patto si abbia la passione e che si conoscano veramente le caratteristiche ambientali e culturali dell'area da visitare.

Per svolgere la professione di accompagnatore naturalistico sono necessarie conoscenze sulle scienze naturali, competenze comunicative, pedagogiche e scientifiche, non ci si improvvisa! L'accompagnatore naturalistico o Guida escursionistica ambientale, in acronimo GAE, deve far apprezzare ai visitatori le caretteristiche dei parchi, delle riserve o le zone di interesse naturalistico, illustrando loro gli aspetti più curiosi ed interessanti.

Oltre a condurre in sicurezza le persone in natura, le accompagna con l'obiettivo di far scoprire tutte le caratteristiche del territorio visitato; conosce l'organizzazione turistica e le strutture ricettive, le tradizioni, il folclore, la storia dell'arte e la cultura locale.

In Italia, la GAE, è una figura professionale del comparto del turismo che lavora in stretta interazione con l'ambiente naturale. Le guide ambientali escursionistiche sono professionisti regolarmente retribuiti che accompagnano in sicurezza, assicurando la necessaria assistenza tecnica, singoli o gruppi in visita a tutto il territorio, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali, senza limiti altitudinali ma senza l'uso di mezzi per la progressione alpinistica.

L'attività professionale prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori e iniziative di didattica, educazione ambientale, interpretazione e divulgazione, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante.

Comunicare ai più piccoli

La guida deve poi saper rapportarsi con le classi, svolgendo un'attività didattica e divulgativa legata all'ambiente. I bambini sono i "clienti" più esigenti perché vogliono scoprire, capire e toccare con mano ciò che viene loro detto. Una volta conquistati sono i fruitori che daranno le migliori soddisfazioni!

La giornata in loro compagnia sarà estremante impegnativa, alcuni bambini sono piccoli scienziati che sommergono la guida di domande su ogni essere viente che incontrano sul loro cammino... Non è necessario sapere tutto, l'importante è trasmettere loro l'importanza di ogni singolo abitante del bosco o dell'ambiente in cui esso vive, spiegare loro la funzione che hanno nel loro habitat e perché esistono. Al termine dell'escursione la stanchezza si farà sentire ma la soddisfazione sarà enorme. Un sorriso e un "grazie per la bella giornata" prima di salire sul pullman ripagano di ogni fatica!

Non solo piante e animali ma anche minerali e fossili: avere tra le mani un resto che è vissuto milioni di anni prima di noi è un'emozione veramente unica. Senza dubbio la guida deve quindi essere competente in materia di flora, fauna, geologia, ecologia e conoscere approfonditamente il territorio, la preparazione è sempre alla base di questo mestiere. Un bravo accompagnatore naturalistico deve quindi avere facilità di espressione e comunicazione, capacità didattiche e di animazione e ovviamente passione per la natura e il territorio.

Come si diventa accompagnatore naturalistico?

Per esercitare questa professione si deve frequentare un corso di formazione abilitante. Di solito la formazione professionale è a carico di Enti di formazione riconosciuti, agli Enti parco o alle Comunità montane.
Per "fare" la guida serve saperlo fare, senza mettere a rischio la sicurezza delle persone accompagnate, erogando servizi turistici di qualità con competenza e professionalità. Le GAE accompagnano su tutti i tipi di sentieri fino alla tipologia EE compresa, in tutte le regioni italiane indipendentemente dalle Regione in cui hanno seguito l'eventuale corso professionalizzante.

La Guida naturalistica è indispensabile all'interno del settore turistico: tale figura professionale è infatti specializzata nell'accompagnamento di gruppi o turisti singoli in località di particolare interesse naturalistico e può anche svolgere attività di ricerca, organizzazione e manutenzione all'interno dell'area naturalistica in cui opera. Ed è proprio con l'intento di formare figure professionali di qualità che rispondano alle reali esigenze del mercato che è nato il corso professionalizzante.

L'ecoturismo è una realtà sempre più consolidata anche nel nostro Paese e si sta affermando tra le prime scelte di svago degli italiani. Questi ultimi anni hanno riportato l'attenzione di molti sulla necessità di ristabilire un rapporto equilibrato con la natura e sempre più persone decidono di impegnarsi nella tutela dell'ambiente che le circonda.

Con il passare degli anni la figura di Guida Ambientale Escursionistica si è sempre più evoluta, e oggi si può dire che non è più solo il professionista che accompagna le persone in visita nei parchi, ma sempre più un partner nei progetti di comunicazione, divulgazione e fruibilità per le stesse aree protette.

 

Tags

mestieri

Potrebbe interessarti anche...

Montanari che scendono in città e cittadini che salgono in montagna

Montanari che scendono in città e cittadini che salgono in montagna Montanari che scendono in città e cittadini che salgono in montagna  
In occasione dei 40 anni di Piemonte Parchi inauguriamo una nuova rubrica settimanale in cui ripu ...

Identikit del lettore

Identikit del lettore Identikit del lettore  
Pochi minuti del vostro tempo per compilare un identikit del Lettore e a chi arriva fino alla fin ...

Wrapped di Piemonte Parchi

Wrapped di Piemonte Parchi Wrapped di Piemonte Parchi  
Un tempo si chiamava bilancio di fine anno ma, da quando Spotify ha chiamato la lista dei gusti m ...

Piombo e munizioni, problemi e soluzioni

Piombo e munizioni, problemi e soluzioni Piombo e munizioni, problemi e soluzioni  
I parchi sono sperimentatori di pratiche gestionali sostenibili e, anche per questo, il muniziona ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su