#piemonteparchi

Salta al contenuto
Logo Piemonte Parchi
  • Home
  • Parchi Piemontesi
  • Parchi nel mondo
  • Territorio
  • Natura
  • Ambiente
  • cerca
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • rss

Piemonte Parchi

Il Gran Paradiso è sempre più 'social'

100.000 fan su Facebook e quasi 6.000 follower su Twitter, lanciato anche il nuovo canale Instagram

  • Stampa
Il Gran Paradiso è sempre più 'social'

Il Parco Nazionale Gran Paradiso si conferma come l'area protetta italiana con maggior successo sui social network, il primo parco nazionale italiano risulta infatti il più seguito su Facebook, raggiungendo il traguardo di 100.000 fan, e su Twitter, con quasi 6.000 follower.

Un pubblico variegato quello di Facebook, suddiviso praticamente a metà tra i due sessi e che vede le percentuali maggiori di utenti nelle fasce d'età tra i 35 e 44 anni (12%) e 45-54 (13%). La maggior parte di questi sono italiani (oltre 84.000), seguiti da inglesi, francesi, spagnoli e brasiliani. In costante aumento anche il numero di commenti ed interazioni sui post pubblicati, di cui diversi superano le 100.000 visualizzazioni.

In rapporto alle altre aree protette a livello nazionale, il Parco conferma il primo posto nella classifica dei più seguiti sui social, ma oltre alle conferme di facebook e twitter, nelle scorse settimane l'Ente ha inaugurato anche un proprio profilo ufficiale su Instagram, piattaforma che raggiunge un pubblico di ben 400 milioni di utenti attivi al mese.

I social network sono strumenti di comunicazione sempre più efficaci per promuovere il Parco e la sua mission, insieme alle iniziative sul territorio infatti, vengono inserite anche pillole di conoscenza sugli animali e gli ambienti dell'area del Gran Paradiso.

I profili del Parco sui social inoltre sono un mezzo diretto per venire a contatto con chi lo frequenta e chi vive al suo interno. "La possibilità di ricevere risposte in termini brevi rispetto alle classiche e-mail è molto apprezzata dai turisti" spiega Italo Cerise, presidente del Parco, "Inoltre, già da diverso tempo anche i Comuni del territorio e le associazioni locali ci chiedono di essere promossi con questi mezzi, grazie ai quali riusciamo a far conoscere attività e prodotti tipici, coinvolgendo in modo diretto i fruitori dell'area protetta".

Le pagine social del Parco sono raggiungibili ai link: 

www.facebook.com/GranParadisoPark su Facebook

twitter.com/PNGranParadiso per Twitter

instagram.com/granparadisopark per Instagram

Altro sull'argomento

I parchi nazionali per il clima

I parchi nazionali per il clima  

Gran Paradiso protagonista in tv in Italia e Francia

Donne più forti del destino

Donne più forti del destino  

Il Canavese delle Valli Orco e Soana. Alle falde del Gran Paradiso

Il Canavese delle Valli Orco e Soana. Alle falde del Gran Paradiso  

Tags

Parco Nazionale Gran Paradiso social media

Potrebbe interessarti anche...

Aiutare i parchi non costa nulla

Aiutare i parchi non costa nulla Aiutare i parchi non costa nulla  
Con l'approssimarsi delle scadenze per la presentazione della dichiarazione redditi, è utile sap ...

Attivi e connessi con la Natura

Attivi e connessi con la Natura Attivi e connessi con la Natura  
Tante aree protette piemontesi nel corso degli ultimi anni hanno adottato la piattaforma iNatural ...

I pascoli visti dal cielo

I pascoli visti dal cielo I pascoli visti dal cielo  
Una mappa dettagliata dei pascoli del Parco Nazionale del Gran Paradiso, con indicazioni relative ...

Plastica, ecco le regole per ridurla nell’ambiente

Plastica, ecco le regole per ridurla nell’ambiente Plastica, ecco le regole per ridurla nell’ambiente  
Il 14 gennaio scorso è una data da segnare in rosso sull'agenda: sono infatti entrate in vigore ...
Tutti gli articoli

Iscriviti a Piemonte Parchi News

Ogni settimana, nella tua posta elettronica, l'informazione sui parchi del Piemonte (e molto di più!).
Per te che ami la natura e l'ambiente.

Iscriversi è semplice e gratuito: scopri di più!

Iscriviti subito

Iscriviti alla newsletter di Piemonte Parchi

captcha 
Con l'iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 e del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito (GDPR)

Autorizzazione al trattamento dei dati

Gentile Utente, La informiamo che i dati personali da Lei forniti a Piemonte Parchi sono trattati secondo quanto previsto dal d.lgs.196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito Codice Privacy, e dal “Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento Generale sulla Protezione dei dati, di seguito GDPR)” e illustrata nella Nota Informativa sul trattamento dei dati personali.

 

Tutte le categorie

  • Agricoltura
  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Animali
  • Archeologia
  • Architettura e Paesaggio
  • Arte
  • Biodiversità
  • Biologia
  • Boschi e Foreste
  • Clima
  • Divulgazione
  • Ecologia
  • Ecomusei
  • Educazione ambientale
  • Energia
  • Enogastronomia
  • Etnografia
  • Fotografia
  • Geologia
  • Giardini botanici
  • Itinerari
  • Il Segna-Libro
  • Microcosmo
  • Miti, leggende, racconti
  • Musei
  • Natura
  • Natura 2000
  • Outdoor
  • Paleontologia
  • Parchi da gustare
  • Parchi nel mondo
  • Parchi piemontesi
  • Personaggi
  • Photostory
  • Piante
  • Ricerca
  • Salute
  • Scienze della Terra
  • Sentieri provati
  • Storia
  • Sviluppo sostenibile
  • Territorio
  • Turismo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Pubblicazioni
  • Archivio
  • Copyright
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Privacy Policy e Cookie
  • Trattamento dei dati
Editore Regione Piemonte - Piazza Castello 165 - Torino | Registrazione Tribunale di Torino n. 5944 del 17/02/2006
Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciale 2.5 Italia eccetto dove diversamente ed espressamente specificato.
Torna su