#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

'Sopravvissuti all'homo sapiens' diventa un film

Parte il crowdfunding per la realizzazione del nuovo documentario del fotografo-regista Paolo Rossi, questa volta dedicato a volpi, faine, tassi, gatti selvatici e a tanti altri piccoli abitanti silenziosi dei boschi dell'Appennino piemontese. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare questo suo nuovo progetto. 

  • Lorenzo Vay
  • Febbraio 2021
  • Mercoledì, 17 Febbraio 2021
  • Stampa
Volpe di Paolo Rossi e Nicola Rebora; a sinistra, il regista Paolo Rossi.  Volpe di Paolo Rossi e Nicola Rebora; a sinistra, il regista Paolo Rossi.

 

Si chiama Sopravvissuti all'Homo sapiens – Una storia di resistenza selvatica il nuovo progetto del fotografo e regista Paolo Rossi, ormai di casa nel territorio delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese.

Nel 2017 e nel 2019 ha partecipato al Marcarolo Film Festival organizzato all'Ecomuseo di Cascina Moglioni con i documentario Vacche ribelli e La vendetta del lupo monco.

L'anno scorso il suo cortometraggioFelis – gatto sarvægo è stato selezionato per ATTRAVERSO FESTIVAL la rassegna di musica e cultura del Basso Piemonte, al quale l'Ente di gestione delle Aree protette dell'Appennino piemontese aderisce dalla prima edizione.

Paolo Rossi è stato inoltre il primo a documentare la presenza del gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris) sull'Appennino piemontese del quale abbiamo scritto nell'articolo Beccato! Il gatto selvatico avvistato sull'Appennino piemontese.

 

Prima femmina di Gatto selvatico europeo (filmata) in Piemonte !!! from Paolo Rossi Wolves Photographer on Vimeo.

 

Nel 2021 lo stesso regista ha dato avvio a una campagna di raccolta fondi per la realizzazione del suo quarto cortometraggio dedicato agli animali che sono "sopravvissuti" alla convivenza non sempre pacifica con l'uomo prima che fosse riconosciuta una tutela alla fauna selvatica con la legge 968 del 1977: storie "partigiane" del mondo selvaggio in cui volpi, faine, tassi, gatti selvatici e tanti altri piccoli abitanti silenziosi dei nostri boschi, saranno i protagonisti.

Ecco cosa Paolo Rossi ci ha raccontato del suo nuovo progetto

Dove nasce l'idea del cortometraggio Sopravvissuti all'Homo Sapiens – Una storia di resistenza selvatica?

L'idea di partenza è stata quella di rendere pubblici i tanti video eccezionali, qualcuno davvero suggestivo, realizzati negli ultimi 3-4 anni nell'ambito del mio lavoro di fotografo naturalista e regista di piccoli documentari dedicati alla fauna dell'Appennino ligure-piemontese.

Qual è il territorio interessato dal documentario?

È quello dell'Appennino delle "quattro province" un territorio di confine tra Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia: Val Borbera, Val Curone, Val Trebbia, Valle Staffora, Val Boreca.

Nei tuoi precedenti documentari associ i filmati ripresi da video-trappole a suggestivi paesaggi dell'Appennino, con interviste e commenti di esperti e abitanti locali. "Sopravvissuti all'Homo Sapiens" sarà così?

La struttura del nuovo cortometraggio sarà semplice. La parte predominante, come sempre, sarà quella dedicata alle riprese delle videotrappole che utilizzo per le indagini naturalistiche: ci sarà poi la voce narrante di un esperto di cultura locale e di fauna selvatica che racconterà l'evoluzione del rapporto tra gli animali e l'uomo in relazione anche alle differenti norme di tutela della fauna selvatica. Infine faremo un'intervista a un biologo che risponderà alle domande che io stesso, da semplice fotografo e videomaker, mi sono posto per capire le motivazione per le quali certi animali, per esempio la volpe, la faina, il gatto selvatico, sono riusciti a sopravvivere mentre altri, come il lupo o la lince, a livello locale, si sono estinti.

Ci saranno anche interviste ad abitanti dei luoghi interessati dal documentario?

Ne inseriremo soltanto una, la più bella e significativa, in cui l'intervistato racconterà alcune aneddoti del papà che era un cacciatore di pelli. Non voglio dedicare troppo spazio a questo tema perché temo possa diventare un "manuale del bracconiere" con la descrizione dei metodi di cattura degli animali. Ci limiteremo a inserire le parti che daranno un po' di colore al film, per far capire quanto, un tempo, fosse diffusa nella cultura popolare l'idea di dover eliminare tutti gli animali cosiddetti "nocivi", ossia quelli che creavano in qualche modo problemi all'uomo.

C'è un tuo filmato del quale sei particolarmente orgoglioso ?

L'emozione più grande è stata per il video della femmina di gatto selvatico con due cuccioli che la seguono. Rappresenta la prima prova della riproduzione di questa specie sull'Appennino ligure-piemontese.

Nel prossimo documentario invece inseriremo un altro video altrettanto speciale, registrato l'estate scorsa, nel quale sono ripresi di nuovo due cuccioli di gatto selvatico, di notte, sopra ad un piccolo crinale, che giocano con la mamma e inseguono delle lucciole. Non ci saremmo mai immaginati di arrivare a filmare delle scene del genere, dopo così poco tempo dalla prima segnalazione.

Chi sono i tuoi collaboratori?

Nicola Rebora - fotografo naturalista; Alessandro Ghiggi - naturalista e videomaker; Dario Casarini – naturalista e videomaker. 

Come si può contribuire al crowfunding?

Sulla pagina web dove si può vedere il trailer del film è possibile anche fare una donazione.  Per i sostenitori sono previsti anche dei premi, tra cui il posto riservato alla prima proiezione del film, la t-shirt ufficiale, un link segreto per vedere o scaricare in anteprima il documentario, oppure fotografie a tiratura limitata firmate e numerate che ritraggono volpe, lupo e gatto selvatico in libertà, una copia a scelta tra Felis (il primo libro fotografico in Italia sul gatto selvatico) e Le ombre tra i faggi (Libro fotografico che ritrae lupi e caprioli in ambienti selvaggi) e, infine,  un'escursione di un'intera giornata sulle tracce dei protagonisti del film (lupi, mustelidi, volpi e gatti selvatici) nel cuore dell'Appennino ligure/piemontese.

Con il ricavato, inizialmente acquisteremo ulteriori video trappole e altra attrezzatura tecnica per le riprese audio e video. Poi utilizzeremo i fondi per pagare gli spostamenti in auto necessari per il controllo delle videotrappole e realizzare le riprese. Successivamente, abbiamo il lavoro di editing. Infine ci dedicheremo alla produzione dei premi per i sostenitori (T-shirt, foto e workshop). Il 5 % resterà alla piattaforma produzionidalbasso.com che ci ospita.

 

 

Le prime prove che il Gatto Selvatico si riproduce sull'Appennino Ligure from Paolo Rossi Wolves Photographer on Vimeo.

Altro sull'argomento

Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna

Cammino del PiemonteSud, da Montaldo di Cosola a Cartasegna  

Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola

Cammino del PiemonteSud, da Capanne a Montaldo di Cosola  

Vi presentiamo il Cammino del PiemonteSud

Vi presentiamo il Cammino del PiemonteSud  

Appennino, torna il festival diffuso "Attraverso"

Appennino, torna il festival diffuso "Attraverso"  

Tags

aree protette dell'appennino piemontese documentari

Potrebbe interessarti anche...

Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro

Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro Alla scoperta di Ciro, cucciolo di dinosauro  
Nel 1981 Giovanni Todesco scoprì "Ciro", il primo dinosauro italiano, in una cava a Pietraroja ( ...

40 anni di Piemonte Parchi a Geo!

40 anni di Piemonte Parchi a Geo! 40 anni di Piemonte Parchi a Geo!  
In occasione dei 40 anni di Piemonte Parchi, domani - martedì 28 febbraio - saremo a "Geo", ...

Cieli rubati, anche la luce può inquinare

Cieli rubati, anche la luce può inquinare Cieli rubati, anche la luce può inquinare  
In questo articolo, apparso sul numero 17 del 1987, Piero Bianucci rifletteva su un tipo di inqui ...

Morendo sotto la pioggia

Morendo sotto la pioggia Morendo sotto la pioggia  
Piogge acide ed incendi hanno distrutto nel 1985 più di 300.000 ettari di bosco. Di questo dramm ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te, il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (formato pdf) scaricabile gratis.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

Iscrivendoti a Piemonte Parchi News riceverai, ogni settimana, notizie e approfondimenti dai parchi piemontesi e come regalo di benvenuto potrai scaricare il numero speciale 'Parchi da gustare - I Protagonisti' (in formato pdf).
captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su